Parcheggi rosa per le future mamme

 Nascono i parcheggi rosa. A Milano sono disponibili 17 aree di sosta gratuita dedicate alle donne in gravidanza. Gli spazi sono stati riservati in prossimità degli ospedali con maggior affluenza. L’ iniziativa del Comune di Milano è stata presentata dagli assessori alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci e alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna. Si tratta di park delimitati dalle consuete strisce bianche, ma facilmente individuabili perché al loro interno la superficie è dipinta interamente di rosa e corredati da apposita segnaletica verticale dove la sosta è gratuita a disco orario 90 proprio per permettere alle donne di essere sottoposte alle visite di controllo in tranquillità.
Il progetto a favore delle donne in gravidanza rientra in una politica più ampia attuata dal Comune per le utenze più deboli, tra cui anche la possibilità per tutti i bambini fino a 11 anni di viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici.
I parcheggi rosa sono un piccolo gesto simbolico che, però, nella quotidianità può diventare segno di collaborazione della società intera verso il ruolo impegnativo che ha ogni madre. Si tratta di un segnale di attenzione che tutti i milanesi devono saper cogliere e rispettare per un vivere civile. Le strisce rosa per future mamme sono, infatti, un progetto che si inserisce nel Piano Generale di Sviluppo 2006-2011, approvato dal Comune di Milano con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Non date da mangiare ai piccioni

 L’ assessore alla salute Giampaolo Landi di Chiavenna conferma:” A Milano un’ ordinanza del 1996 vieta di dare da mangiare a piccioni. E’ necessario farla rispettare“. Anche a Milano i piccioni sono troppi e recano danni sia in termini di salute sia di degrado dei monumenti architettonici danneggiati dai loro escrementi. A differenza di Venezia, dove dal 30 aprile anche in piazza San Marco sarà vietato dare da mangiare ai piccioni, a Milano è in vigore un’ ordinanza comunale dal 1996. Non esistono allarmismi ma è necessario che l’ ordinanza venga fatta rispettare e che tutti gli ambulanti, per lo più abusivi, che vendono mangime per i piccioni in piazza Duomo siano allontanati così da rendere Milano più sana e pulita. L’ assessore alla salute ha quindi sollecitato la Polizia Municipale a svolgere tutte le necessarie azioni di controllo e di sanzione amministrativa per far rispettare l’ ordinanza di divieto di somministrazione di alimenti ai piccioni.

Più alberi per Milano

 Entro cinque anni saranno integrate le aree verdi a Milano per una migliore qualità della vita dei cittadini.
L’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo durante il primo workshop sul Piano di Governo del Territorio nella sezione dedicata agli “Spazi del Benessere” commenta: “Il benessere delle persone è fortemente correlato con la qualità della vita. In tema di spazi aperti un ruolo fondamentale è giocato dal verde, inteso non solo come parchi e giardini, ma anche come presenza diffusa di piante in città.

A Milano 165 delegati del BIE

 Lunedì 4 e martedì 5 febbraio Milano ospita 165 delegati del BIE (Buck Institute for Education).
Sicurezza alimentare, accesso all’acqua per tutti, sviluppo dell’agricoltura, lotta alla desertificazione, difesa dei territori, prevenzione dei disastri naturali, tutela della biodiversità. Sono questi i principali temi di cui discuteranno i 165 delegati provenienti da 90 Paesi membri del BIE per il secondo Forum tematico dedicato alla candidatura Expo dell’Italia (candidatura italiana all’Esposizione universale).
Un appuntamento con presenze autorevoli e dagli importanti contributi scientifici. Il tutto sotto il titolo di “Working together for Food Safety, Food Security and Healthy Lifestyles”.
Il Sindaco Letizia Moratti ha sottolineato: “L’occasione per uno scambio di esperienze e per un confronto tra culture e civiltà differenti su alcuni dei temi cruciali per lo sviluppo a livello globale”.

Ecopass e trasporto pubblico

 Dal 4 febbraio saranno messi a disposizione più mezzi di trasporto tra le ore 19 e le ore 20 a Milano.
Si tratta di un intervento che contribuisce a rafforzare il trasporto pubblico proprio nell’orario di rientro a casa di un gran numero di cittadini e rientra nel potenziamento del servizio urbano e hinterland messo in atto con l’introduzione dell’Ecopass oltre che far parte del piano per la Salute, l’ambiente e la mobilità sostenibile avviato dal Comune.