Cioccolato: tutto quello che c’è da sapere

Quante se ne raccontano sul cioccolato? Davvero tante, ma noi siamo qui per fare un po’ di chiarezza, per parlarvi dei pro e dei contro di questo delizioso “cibo degli dei” e magari vi raccontiamo anche come usarlo non solo in cucina.

Tumori: diagnosticati con la cioccolata?

Forse i tumori potrebbero essere diagnosticati con la cioccolata; secondo alcuni ricercatori dell’University College of London cioccolato, bevande gassate e altri alimenti carichi di zucchero potrebbero presto essere utilizzati per rilevare il cancro e questo perchè, sempre secondo loro, le cellule malate consumano più zucchero delle altre per favorire una crescita più veloce. Attraverso alcune tecniche di imaging, questi ricercatori hanno scoperto che gli organi colpiti dal cancrobrillavano in maniera particolare” dopo che le persone avevano mangiato qualcosa di dolce; questa scoperta potrebbe quindi rappresentare un’alternativa alle attuali tecniche radioattive. A questo proposito ricordiamo inoltre che le tecniche di scansione usate non sono raccomandate alle donne in gravidanza e ai bambini.

Il cioccolato carico di vitamina C: novità nella nostra dieta?

 

Il cioccolato è sempre stato al centro di aspre polemiche e, al contrario, in qualche caso è stato invece esaltato per le sue proprietà benefiche. La regola è sempre quella di consumarne delle quantità moderate, senza cedere al suo delizioso sapore. Al latte, al peperoncino e in mille altre versioni: ognuno ha la sua preferita, ma sembra essere soprattutto quello fondente un valido alleato nella prevenzione delle malattie del cuore e ora arriva una novità interessante. E’ stata creata una alternativa dell’alimento più amato con la vitamina C, quindi in grado di regalare qualche beneficio in più al nostro organismo.

La voglia di cioccolato parte dal cervello

Vi è mai capitato di avere una voglia matta di cioccolato? Certo che sì, capita a tutti. Da oggi, c’è anche una spiegazione scientifica, la voglia di cioccolato parte dal cervello. Ecco svelato il mistero di quella voglia irrefrenabile di scartare subito un cioccolatino che abbiamo a portata di mano o che ci regalano in quelle deliziose e profumate confezioni che invogliano al consumo immediato del delizioso contenuto.

Le proprietà del cioccolato

Il cioccolato fa male? È una domanda che si sente spesso quando si parla del bruno alimento. Il quesito viene rivolto, con un po’ di apprensione, a specialisti della nutrizione con il timore che la risposta sia affermativa, il che metterebbe una croce sulla parola cioccolato. Questo non avviene. Semplicemente perchè la risposta è “dipende”. Infatti, ciò che importa è la quantità di cioccolato che si consuma in relazione alla vita che si conduce. Prima di tutto occorre avere presente qual è il suo valore nutrizionale.

Cuore e Cioccolato

 Secondo uno studio svizzero pubblicato su Circulation, una dieta ricca di cacao nero porta ad un miglioramento della circolazione sanguigna in soggetti sottoposti a trapianto cardiaco.
Questa proprietà è da imputare all’azione vasodilatatrice del cioccolato fondente. Da non dimenticare è comunque la presenza all’interno di questo alimento di grassi e zuccheri, che ne controbilanciano gli effetti benefici.
Secondo la ricerca svizzera il cioccolato fondente aiuta i malati di cuore, migliorando la circolazione sanguigna. Ma l’altrettanto autorevole rivista scientifica Lancet non è dello stesso parere e mette in discussione questi suoi poteri.