Consigli per essere in forma senza troppi sacrifici

Tutti conoscono il ritornello che le nonne ci ripetevano da piccole: per essere belle bisogna soffrire e fare sacrifici. E se vi dicessi che non è sempre così? Le pillole di saggezza delle persone anziane sono sempre da custodire con cura, ma a volte possiamo anche affidarci al nostro buon senso o seguire i consigli delle amiche. Nel post di oggi vi indicherò alcuni semplici accorgimenti da seguire per essere in forma senza troppi sacrifici. La strategia migliore è di mangiare in modo sano, naturale e includere un pò di attività fisica per tenere in forma i nostri muscoli e la nostra mente.

I consigli per una corretta alimentazione

L’alimentazione è un bisogno primario di ogni essere vivente: l’uomo si rivolge prima al seno materno e poi all’ambiente per cercare il cibo. Eppure la scelta della quantità e della qualità degli alimenti di cui l’individuo si nutre viene rapidamente sottomessa a una serie di norme di produzine e di consumo e ammantata di simboli tali da far divenire l’alimentazione un fenomeno estremamente complesso. Il cibo è legato al rapporto primario tra la madre e il figlio ed esprime il veicolo della prima relazione vitale. Risulta strettamente collegato alla sensualità orale e ai rapporti interpersonali ed è fortemente influenzato da fattori psicologici e socioeconomici che investono l’alimentazione di una forte carica emotiva e simbolica.

Alimentazione sana: i cibi che fanno bene al cuore, consigli per un’ alimentazione senza grassi

L’ alimentazione corretta è alla base della nostra salute, si dice che sei quel che mangi, la salute, infatti, parte dalla tavola, anche quella del cuore, si può mangiare con gusto senza necessariamente ricorrere all’ uso di grassi.

Per la salvaguardia del cuore è importante alimentarsi soprattutto con frutta e verdura fresca, legumi, cereali integrali, evitando l’ uso di grassi, sale e zucchero, usando, per i condimenti, esclusivamente olio extravergine d’ oliva.

La prima colazione, ad esempio, non va mai eliminata, è necessaria per fornire l’ energia per affrontare la giornata, soprattutto se si conduce una vita dinamica, non bisogna mai privarsi di questo momento di inizio giornata, consumando alimenti a basso contenuto di grassi e ricca di frutta e cereali integrali.

Alimentazione sana e salute: la dieta che fa bene al cuore. I consigli dell’ European Food Information Council

 Alimentazione sana e salute: la dieta che fa bene al cuore. I consigli dell’ European Food Information Council
Una corretta alimentazione quotidiana può ridurre considerevolmente i rischi di malattia cardiovascolare. Ecco le preziose indicazioni del cardiologo Alberto Margonato e dell’ European Food Information Council.

LA DIETA CHE FA BENE AL CUORE

PESCE 2-3 VOLTE A SETTIMANA
Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di 2-3 porzioni di pesce a settimana riduce del 30% il rischio di malattia coronarica.
POCHI GRASSI
Bisogna limitare il consumo di grassi saturi, grassi idrogenati e trans perchè innalzano il tasso di colesterolo cattivo (Ldl) e hanno effetti dannosi sulla salute del sistema cardiocircolatorio.
E’ meglio preferire i grassi monoinsaturi (ad eccezine dell’ olio di colza, troppo ricco di acido eurico) che hanno un effetto benefico sulla salute, abbassano il colesterolo cattivo (Ldl) e contribuiscono ad alzare il colesterolo buono (Hdl).
Si possono consumare acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6 che, secondo numerose ricerche, favoriscono la diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo cattivo (Ldl) e aumentano il colesterolo buono (Hdl); inoltre proteggono le pareti vascolari esercitando una funzione antiarteriosclerotica e combattono i radicali liberi che sono all’ origine dei processi di invecchiamento.