Make up: i consigli delle star per una pelle sempre giovane

 

Conservare una pelle sempre giovane, levigata, pulita, e ben nutrita è sicuramente il sogno di ogni donna. Siamo sempre alla ricerca della crema per il viso migliore, il trucco meno aggressivo e più naturale possibile, e spesso è veramente difficile capire cosa è più adatto per il nostro tipo di pelle. Vedere in televisione le star con un viso sempre perfetto e con zero imperfezioni di certo non aiuta, anche se spesso il trucco è in grado di fare miracoli. Oggi vi sveliamo i consigli di alcuni personaggi dello spettacolo per avere una pelle sempre giovane e impeccabile anche al naturale.

Difendere la pelle di viso e del corpo con la medicina naturale

Nel periodo invernale è importantissimo difendere la pelle del viso e del corpo e grazie alla medicina naturale, è possibile ottenere un grande aiuto dai preziosissimi oli vegetali, spesso miracolosi per mantenere in buono stato l’incarnato, per prevenire macchie, rughe ed inestetismi di ogni tipo. Per le pelli secche e avvizzite, strassate dal freddo intenso ma anche dalle cattive abitudini, quali stress eccessivo, fumo, alcol, alimentazione non corretta con forti carenze di frutta e verdura, presentiamo qualche rimedio naturale per cercare di riportare salute, bellezza e luminosità alla pelle del viso e del corpo.

Saper curare la pelle sensibile del viso, come proteggerla da smog e stress

La pelle sensibile è un problema ancora poco conosciuto, anche se accomuna la maggioranza delle donne di Stati Uniti, Europa e Giappone. Fermo restando che esiste una predisposizione naturale, non ci sono dubbi che l’esposizione continua agli agenti inquinanti delle grandi città rappresenti un fattore scatenante di non poco conto. Lo smog, infatti, intacca e rovina la naturale barriera che riveste la cute e che funziona come protezione contro le aggressioni: indebolita nelle sue difese, l’epidermide diventa un facile bersaglio degli agenti esterni ai quali reagisce manifestando segni di disagio, più o meno intensi.

Come curare la pelle per prevenire l’invecchiamento, i trattamenti per le rughe

 L’età biologica, cioè quella che si legge sul viso, non necessariamente corrisponde all’età anagrafica. Perché non tutte le pelli invecchiamo allo stesso modo.

La comparsa dei segni del tempo, le tanto temute rughe, infatti, è soggettiva, dato che dipende da fenomeni diversi e complessi, fa cui fattori genetici, lo stile di vita, le modificazioni fisiologiche e ormonali, oltre alle aggressioni esterne.

La cura della pelle a tutte le età, prevenire, elasticizzare e rassodare, i consigli più utili

 Il problema dell’invecchiamento della pelle si può prevenire, rimandare e migliorare adottando un insieme di comportamenti giusti, che vanno da un’alimentazione sana a uno stile di vita corretto, passando, naturalmente per l’utilizzo di cosmetici specifici. Secondo gli studi più recenti, infatti, i fattori genetici incidono sullo stato della pelle solo per il 20 percento, mentre sul restante 80 per cento si può intervenire, sapendo che ogni decennio ha le sue debolezze.

Tra i 20 e i 30 anni l’operazione è pulizia e idratazione, fino ai 25 anni, poi protezione e prevenzione. Dalla routine di base di pulizia idratazione comincia la prevenzione delle prime rughe, la correzione delle macchie e delle imperfezioni. Già prima dei 30 anni si possono stimolare le papille dermiche che si trovano nella giunzione dermo epidermica, una specie di zona di confine tra l’epidermide e il derma, che con l’invecchiamento tende ad appiattirsi.

I consigli per avere una pelle luminosa e compatta, i cosmetici più adatti

 Una pelle luminosa e compatta è l’ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro e dello studio durante il giorno e poi una serata in cui i divertimenti, dal cinema alle cene in compagnia, rubano ore al riposo. Il viso, poi, delicato e sempre esposto, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento degli ambienti chiusi che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.

