La cistite è un disturbo molto comune che colpisce prevalentemente le donne, per via della loro conformazione anatomica. I sintomi con cui si manifesta sono inequivocabili, tant’è che il medico può fare la diagnosi prima ancora di conoscere il risultato dell’analisi delle urine, che serve ad avere l’assoluta certezza che la vescica sia colpita da un’infezione e da quale germe. La diagnosi di cistite si effettua con la semplice valutazione dei sintomi. Per avere una conferma e identificare il microorganismo responsabile, però, è necessario eseguire l’urinocoltura. Questo esame, oltre a confermare l’infezione in atto, fornisce indicazioni precise sul tipo di antibiotico che meglio agisce sul microorganismo. Va ricordato che lo specialista della vescica è l’urologo anche per le donne e non il ginecologo.
cistite cause
I ricordi dell estate, pruriti, bruciori durante i rapporti sessuali, cistite e candidosi, come si curano
La stagione estiva ci lascia sempre dei ricordi, non è detto che sia sempre piacevoli, oltre ai vari souvenir, alle foto ricordo e alla promessa di incontrare nuovamente gli amici conosciuti in spiaggia, spesso alle donne lascia qualche ricordo più doloroso e fastidioso, ad esempio prurito e bruciore durante i rapporti sessuali, sono tra i disturbi intimi più frequenti che non mettiamo in valigia ma ci portiamo addosso.
La candidosi, i sintomi, le cure e le precauzioni da prendere con il partner
Con il clima caldo e umido, è facile che si ricominci a soffrire di intimi bruciori e perditine, bisogna imparare a riconoscerla e, soprattutto, a capire da dove nasce. La candidosi vaginale è dovuta a dei miceti (o funghi), che proliferano grazie al clima caldo umido. Sono normalmente presente nella microflora vaginale. In estate, è facile che si moltiplichino fino a prendere il sopravvento, approfittando di costumi, asciugamani e sdraio bagnati. Il primo consiglio, quindi, è di non tenere indosso indumenti umidi e di non farsi prestare costumi, pants o teli mare, che potrebbero diventare veicoli di contagio.
Candidosi e cistite, si combattono con le verdure disintossicanti, i menu per candida e cistite
Prevenire è meglio che curare, dunque, cominciamo a prevenire imparando a seguire un’alimentazione corretta e sana, consumando dei cibi che aiutano in malattie e disturbi più comuni. Parliamo di candidosi e cistite, due fastidiose infezioni vaginali (ma anche del cavo orale, della pelle e delle mucose intestinali, che provocano molti disturbi fra cui la pancia gonfia, prurito e bruciori intimi, talvolta ragadi. La candidosi è favorita dall’ambiente umido, dall’uso di biancheria intima sintetica, dall’uso di antibiotici e cortisonici; è frequente nei malati di diabete, in gravidanza e durante l’allattamento e nei casi di squilibrio ormonale.