Dimezzati i limiti colesterolo cattivo

Esiste un colesterolo buono e un colesterolo cattivo. Il secondo dei due, com’è facile immaginare, non fa per niente bene all’organismo e affatica il cuore, tuttavia basta una dieta e qualche accorgimento farmacologico per far rientrare la situazione in una condizione di normalità. Adesso però c’è una novità sui limiti “normali”. 

Consigli per abbassare il colesterolo

Un tasso di colesterolo alto e l’essere golosi sono due concetti che non vanno d’accordo e spesso è difficile placare i propri desideri culinari e rispettare le rigide regole di un’alimentazione controllata. Nel post di oggi vi propongo alcuni accorgimenti per abbassare il colesterolo, da seguire a casa, al ristorante e quando andate a fare la spesa per non togliersi alcuni sfizi, ma non far alzare questo valore. 

Obiettivo benessere: colesterolo e adipe, se li conosci li eviti, cibi ed integratori consigliati

 Cominciamo con il comprendere esattamente cosa sia il colesterolo, un grasso fondamentale per la salute: è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili per la digestione, partecipa alla produzione di Vitamina D (utile per le ossa), favorisce la “costruzione” della parte delle cellule (soprattutto quelle del sistema nervoso) e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Il colesterolo possiede due tipi principali di proteine: LDL e HDL. Le LDL (colesterolo cattivo) facilitano la permanenza del colesterolo all’ interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Le HDL (colesterolo buono) non lasciano circolare il colesterolo nelle arterie ma ne favoriscono l’ eliminazione.

Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea

 Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea

Per capire se si è in sovrappeso, si può misurare la circonferenza dell’ addome (pancia) con un centimetro passando per l’ ombelico: un adulto non dovrebbe superare i 98 centimetri di circonferenza.
Si può anche calcolare l’ indice di massa corporea: basta dividere il peso per l’ altezza al quadrato; se il numero che si ottiene è inferiore a 27 vuol dire che è tutto ok, ma sopra questo valore bisogna correre ai ripari.

RISCHI DEL SOVRAPPESO PER LA SALUTE
Il sovrappeso è un fattore di rischio: quando i chili in più si legano al colsterolo cattivo (Ldl) alto, colesterolo buono (Hdl) basso, glicemia alta, trigliceridi alti e ipertensione i parla di sindrome metabolica ad alto rischio di infarto e diabete.
Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’ amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore: l’ adipe (grasso in eccesso) in questa zona del corpo produce sostanze infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.