Colite: tutti i consigli per combatterla efficacemente

 La colite, nota anche come sindrome del colon irritabile, è un disturbo molto diffuso e comune a uomini e donne.

I sintomi sono abbastanza riconoscibili, si tratta per lo più di dolori addominali, spesso accompagnati da crampi, sensazione di gonfiore e disturbi come diarrea o stitichezza.

Mal di pancia e dieta: cosa mangiare in caso di colite

La colite è un problema che coinvolge la seconda porzione intestinale del crasso, ovvero il colon. Si tratta in realtà di un termine generale che racchiude diverse variabili patologiche: colite di Crohn, colite ischemica, colite collagenosica, colite linfocitica microscopica, colite infettiva, colite pseudo-membranosa, colite amebica, proctite gnococcica.

Colite: cause, sintomi e rimedi

Ci sono delle buone notizie per chi soffre di sindrome del colon irritabile, un disturbo conosciuto dai più come colite. Ne soffre oltre un italiano su tre, con una netta prevalenza delle donne, che sono addirittura

Colon irritabile: i rimedi naturali per contrastare i disturbi addominali

Il colon irritabile e le intolleranze alimentari sono disturbi molto diffusi e spesso strettamente collegati. I sintomi più comuni del colon irritabile sono diversi e possono andare dalla stitichezza alla diarrea, all’alternanza di questi due fastidi fino alla comparsa di dolori, gonfiore e pesantezza addominale, più o meno fastidiosi a seconda della serietà del problema. I rimedi naturali possono consentire di limitare l’uso di farmaci impiegati in questi casi.

Colon irritabile, i cibi consigliati

La sindrome del colon irritabile dipende da numerosi fattori, di origine diversa, è stato riscontrato che alcuni cibi possono alleviarne i sintomi. I due principali gruppi di alimenti che si sono rivelati utili sono quelli ricchi di fibre e quelli che contengono batteri “buoni” che vanno a integrare la flora intestinale. In molti casi di colon irritabile i sintomi vengono scatenati da cibi particolari che l’intestino sembra non essere in grado di sopportare.

La meditazione zen contro stress e dolore

La meditazione è un’antichissima pratica che dall’Oriente si è diffusa nel mondo occidentale come mezzo di indagine spirituale, come rimedio dolce allo stress e come occasione di pausa, relax, con cui rallentare ritmi di vita incalzanti. Oggi però questa tecnica ha rivelato concreti effetti positivi sul benessere fisico oltre che su quello spirituale. L’ultima dimostrazione arriva da una ricerca dell’Università di Montreal: meditare aiuta a sentire meno il dolore, quasi come un analgesico naturale.

Per vivere meglio impariamo a conoscere il nostro intestino

 La digestione, che si realizza nella cavità orale, nello stomaco e nella prima parte dell’intestino, ha il compito di trasformare i principi alimentari in modo che possano essere assimilati dall’organismo. Nell’intestino viene completata la decomposizione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, avviene il loro assorbimento così come si riassorbono l’acqua ed i sali minerali, mentre vengono eliminati gli scarti non utilizzabili degli alimenti.

Quindi, la funzione principale dell’intestino è quella di assorbire acqua e nutrienti.