Correre fa bene al cervello perché questo tipo di attività fisica attiva una sostanza che ripara i neuroni e rende più brillanti e reattivi. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’University of Ottawa e pubblicato dalla rivista Cell Reports. I test sono stati eseguiti su animali con deficit di sviluppo del cervelletto: quelli che per lungo tempo correvano sulla ruota vivevano più a lungo, contro ogni aspettativa.
correre
Correre ‘tonifica’ anche il cervello
Una recente ricerca sui benefici del running, riportata dalle maggiori agenzie stampa italiane, spiega che la corsa non fa soltanto bene al corpo ma anche e soprattutto alla mente. Ecco quali sono i benefici del running sul cervello.
Correre con i colleghi dimezza le liti in ufficio
È vero che bisogna tenersi in forma ma bisogna anche saper scegliere la compagnia giusta. Secondo una recente ricerca che riguarda sia la salute degli individui, sia il loro benessere durante l’attività lavorativa, correre con i colleghi fa bene al clima dell’open space.
5 errori comuni di chi inizia a correre II
L’estate è la stagione ideale per chi vuole iniziare a correre, le giornate sono lunghe e il sole splende, quindi perché non prendere le scarpe da running e cominciare?
Correre: come si dovrebbero appoggiare i piedi?
Che correre faccia bene è un dato di fatto ma secondo voi esiste un modo corretto di appoggiare i piedi per evitare traumi a muscoli ed articolazioni? Per cercare di rispondere a questa domanda paleobiologi della George Washington University hanno esaminato 38 uomini e donne della tribù Dasanaach correre senza scarpe ed hanno potuto constatare che l’appoggio del piede cambiava a seconda della velocità.
Correre all’indietro fa dimagrire e salva equilibrio e muscoli
Abbiamo sempre parlato dei benefici della corsa, ebbene, correre all’indietro fa dimagrire e salva equilibrio e muscoli. Avete letto bene, fare la ‘corsa del gambero’, o per dirlo all’inglese retrorunning: Non solo fa bruciare calorie, ma salvaguarda anche ginocchia e articolazioni, si corre meno velocemente, ma è questione di esercizio.
Correre seguendo la regola del 10-20-30
Allenarsi meno ma con prestazioni migliori: ecco quanto “promette” un nuovo metodo di allenamento, “la regola del 10-20-30” ideata dallo studioso danese Jens Bangsbo del Dipartimento delle Scienze dell’Esercizio e dello Sport dell’Università di Copenaghen . La ricerca è stata condotta su 18 persone mediamente allenate ed i risultati sono stati pubblicati all’interno del Journal of Applied Physiology; anzitutto vediamo però in cosa consiste il metodo 10-20-30.
Running, per dimagrire e tonificare il corpo, gli allenamenti per le principianti
Con la bella stagione ci scopriamo tutte appassionate di running. A ritmo lento o più veloce, nella pausa pranzo o durante il weekend, ci lasciamo tentare da questa disciplina che consente di mantenersi in buona salute, migliorare le prestazioni del sistema cardiocircolatorio, dimagrire e tonificare il corpo. Correre è facile e fa bene, ma non tutte possono e devono farlo nello stesso modo, bisogna affrontare il running in modo graduale, per non sottoporre il fisico a sforzi eccessivi e al rischio di infortuni.
Jogging, le controindicazioni della corsa
E’ risaputo che fare attività fisica sia un toccasana per la nostra salute, l’intensità con la quale effettuarla è da stabilire tenendo conto delle necessità, della forza, dell’età, insomma, i fattori da considerare sono tanti. Anche per il jogging ci sono vantaggi, svantaggi e controindicazioni a cui prestare attenzione. Condizione fondamentale è quella di avere un cuore sano, occorre eseguire un test da sforzo per stabilire l’eventuale rialzo della frequenza e pressione cardiaca, o alterazioni dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo fisico.
Jogging e ginnastica per dimagrire ed eliminare la cellulite
La ginnastica mirata può rafforzare la muscolaura nelle parti del corpo interessate dalla cellulite, riattivando la circolazione periferica in quelle zone. Per chi può praticare allenamento fisico senza controindicazioni specifiche (è sempre meglio sottoporsi a una visita medica, soprattutto per chi è in grave sovrappeso), è consigliabile la sana abitudine alla pratica di 10-20 minuti di jogging al giorno, se possibile in mezzo al verde e alla natura, che offrono ossigenazione e relax.
Jogging per perdere peso e tonificare glutei e addominali
La primavera è alle porte, il sole si riscalda e viene voglia di uscire e godere del tiepido sole, lasciarsi alle spalle il rigido inverno e cominciare a riassaporare la bellezza della natura della quale si può godere facendo jogging che serve a perdere i chili accumulati dedicando a questa forma di fitness almeno 15/30 minuti che non affaticano affatto. Lo jogging, infatti, è una corsa leggera, in realtà un’attività aerobica nella quale l’energia necessaria viene ricavata bruciando zuccheri e acidi grassi grazie all’ossigeno fornito dalla respirazione.
Jogging: i consigli per correre anche in inverno
Fare jogging ti piace ma, quando arriva l’inverno non hai voglia di fare una corsetta per paura di raffreddori, influenza e i malanni di stagione. È assolutamente sbagliato, quando il termometro scende, bisogna semplicemente prendere dei semplici accorgimenti, dall’abbigliamento ad una crema per proteggere la pelle delicata. Correre mantiene in forma e rinforza il carattere.
Jogging: ideale per dimagrire e tonificare le gambe
Il jogging è una di quelle attività sportive che possono essere praticate anche nei mesi invernali; può essere fatto da tutti (sempre che non siano presenti particolari controindicazioni) avendo cura di iniziare in maniera graduale. Attenzione nel caso in cui siano presenti problemi alle ginocchia o all’anca: sarebbe meglio scegliere un’altra attività sportiva.
BENEFICI
Migliora la circolazione sanguigna, aiuta a prevenire l’ipertensione, fa bruciare calorie (anche 200 in 30 minuti di allenamento) ed aiuta a tonificare gambe, fianchi e glutei (insieme al nuoto può essere considerato uno degli sport più completi); inoltre praticando in maniera costante questo sport inoltre si assisterà ad un miglioramento del respiro che diventerà più regolare.
Non solo. Con il jogging si allontana anche lo stress psico-fisico.