La pelle secca del viso si presenta desquamata, con rughe superficiali, molto ruvida al tatto e particolarmente sensibile nei confronti degli agenti atmosferici e dei trattamenti cosmetici aggressivi. Questa alterazione, che può riguardare anche pelli ancora giovani, deriva nella maggior parte dei casi da due fattori o cause: la scarsa funzionalità delle ghiandole sebacee; il debole spessore dello strato corneo. Nel primo caso si parla di alipia o più precisamente di ipolipia cutanea: la pelle è scarsamente lubrificata (scarsità di sebo e disidratazione della pelle). Nel secondo caso (che spesso si unisce al primo), lo strato corneo debole non riesce a trattenere una quantità fisiologica di acqua. La condizione di secchezza della pelle del viso è influenzata negativamente da tutto ciò che favorisce l’ evaporazione dell’acqua dalla superficie della pelle come l’ esposizione senza la dovuta protezione ai fattori ambientali (clima secco e ventilato, sia caldo che freddo, radiazioni ultraviolette) e da tutto ciò che tende ad indebolire il film idrolipidico e lo strato corneo della pelle del viso, come le detersioni eccessive, aggressive e scorrette e l’ uso inopportuno di prodotti esfolianti. Per una corretta detersione della pelle secca, i detergenti da usare devono essere delicati e poco sgrassanti, ricchi di principi nutritivi, perché lo scopo è far sì che le cellule dello strato corneo riacquistino vitalità. Il tonico deve avere un’ azione emolliente e calmante ed essere assolutamente analcolico. La protezione quotidiana della pelle del viso deve essere particolarmente rigorosa. La pelle secca non può fare a meno di creme sia da giorno che da notte per reintegrare le carenti risorse naturali. La crema da notte deve essere nutriente e particolarmente corposa, per garantire un giusto apporto di nutrienti. I prodotti vanno applicati con un massaggio prolungato e abbastanza stimolante (deve agire sulla funzionalità delle ghiandole sebacee in modo che producano più sebo che sarà il nutrimento per le cellule cornee.) La dieta deve essere essere ricca di acqua, di sali, di vitamine.
cosmetici
Cosmetici e solari per viso e corpo: prepara la pelle per il sole
Sta arrivando il sole e il tempo per l’ abbronzatura. Sole (o lampada per iniziare!) sì ma con la pelle protetta, sia viso che corpo. Infatti l’ esposizione al sole, se fatta senza le dovute precauzioni, può danneggiare la pelle, è risaputo ma spesso per rincorrere la tanto amata abbronzatura si mettono in secondo piano le protezioni solari. Quindi, sia per gli amanti dell’ abbronzatura da lampada, sia per gli amanti del sole, per mettersi al riparo da effetti negativi sulla pelle è sempre bene usare prodotti e solari adeguati. Non dimentichiamo che i danni derivanti da una esposizione eccessiva possono andare dalle scottature all’ invecchiamento precoce della pelle (soprattutto del viso), fino ad arrivare all’ aumento del rischio di formazione di tumore precoce della pelle. Per avere un colore dorato e uniforme la pelle va preparata anche con precedenti cure mirate del viso e del corpo. Ma come prepararsi al sole? Il viso in particolare, che già dalla primavera è più esposto al sole anche quando passeggiamo all’ aria aperta, va difeso dai radicali liberi, le molecole responsabili dell’ invecchiamento e della comparsa delle prime rughe. il corpo invece ha bisogno di più idratazione perchè la pelle è molto più secca rispetto al viso e la successiva esposizione al sole peggiora questa situazione. L’ esfoliazione della pelle è molto importante per una sana e uniforme abbronzatura: elimina le cellule morte e permette alla melanina, il pigmento che la nostra pelle produce per proteggersi dai raggi solari, di arrivare in superficie con più facilità. Vanno usati prodotti che contengono microgranuli che, nel caso del corpo, possono essere gel esfolianti da risciacquare. Anche per il viso il primo passo è la detersione: per prima cosa bisogna eliminare le impurità usando il latte detergente, poi per l’ esfoliazione del viso va usato un prodotto specifico per il viso da massaggiare delicatamente ma ripetutamente, evitando però il contorno labbra e il contorno occhi ed insistendo sulle zone caratterizzate da maggiore impurità (fronte, mento e naso). Eliminarlo poi dal viso con il tonico che si usa per la detersione quotidiana.
