I semi di chia sono un importante rimedio contro il colesterolo alto ed ecco che possono essere usati per la preparazione di un gel da “bere” ogni giorno per mantenersi in salute.
colesterolo alto
Colesterolo alto addio con i semi di chia?
Addio al colesterolo alto con i semi di chia? Tante sono le proprietà che le caratterizzano e che, secondo gli esperti, li renderebbero un valido alleato per combattere il colesterolo che, quando troppo elevato, può diventare un fattore pericoloso per la salute del cuore.
Colesterolo, conoscerlo per ridurre i rischi vascolari, i rimedi naturali
Il colesterolo è uno sterolo, ossia uno steroide, una sostanza presente in natura in tutte le cellule sia animali che vegetali. Esso e contenuto negli alimenti (soprattutto latte, formaggi, grassi animali, uova, interiora) e viene sintetizzato da organi quali fegato, intestino, ghiandole surrenali, pelle e tessuti nervosi. Essenziale per la struttura di molti ormoni, esso contribuisce alla formazione degli acidi biliari e delle membrane cellulari. La maggior parte del colesterolo viene trasportata nel sangue sotto forma di lipoproteine HDL (colesterolo buono) e di grassi LDL (colesterolo cattivo).
Il concentrato di pomodoro fa bene a colesterolo e pressione alta
La salsa concentrata di pomodoro, uno degli ingredienti più comuni della cucina italiana, può aiutare chi ne fa un uso frequente a tenere sotto controllo colesterolo e pressione alta. È quanto emerge da uno studio effettuato dagli esperti australiani dell’Università di Adelaide e pubblicato sulla rivista di ricerca scientifica Maturitas. I ricercatori hanno analizzato, su un gruppo di cinquanta pazienti, gli effetti di una sostanza antiossidante, il licopene, di cui i pomodori maturi sono ricchi e che dà ai pomodori il suo caratteristico colore rosso vivo.
Cuore: si mantiene in forma con il digiuno
In tempo di Quaresima c’è chi fa digiuno per motivi religiosi. Ogni tanto, però, rinunciare al cibo fa bene a tutti. Lo sostiene uno studio dell’American College of Cardiology, che ha dimostrato come il digiuno abbassi il colesterolo cattivo, favorisca quello buono e tenga sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, in modo da allontanare anche il rischio di diabete.
Obiettivo benessere: colesterolo e adipe, se li conosci li eviti, cibi ed integratori consigliati
Cominciamo con il comprendere esattamente cosa sia il colesterolo, un grasso fondamentale per la salute: è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili per la digestione, partecipa alla produzione di Vitamina D (utile per le ossa), favorisce la “costruzione” della parte delle cellule (soprattutto quelle del sistema nervoso) e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Il colesterolo possiede due tipi principali di proteine: LDL e HDL. Le LDL (colesterolo cattivo) facilitano la permanenza del colesterolo all’ interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Le HDL (colesterolo buono) non lasciano circolare il colesterolo nelle arterie ma ne favoriscono l’ eliminazione.
Un bicchiere di vino rosso al giorno protegge il cuore, combatte il colesterolo, vince i radicali liberi
Il troppo storpia, l’ uso eccessivo di alcol danneggia, come qualsiasi cosa fatta in eccesso, nel nostro caso si parla di un sano bicchiere di vino rosso, come dice il detto popolare il buon vino fa buon sangue, oggi è anche il risultato di una ricerca dell’ Università Cattolica di Campobasso nella quale si evidenziano i benefici del vino rosso.
Un bicchiere di vino rosso al giorno potenzierebbe la resistenza delle cellule e consentirebbe di tollerare meglio la radioterapia usata per combattere il tumore al seno. Uno dei tanti effetti protettivi del vino, soprattutto il rosso, è dovuto alla sua ricchezza di resveratrolo, un antiossidante che pare rinforzi anche le cellule del sangue e lo renda più fluido, riducendo i rischi cardiovascolari.
Integratori alimentari per la cura del colesterolo: Aternon, dal pomodoro una pillola per tenere pulite le arterie
Dal pomodoro una pillola amica del cuore. Il licopene, la sostanza responsabile del colore rosso dell’ ortaggio e nota per il suo effetto protettivo anti-cancro, contribuisce anche a tenere pulite
Alimentazione e Salute: ridurre il colesterolo e prevenire il diabete con una corretta alimentazione
Con il passare degli anni i meccanismi di assimilazione e di smaltimento delle tossine rallentano. Ecco perché occorre prestare particolare attenzione alla scelta dei cibi che possono aiutare a prevenire
Terapie alimentari: curare il colesterolo con il formaggio e la carne grazie ai semi di lino
Formaggio e carne anti-colesterolo ? Sembra una follia, eppure si può. Una ricerca italiana, coordinata dall’ Università di Pisa e alla quale hanno collaborato anche le università di Firenze, Cagliari, Sassari, Salerno, Milano, Bologna, Piacenza oltre all’ Istituto nazionale ricerca alimenti e nutrizione di Roma, sta lavorando alla produzione di cibi liberi dal colesterolo dannoso per l’ organismo.
