Alcune semplici regole per dormire meglio

A fine giornata non vediamo l’ora di andare a dormire. Eppure a volte mettersi a letto diventa un incubo, non si riesce a dormire, il nostro sonno non è tranquillo, e al mattino non ci sembra affatto di aver riposato. A volte però bastano dei piccoli accorgimenti perché la nostra notte sia una buona notte.

La prima regola prima di addormentarsi è quella di dimenticare i brutti pensieri, le preoccupazioni della giornata appena finita o quelle che ci attendono il giorno dopo. Meglio pensare a qualcosa di positivo, che ci piace e ci fa abbandonare al sonno con un sorriso.

Insonnia, il decalogo per dormire bene, come usare tè e camomilla

 E’ vero, la camomilla è un eccitante, dipende tutto dal tempo di infusione. Se prolungato si liberano sostante eccitanti, piuttosto che sedative. Una camomilla leggera è molto chiara e rimane in infusione per meno di un minuto. Il , al contrario, è eccitante se lasciamo la bustina poco più di un minuto. Quello che sembra un leggero diventa il peggior nemico del sonno perchè nella tazza si liberano sostante eccitanti come la teobromina, parente della caffeina. Una infusione prolungata, invece, arricchisce l’infuso di tannini, sostanze sedative, e soprattutto catechine, della famiglia dei polifenoli, molecole che svolgono una potente azione antietà e antitumorale. Il è un rito, ci vuole tempo. Almeno 7-8 minuti di infusione per liberare le sostanze utili ma poi va consumato entro un’ora, altrimenti iniziano ad inattivarsi.

Ora legale: l’insonnia è in agguato i consigli di Tempur

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo sposteremo in avanti le lancette dell’orologio per il ritorno dell’ora legale. In cambio di un’ora di sonno “rubata” ci verrà regalata un’ora di luce in più: un cambiamento, simile a un piccolo jet-lag, al quale il nostro organismo reagirà con insonnia, stanchezza e irritabilità. Come aiutare il nostro corpo a riprendere al più presto un ritmo sonno-veglia? Alberto Bergamin, amministratore delegato di Tempur Italia, multinazionale specialista del riposo, presenta una guida al sonno, pubblicata sul sito www.tempur.it, con tanti consigli che possono tornare utili per prepararsi al cambio dell’ora.