Pelle giovane e acne: detersione e trucco con prodotti adatti
Pelle giovane e brufoli – Prima dei 20 anni, i brufoli sono il tormento di molti ragazzi e ragazze: sono i segni tipici dell’ adolescenza e dei cambiamenti ormonali. Se i brufoli sono sporadici, basta qualche attenzione in più alla cura e alla detersione del viso per tenerli a bada. Se invece si tratta di acne vera e propria (sul viso non compaiono solo brufoli e punti neri ma anche segni scuri o macchie delle eruzioni passate) ci vogliono cure specifiche consigliate dal dermatologo. Quando ci sono problemi di eccesso di sebo e di acne, un ottimo rimedio è fare uno scrub due volte alla settimana, in modo da liberare la pelle del viso dalle impurità superficiali: pelle più pulita, meno brufoli ! Una buona maschera purificante per le pelli giovani è ad esempio Biopur Balancing mask di Biotherm. Se ci sono brufoli anche su spalle e schiena, massaggiare la zona con un guanto di crine ogni volta che si fa la doccia. Strizzare i brufoli non è una sempre una buona abitudine perché favorisce la comparsa di segni e cicatrici, meglio ricorrere alle mani esperte dell’ estetista, ma solo in caso di punti neri e mai con una grossa infiammazione in atto. La detersione costante del viso è la miglior cura: ci vuole pazienza! La pelle con acne va trattata con cosmetici specifici. Il detergente deve contenere sostanze astringenti, opacizzanti e antirritanti. Sono ottimi quelli a base di estratti naturali, come il cetriolo o il rosmarino. Poi ci vuole un fluido idratante, meglio se a base di sostanze esfolianti, come l’ acido salicilico, che contrastano l’accumulo di sebo nei pori. Un ottimo detergente delicato per mantenere pulita la pelle giovane è Wash Off di Nivea Young. Tanti prodotti naturali ideati proprio per la pelle con acne (e a prezzi accessibili) sono quelli della Linea Puraderm della Giaden: una linea completa di latte detergente, tonico, crema, gel e maschera. Potete consultare la Linea Puraderm su www.giadenonline.com
Pelle del viso sensibile: difenditi coi cosmetici e i prodotti giusti
La pelle sensibile ha una trama sottile, è chiara ed è soggetta ad arrossamenti e allergie con molta facilità. Pori dilatati ed eruzioni sebacee (i fastidiosi ed antiestestici brufoli) possono essere presenti anche su queste tipologie di pelle che, essendo molto delicate, sono più soggette alle impurità dell’ ambiente esterno (come smog e polvere). La causa della pelle sensibile è da ricercare in disturbi e anomalie vascolari. I rossori caratteristici di questo tipo di pelle sono l’ effetto di un mal funzionamento della microcircolazione, quella cioè dei vasi capillari che portano il sangue ai tessuti del viso. Questo fenomeno può essere transitorio, causato sia da stimoli esterni come l’ emozione, la temperatura, il sole, sia da reazioni neurovegetative interne, ad esempio la digestione; si parla in questi casi di un eritema, che sparisce in poco tempo per ripresentarsi poi in presenza delle stesse condizioni che l’ hanno creato. Quando però il fenomeno dell’ arrossamento cutaneo si presenta con troppa frequenza, le cause devono essere ricercate non solo nei fattori esterni,come fumo, smog, caffè, eccessiva esposizione al sole e cattiva alimentazione, ma anche soprattutto in problemi costituzionali quali ipertensione, disturbi ormonali (soprattutto durante la gravidanza), problemi circolatori. Per la pelle sensibile si può fare molto sul piano della prevenzione, usando quotidianamente prodotti e cosmetici adatti. La detersione della pelle del viso deve essere effettuata alla mattina e alla sera usando un prodotto che contenga principi attivi lenitivi e ammorbidenti, in modo che l’ operazione di pulizia non traumatizzi ulteriormente la pelle, peggiorandone le condizioni. Il latte detergente, delicatissimo, deve essere asportato con un tonico ad azione lenitiva e specifico per combattere gli arrossamenti. Importante più che mai in questo caso è la crema da giorno, che offre nutrimento e protezione per i vasi capillari, e uno schermo fondamentale dal sole che è uno degli agenti più pericolosi per la pelle sensibile oltre che dal freddo. La crema da notte, applicata prima di andare a letto, può essere un pò più corposa anche su pelli sensibili che presentano untuosità. L’ essenziale è che il prodotto aiuti i processi naturali di purificazione della pelle e dia un aiuto ai capillari affaticati.