“Il nostro scopo – ha spiegato all’ Agenzia Giornalistica Italia Marcello Mele, docente di Zootecnia alla Facoltà di Agraria dell’ Università di Pisa – è quello di migliorare naturalmente, e non con l’uso di farmaci, la qualità dei cibi che finiscono sulle nostre tavole“. Per il momento i ricercatori italiani hanno già prodotto il primo “pecorino anti-colesterolo“.
“Questo formaggio – ha detto Mele – è in grado di prevenire, e in alcuni casi anche di ridurre, l’ aumento dei livelli di colesterolo. La sua produzione non prevde l’ utilizzo di sostanze artificiali, ma segue un procedimento naturale. Noi agiamo sulla materia prima e cioè sull’ alimentazione degli animali“.
IL SEGRETO SONO I SEMI DI LINO
Tutto il merito va ai semi di lino, introdotti nell’ alimentazione degli animali da latte: i ricercatori hanno cibato una cinquantina di pecore con una miscela di mais, orzo e vari cereali. Un’ alta percentuale di semi di lino permette di arrivare a produrre un formaggio con un contenuto quintuplicato di acido lenoleico coniugato, molto efficace contro il colesterolo cattivo.
Proprietà della mela nella dieta: un rimedio naturale per diabete e glicemia, colesterolo alto, e per depurarsi
Una mela al giorno leva il medico di torno… Tutti conosciamo questo famoso detto popolare, ma forse non tutti conoscono il proseguo di questo detto e non tutti sanno perché la mela, questo comune frutto, è l’ icona indiscussa del benessere e del mangiar sano.
Ma cominciamo dal famoso detto, che appartiene a James A. Duke, un esperto di fitoterapia del Dipartimento dell’ Agricoltura degli Stati Uniti, nonchè poeta. Egli riassunse il grado di sicurezza della mela come segue:
“Una mela al giorno leva il medico di torno,
O almeno questo è quel che alcuni dicono.
Ma un uomo, si legge,
Mangiò una tazza piena di semi,
E quest’ uomo morì.
Di una dose eccessiva. Cianuro“.
Ed è proprio vero: i semi della mela contengono quantità molto elevate di cianuro, il potente veleno.
Ecco tutto quello che non sapete sulle mele…
Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea
Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea
Per capire se si è in sovrappeso, si può misurare la circonferenza dell’ addome (pancia) con un centimetro passando per l’ ombelico: un adulto non dovrebbe superare i 98 centimetri di circonferenza.
Si può anche calcolare l’ indice di massa corporea: basta dividere il peso per l’ altezza al quadrato; se il numero che si ottiene è inferiore a 27 vuol dire che è tutto ok, ma sopra questo valore bisogna correre ai ripari.
RISCHI DEL SOVRAPPESO PER LA SALUTE
Il sovrappeso è un fattore di rischio: quando i chili in più si legano al colsterolo cattivo (Ldl) alto, colesterolo buono (Hdl) basso, glicemia alta, trigliceridi alti e ipertensione i parla di sindrome metabolica ad alto rischio di infarto e diabete.
Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’ amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore: l’ adipe (grasso in eccesso) in questa zona del corpo produce sostanze infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.
Colesterolo alto e rischi per la salute: alimentazione e dieta
Colesterolo alto e rischi per la salute: alimentazione e dieta
In genere si definisce alto un valore di colesterolo totale che superi 200, tuttavia il valore desiderabile che il colesterolo totale dovrebbe assumere varia da persona a persona: chi ha il colesterolo alto ma non fuma, non è diabetico, non ha familiari con problemi cardiaci, non è in sovrappeso e fa attività fisica, non deve preoccuparsi troppo.
Vicecersa, un colesterolo alto in un accanito fumatore con problemi di obesità o ipertensione, diventa un allarmante fattore di rischio; in questi casi è meglio rivolgersi al medico.
L’ ipercolesterolemia (colesterolo alto) è il più importante fattore di rischio per l’ infarto; un elevato tasso di colesterolo totale favorisce infatti il deposito di sostanze grasse sulle pareti interne delle arterie, una delle cause principali di infarto miocardiaco.
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.
I CIBI DELLA SALUTE
AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.
BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.
CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.
CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.