Un uovo di cioccolato fondente per Pasqua, per mettersi al riparo da una serie di malattie cardiovascolari e non solo. Ecco quello che rivela una ricerca pubblicata, non senza soddisfazione, prima della festa dedicata a cioccolato e colomba.
Un uovo di cioccolato fondente per Pasqua, per mettersi al riparo da una serie di malattie cardiovascolari e non solo. Ecco quello che rivela una ricerca pubblicata, non senza soddisfazione, prima della festa dedicata a cioccolato e colomba.
Aprile dolce dormire. Il detto non fa altro che avallare una situazione ricorrente, quella in cui il nostro corpo fatica a rimettersi in ordine e stare al passo con il tempo che cambia. Secondo gli esperti per combattere la stanchezza ma anche i chili di troppo, basta un po’ di cioccolato nero al mattino.
Se il tuo intento è quello di perdere qualche centimetro, disintossicare l’organismo o semplicemente mangiare più sano, devi sapere che ci sono alcuni cibi che non dovrebbero mai mancare a tavola.
Il cioccolato è sempre stato al centro di aspre polemiche e, al contrario, in qualche caso è stato invece esaltato per le sue proprietà benefiche. La regola è sempre quella di consumarne delle quantità moderate, senza cedere al suo delizioso sapore. Al latte, al peperoncino e in mille altre versioni: ognuno ha la sua preferita, ma sembra essere soprattutto quello fondente un valido alleato nella prevenzione delle malattie del cuore e ora arriva una novità interessante. E’ stata creata una alternativa dell’alimento più amato con la vitamina C, quindi in grado di regalare qualche beneficio in più al nostro organismo.
Il cioccolato fondente, quello preparato con cacao, burro di cacao, zucchero (meglio se di canna), contiene circa quattrocento sostanze con un’azione benefica per la nostra salute. Per esempio, caffeina e teobromina, entrambe antiossidanti e stimolanti del metabolismo; magnesio, fenilalanina e triptofano, utili per il tono dell’umore e per aumentare il senso di sazietà. Nel cacao sono inoltre presenti numerosi polifenoli, come l’epicatechina, particolarmente noti per i loro effetti antiossidanti e antinvecchiamento.
Secondo uno studio svizzero pubblicato su Circulation, una dieta ricca di cacao nero porta ad un miglioramento della circolazione sanguigna in soggetti sottoposti a trapianto cardiaco.
Questa proprietà è da imputare all’azione vasodilatatrice del cioccolato fondente. Da non dimenticare è comunque la presenza all’interno di questo alimento di grassi e zuccheri, che ne controbilanciano gli effetti benefici.
Secondo la ricerca svizzera il cioccolato fondente aiuta i malati di cuore, migliorando la circolazione sanguigna. Ma l’altrettanto autorevole rivista scientifica Lancet non è dello stesso parere e mette in discussione questi suoi poteri.