Alcune semplici regole per dormire meglio

A fine giornata non vediamo l’ora di andare a dormire. Eppure a volte mettersi a letto diventa un incubo, non si riesce a dormire, il nostro sonno non è tranquillo, e al mattino non ci sembra affatto di aver riposato. A volte però bastano dei piccoli accorgimenti perché la nostra notte sia una buona notte.

La prima regola prima di addormentarsi è quella di dimenticare i brutti pensieri, le preoccupazioni della giornata appena finita o quelle che ci attendono il giorno dopo. Meglio pensare a qualcosa di positivo, che ci piace e ci fa abbandonare al sonno con un sorriso.

Esercizio fisico per dormire meglio

Esercizio fisico per dormire meglio; alla conclusione che per un buon sonno servano anche degli esercizi fisici è giunta la la National Sleep Foundation (NSF) statunitense attraverso i risultati di un sondaggio condotto su 1000 individui di età compresa tra i 23 ed i 60 anni.

Dormire poco modifica i geni

Che dormire poco non fosse salutare si sapeva ed ora, una nuova ricerca ha messo in luce come questa abitudine può causare anche una modificazione dei geni; sono giuti a questa conclusione alcuni ricercatori sperti dell’Università del Surrey, in Gran Bretagna.

Consigli per rendere la camera da letto un ambiente salutare

La camera da letto è probabilmente la stanza della casa in cui passiami più tempo e per questo è importante che sia il più salutare possibile; non dimentichiamo infatti che dormire è indispensabile sia per il corpo che per la mente. E’ però fondamentale dormire bene; purtroppo sebbene non sia fattibile controllare alcuni fattori che vanno ad interferire con il sonno come rumori che possono provenire dall’esterno è possibile però cercare di renderne l’impatto con il nostro corpo il più lieve possibile. In che modo? Seguendo questo decalogo stilato da Emily Anderson un’esperta di eco style.

Sleep texting: inviare sms mentre si dorme

Lo stress della vita quotidiana pare abbia scatenato un nuovo fenomeno identificato da poco dal Centro disturbi del sonno di Melbourne, in Australia e chiamato sleep texting; chi ne è affetto inizia inconsapevolementen(e una volte sveglie le persone non ricordano questi episodi) a mandare sms con il cellulare mentre sta dormendo ad amici e parenti.

Il Dottor David Cunnington, uno specialista del sonno ha consigliato ai paziento che hanno riportato questi episodi di lasciare il cellulare fuori dalla camera da letto spiegando che sebbene sia un fenomeno che può accadere è molto raro e non può essere definita come una tendenza.

Le erbe che aiutano a dormire bene, i rimedi naturali contro l’insonnia

 L’insonnia colpisce milioni di persone, con ripercussioni negative sulla vita quotidiana e il benessere. Dalle erbe e dalle piante, i rimedi più naturali per ritrovare la serenità notturna.

Dormire, un bisogno fondamentale. Ma per un italiano su sette la notte è un incubo costante e si chiama insonnia. Tanti sono, infatti, in Italia, coloro che soffrono di disturbi cronici del sonno, mentre per uno su cinque le notti in bianco sono frequenti. Più colpite, le donne. Riposare poco o male, a lungo andare, può avere conseguenze negative anche importanti: mentre dormiamo, infatti, il cervello elabora le esperienze e le informazioni vissute di giorno e le riordina. Si tratta della fase REM (Rapid Eyes Movement) del sonno.

Dormire bene per non ingrassare e migliorare la qualità della vita

 Dopo una notte in bianco non solo il giorno successivo siamo molto più nervose, ma il corpo risparmia calore (ne brucia il 20 per cento in meno). Con oltre il risultato che, oltre all’equilibrio psicofisico, ne fa le spese la linea.

Cattive abitudini
La difficoltà ad addormentarsi o i frequenti risvegli possono essere frutto di cattive abitudini, che alternano i ritmi di veglia sonno. I pisolini diurni favoriscono l’insonnia; altrettanto dannoso è dormire la sera davanti alla televisione.

Il benessere comincia da un sonno ristoratore, impariamo a dormire al Best Wellness Hotels Austria

 Il relax benessere comincia con un sonno riposante, i Best Wellness Hotels Austria ha aggiunto alla sua già perfezionata offerta, una speciale proposta per gli ospiti, il coaching del sonno in collaborazione con SAMINA – sistema di sonno salutare di Günther W. Amann-Jennson (www.samina.com). Consapevoli che una buona notte è il miglior inizio di giornata e che da essa dipendono l’umore e le energie con cui affrontare la quotidianità, veri e propri coach del sonno offrono agli ospiti una consulenza individuale sulla qualità del loro riposo, fornendo poi consigli e trattamenti speciali mirati alla soluzione di eventuali problemi.