E’ stato recentemente inaugurato il primo asilo nido realizzato a Roma in project financing e totalmente ecologico. E’ in via Paolo Rosi alla Torresina (XIX Municipio). La struttura sarà gestita per 30 anni in concessione dal consorzio di cooperative sociali che l’ha progettata e costruita. Allo scadere del trentesimo anno passerà a gestione comunale. L’ asilo nido può ospitare 60 bambini. Di forma circolare, è su due piani: il primo per la didattica, il secondo destinato alla ludoteca (con biblio-videoteca, spazi per attività e per far incontrare le famiglie). C’è poi l’ area esterna con giardino, giochi, semenzaio e “baby-orto”. Il nido funzionerà anche da centro vacanze; un servizio che, con quello della ludoteca, sarà a disposizione di tutti i cittadini del quartiere. E’ il primo nido pubblico romano costruito completamente con materiali eco-compatibili: legno lamellare, linoleum e tinte naturali. L’ edificio è orientato in modo da riscaldarsi passivamente d’ inverno e restare fresco d’ estate; ed è alimentato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili: pannelli solari per l’acqua calda, fotovoltaici per l’ elettricità, elementi radianti sotto il pavimento, acqua piovana (raccolta in apposito serbatoio e trattata) per l’ irrigazione del giardino. Gli ambienti sono distribuiti in tre sezioni, in base alle fasce d’età: divezzi, semi-divezzi e lattanti. Al centro, uno spazio con illuminazione naturale per le attività comuni. Ogni sezione è indipendente, con stanze diverse per la didattica, il riposo, il pranzo e con propri servizi igienici.
comune di roma
Misure Anti-Smog a Roma
E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure antismog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno.
I diesel euro 2 si fermano, indipendentemente dalla targa, all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili.
Roma: il Super Piano per la Raccolta Differenziata
“Un piano in sette mosse”, lo hanno definito il Comune e l’Ama che lo hanno messo a punto e ne curano l’attuazione: è il nuovo programma per aumentare la raccolta differenziata nella capitale, incrementando la quantità di rifiuti riciclabili. Il nuovo pacchetto di misure è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Veltroni, dall’assessore all’ambiente Esposito e dal presidente dell’Ama Hermanin.
Una mini-rivoluzione che è già cominciata: stabilito l’aumento dei turni di raccolta differenziata, partita la campagna d’informazione, disposto l’intervento della ‘task force’ incaricata di sanzionare chi non separa i rifiuti e li getta indistintamente nel cassonetto.
Donazione degli organi: a Roma la Card per dire sì
Parte la distribuzione agli sportelli anagrafici dei Municipi romani della tessera per dare il proprio assenso alla donazione degli organi. La card si chiama “Un dono per la vita” e viene consegnata ai soli maggiorenni con la carta d’identità. Insieme alla tessera viene dato un depliant che spiega come funziona la donazione e riporta i recapiti delle associazioni che se ne occupano. Compilare la tessera è semplice: basta barrare la casella “Sì”, inserendo i propri dai anagrafici. La card va poi conservata nel portafoglio assieme al documento d’identità.
L’iniziativa, che verrà diffusa anche attraverso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), diviene permanente dopo la fase sperimentale in due Municipi che nel corso del 2006 hanno distribuito circa 10.000 tessere.