I biscotti ai bambini, con moderazione, sono molto calorici

 I biscotti ai bambini sono una grande fonte di energia, buono, dolce e, perciò, molto gradito al piccolo. Ma bisogna fare molta attenzione, contengono carboidrati (zuccheri) sia complessi, ossia che forniscono all’organismo del bambino energia per tutta la giornata, sia semplici, cioè che gli forniscono forza a rapido assorbimento. I biscotti per i bambini sono arricchiti di sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio) e sono addizionati anche con vitamine del gruppo B.

Infine, contengono fibre, elementi che non nutrono ma aiutano a regolarizzare l’attività intestinale, e grassi (in misura minore rispetto a quelli comuni). I primi biscotti per i bambini, invece, non contengono uova, a rischio di allergia prima dell’anno di età.

Bambini e alimentazione corretta: arriva il decalogo per mamme e papà

 Saltare la colazione – ne abbiamo parlato molte altre volte – insidia la linea e il rendimento scolastico dei piccoli italiani.La distribuzione appropriata degli alimenti dopo il risveglio garantisce un apporto energetico distribuito in tutta la giornata, per cui tra bambini e adolescenti abituati a fare la prima colazione la percentuale di obesità o sovrappeso è inferiore rispetto a coloro che non la consumano. Inoltre l’apporto energetico mattutino facilita apprendimento e concentrazione, per cui migliora anche il rendimento scolastico“. Lo ha detto Sergio Bernasconi, direttore della clinica pediatria e dipartimento materno-infantile dell’Università di Parma organizzatore delle ‘Giornate pediatriche “A. Laurinsich”‘, che si sono appena svolte a Parma.

UNO STUDIO SULLA PRIMA COLAZIONE
Nel corso dell’ incontro è stato presentato il ‘documento di consenso sul ruolo della prima colazione’. Un gruppo di nove società scientifiche, coordinate dalla Nutrition Foundation of Italy, ha elaborato un documento condiviso sui requisiti che deve avere il primo pasto della giornata. “Durante i lavori del convegno – ha spiegato all’ ADNKRONOS SALUTE il pediatra milanese Italo Farnetani, che ha moderato l’ incontro – c’ è stata una sessione in cui alcuni esperti, pediatri e nutrizionisti, insieme al pubblico, hanno discusso le caratteristiche della prima colazione doc“. In base ai dati emersi, Farnetani ha elaborato un decalogo per i genitori, che riassume le caratteristiche irrinunciabili di questo pasto, che deve essere goloso, bilanciato e mai monotono.

Alimentazione sana nell’ infanzia: la colazione per i bambini secondo il pediatra

 Tempi stretti per i genitori impegnati a preparare il piccolo assonnato, correre a scuola e poi in ufficio. Così “almeno il 30% dei bambini italiani salta la colazione, e molti altri si limitano a prendere rapidamente qualcosa al bar insieme a mamma o papà. Una cattiva abitudine, perché se la colazione è un pasto importante per gli adulti, lo è ancor di più per i bambini. Non a caso si è visto che i bimbi obesi sono fra quelli che saltano più spesso la prima colazione. Inoltre c’ è una chiara differenza nel mantenimento di concentrazione e attenzione in classe tra i piccoli che fanno colazione, e quelli che la saltano“. Parola di Marcello Giovannini, ordinario di Pediatria dell’ Università di Milano, nonché fondatore della Società italiana di nutrizione pediatrica.

L’ IMPORTANZA DELLA COLAZIONE
E’ fondamentale – dice il pediatra all’ ADNKRONOS SALUTE – l’ assunzione della giusta quota di calorie all’inizio di un nuovo giorno, entro due ore dal risveglio: modifichiamo i nostri ritmi biologici, ci ricarichiamo dopo il digiuno notturno e così ‘funzioniamo bene’ durante il giorno“. Un discorso valido sia per gli adulti che per i bambini. “In più – ribadisce Giovannini, padre di 4 figli – per i piccoli si tratta di un momento sociale importante: dopo aver perso l’ abitudine del pranzo in casa tutti insieme, è bene rispettare almeno un appuntamento conviviale che veda riunita insieme tutta la famiglia“.

Alimentazione sana e bambini: 5 nemici e 5 alleati di ossa e denti

 Alimentazione sana e bambini: 5 nemici e 5 alleati di ossa e denti

Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell’ Università di Milano-Bicocca, in occasione del recente XV Congresso nazionale della Società italiana di odontoiatria infantile che si è svolto a Brescia, ha stilato una serie di consigli utili per la corretta alimentazione dei bambini.
Si tratta di 5 divieti utili per combattere l’ obesità infantile e per ridurre il rischio di carie dentale nei bambini. Gli altri 5 punti rappresentano invece gli alimenti ideali per denti, ossa e peso forma dei bambini.

5 ALLEATI DI OSSA E DENTI PER L’ ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

1 – LATTE E LATTICINI
Latte e latticini sono indispensabili per garantire sia la mineralizzazione del dente e dello scheletro, perciò è necessario incrementarne il consumo. I formaggi consigliati sono quelli stagionati con pasta non appiccicosa, pertanto si può scegliere parmigiano e grana, molto graditi ai bambini.
Quindi sì a latte e latticini: meglio scegliere fra parmigiano e grana, ne bastano 100 grammi al giorno per permettere di fare il pieno di calcio.