In tempo di Quaresima c’è chi fa digiuno per motivi religiosi. Ogni tanto, però, rinunciare al cibo fa bene a tutti. Lo sostiene uno studio dell’American College of Cardiology, che ha dimostrato come il digiuno abbassi il colesterolo cattivo, favorisca quello buono e tenga sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, in modo da allontanare anche il rischio di diabete.
controllo diabete
Diabete: gli ipoglicemizzanti che abbassano la glicemia
Prima di prescrivere i farmaci per gli affetti dal diabete, il medico aspetta proprio un paio di mesi, per vedere se una dieta corretta, una moderata attività fisica e il controllo del peso hanno sortito qualche effetto. In caso contrario, è necessario impostare una cura con questi farmaci. In base al loro meccanismo d’azione, gli ipoglicemizzanti orali si classificano in due grandi categorie: la prima stimola il pancreas a produrre più insulina, mentre la seconda contribuisce a migliorare l’azione dell’insulina quando questa viene sì prodotta dall’organismo, ma non funziona bene.
Il diabete: una malattia silenziosa, attenti ai sintomi
Una sete implacabile o una stanchezza ingiustificata, possono essere i sintomi di una malattia silenziosa: il diabete.
In Italia sono circa 3 milioni le persone affette da questa malattia, un milione e mezzo non sa di soffrirne. Ogni anno vengono diagnosticati circa 250mila nuovi casi di questa malattia cronica.
Se il diabete tipo 1 dà subito segno di sé, il diabete tipo 2, non insulino dipendente, non si manifesta chiaramente. Possono passare anni prima della diagnosi.
Il diabete in estate non va in vacanza, i consigli per affrontare il diabete in estate
Durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia sono stati comunicati dati che faciliteranno la vita di chi è affetto da diabete, potrebbe essere destinato a sparire l’ uso quotidiano della siringa per chi è affetto da diabete tipo 2, la novità interessante è l’ arrivo di una versione settimanale del preparato entrato recentemente nelle linee guida per il trattamento del diabete prima dell’insulina, l’ exenatide, e non solo, arriverebbe addirittura una formulazione di insulina spray.
Campagna nazionale per il controllo gratuito del diabete in tutta Italia fino ad ottobre 2008
E’ partita in Italia la campagna nazionale per il controllo del diabete della BCD (Buon Compenso del Diabete – Informati, Alleati, Protetti). Il diabete è una malattia che provoca un aumento di glucosio nel sangue; responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo dell’ organismo nella produzione di insulina, un ormone secreto dal pancreas indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. L’ obiettivo della campagna BCD è tenere sotto controllo il diabete. L’ unità mobile del BCD, con un camper appositamente attrezzato, raggiungerà le principali città italiane per informare e sensibilizzare sul diabete. L’ iniziativa è patrocinata dal Ministero della Salute e nasce per aumentare il livello di conoscenza del diabete e i rischi correlati. I controlli da effettuare per monitorare il diabete riguardano infatti i valori metabolici come la pressione arteriosa, i grassi nel sangue, la glicemia e l’ emoglobina glicata. L’ unità mobile del BCD consente di effettuare gratuitamente l’ analisi della glicemia e il controllo dell’ emoglobina glicata: l’ insieme dei due valori è oggi il mezzo più efficace per controllare il diabete. Le prossime tappe del tour dell’ unità mobile del BCD sono: Firenze 21-22 giugno; Brescia 26-27-28 giugno; Roma 3-4-5 luglio; Napoli 10-11 luglio; Salerno 18-19 luglio. L’ unità mobile del BCD visiterà anche altre città di Puglia, Sardegna e Sicilia fino ad ottobre 2008.