Un’aggressione quotidiana pericolosa specialmente in inverno. Riparare i danni già visibili, prevenire l’invecchiamento cutaneo e riconquistare la pelle luminosa e compatta perduta sono quindi le esigenze della pelle giovane.

I consigli per una pelle più luminosa, i mix tonificanti per la pelle

Levigata, luminosa, compatta. E’ questo l’identikit della pelle ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro o dello studio durante il giorno e poi una serata in cui cinema e cene in compagnia, rubano ore al riposto. La pelle del viso, sempre esposta, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.

La giusta idratazione per una pelle del viso compatta e radiosa, i consigli per prevenire le rughe, i consigli

 Con cure quotidiane e attenzioni speciali, si riesce ad avere una pella compatta, elastica e radiosa, come deve essere la pelle, soprattuto quella del viso, sempre in primo piano ed esposa alle aggressioni atmosferiche dalle quali ci ripara (anche se le stesse attenzioni non bisogna dimenticare di dedicarle al corpo, perchè spogliarsi in primavera non diventi un problema).

Una pelle sana poi ha buone probabilità di invecchiare bene. Da qui l’ esigenza di prendersene cura già da quando non sembra ancor anecessario, per gestire il capitale naturale di base più a lungo nel tempo. Non occorrono grandi sacrifici: per conquistare un viso radioso bastano piccole attenzioni ma costanti.

Abbronzatura e pelle sana con sport, peso forma e filtri solari. E altri buoni consigli.

 Come avere una pelle abbronzata ma anche sana ? Fai sport, stai attenta al peso forma, prendi il sole con i filtri solari e cerca di seguire queste 8 buone abitudini che, soprattutto d’ estate, aiutano la tua pelle e il corpo ad essere sani e in forma.
1-MUOVERSI: l’ attività fisica fa bene anche alla pelle perchè riattiva la circolazione. Quando fai sport evita di truccati e se ti alleni all’ aperto di giorno metti una crema solare con filtro solare fattore protezione 15.
2-RESPIRARE BENE: ogni giorno ossigena la tua pelle con un paio di minuti di respirazione yoga: inspira forte con il naso ed espira con la bocca fino in fondo (vedi anche: Yoga: respirare per ritrovare vitalità e benessere)
3-SMETTERE DI FUMARE (difficile ma prova!): l’ Associazione donne dermatologiche italiane ha fatto un’ indagine su un gruppo di ex fumatrici. Dopo 9 mesi senza sigarette il 56% di loro aveva i solchi fra naso e bocca (le rughe di espressione) meno marcati. Mentre il 63% notava che le rughe intorno agli occhi erano più sfumate. Il fumo ha infatti un’ azione vasocostrittrice: la pelle riceve meno nutrimento e così si formano le rughe (vedi anche: Lo yoga per smettere di fumare). E se la preoccupazione principale per chi smette di fumare è quella di ingrassare, niente paura: basta bruciare 200 calorie in più al giorno con dieta e attività fisica. Guarda l’ articolo: Smettere di fumare senza ingrassare
4-BERE IL GIUSTO (attenzione all’ alcol): un bicchiere di vino rosso a pranzo stimola cuore e circolazione e quindi fa bene anche alla pelle. Bere più alcol invece può rovinarla, soprattutto nel caso dei superalcolici perchè la continua dilatazione e costrizione dei capillari prodotta dall’ alcol porta, con gli anni, ad avere le guance segnate dalla cuperosi (guance rosse e pelle sensibile). Chi invece soffre già di cuperosi (indipendentemente dall’ abuso di alcol), deve smettere di bere, applicare regolarmente una crema lenitiva a base di camomilla e mangiare molti frutti di bosco. Mirtilli, lamponi e fragole infatti sono molto ricchi di vitamina C, utili anche per rinforzare le pareti dei capillari.
5-DORMIRE 7 ORE: mente e corpo per rigenerarsi hanno bisogno di riposo. Ma un sonno regolare fa bene anche alla pelle perchè di notte viene stimolata la sintesi di collagene.