Colpo di sole, il vero e il falso, i rimedi e le precauzione da prendere

 Nelle giornate estive è davvero piacevole sentire il tepore del sole sulla pelle ma, a volte, magari complice una brezza marina o una frescura montana, dimentichiamo che i raggi solari possono anche muovere alla salute, se non ci si protegge adeguatamente. Così può sopraggiungere il cosiddetto colpo di sole; un problema insidioso che può colpire chiunque, persino gli sportivi, abituati a sopportare le fatiche fisiche più dure. Il colpo di sole sopraggiunge quando si rimane con la testa esposta al sole per molto tempo, il sole surriscalda la zona del cervello che regola la temperatura corporea, causando un aumento della stessa.

Le ondate di calore, i soggetti a rischio e le conseguenze sull’organismo

 Nei mesi estivi sempre più spesso tendono a susseguirsi giornate di caldo molto intenso, si chiamano ondate di calore, con questa definizione si intendono più giorni consecutivi in cui ci sono temperature molto elevate di giorno e di notte, al di sopra dei valori medi del periodo con un forte irraggiamento solare, l’assenza di vento e tasso di umidità elevato. Per cercare di contenere i rischi per la salute legati a questo fenomeno, che non riguardano solo gli anziani, i bambini e i malati, ci sono tanti accorgimenti da mettere in pratica. In caso di necessità, comunque, ci sono anche servizi attivati sul territorio e dal Ministero della Salute a cui ci si può rivolgere.