Bellezza del viso e luminosità della pelle: maschere, trattamenti, peeling
Non è sempre e solo una ruga o un contorno rilassato che disturba davanti allo specchio: è la luminosità della pelle del viso che determina la bellezza del volto. Le cure e i trattamenti hanno la loro funzione, soprattutto se sono scelti prestando attenzione alle proprie necessità e se sono applicati con costanza. Un buon trattamento aiuta le nuove cellule a germogliare, cancellando quelle vecchie che appesantiscono gli strati del derma e sono responsabili del colorito spento o poco omogeneo. La compattezza della pelle è uno dei primi risultati visibili. Un colore spento o grigiastro può avere molte cause: inquinamento, stress, problemi di circolazione. Una maschera, un peeling, un trattamento termale sono buone abitudini cosmetiche che aiutano il viso a mantenere o ritrovare la luminosità (da provare il Kit 3R Linea Mediterranea: tre prodotti per eseguire un ottimo peeling rigenerante, prezzo economico). Tra i rimedi naturali applicati in cosmetica, ci sono le proprietà del vino e dell’ uva per la salute della pelle (la cosiddetta vino-terapia usata in diversi centri estetici): l’ uva è il frutto dell’ energia e un ricostituente straordinario. La novità di bellezza riguarda l’ effetto del resveratrolo, un antiossidante naturale contenuto negli acini e nei tralci della vite. In pratica, i polifenoli (famiglia a cui appartiene il resveratrolo) rappresentano il sistema immunitario delle piante, sono le loro difese naturali, le fanno vivere più a lungo e meglio. Il principio, secondo i ricercatori, vale anche per le cellule della pelle del viso: restano in buone condizioni più a lungo, mantengono ossigenati e compatti i tessuti. Il principale beneficio dei trattamenti a base di resveratrolo (che ogni casa cosmetica ha provveduto a brevettare secondo una propria ricetta), è il desiderato colorito luminoso della pelle del viso. Non si tratta quindi solo di effetti ottici o illuminanti chimici tipici dei prodotti per il make-up: la ricerca cosmetica punta invece a trattamenti più profondi. Un prodotto in commercio a base di resveratrolo è ad esempio lo scrub nutriente al vino Chianti e al mosto d’ uva Cristalli Detossinanti di Nature’s. Se lo trovate costa poco ed è efficace.
Natura e benessere a Officinalia: fiera dell’ alimentazione biologica e dell’ ecologia, 1-4 maggio 2008 Pavia
Un appuntamento con la natura e col benessere a Pavia: nei giorni compresi dal 1 al 4 maggio si svolgerà al Castello di Belgioioso la XVII edizione di Officinalia, mostra mercato dell’alimentazione biologica e dell’ ecologia domestica. Piccoli agricoltori, produttori, artigiani, trasformatori che provengono dalle diverse regioni d’ Italia porteranno con semplicità a Officinalia il frutto del loro lavoro, risultato di anni di ricerca, cura e dedizione per i prodotti biologici. Tante cose buone e sane da degustare! La manifestazione tratterà tutti gli argomenti legati al mondo del biologico: alimentazione biologica e biodinamica (assenza di prodotti chimici sia nel terreno che nella trasformazione, assenza di OGM, rivalorizzazione della rotazione delle tecniche colturali, ricerca nella scelta di sementi adatte al terreno), ecologia domestica (mobili in legno naturale da coltivazione e montati per assemblaggio a incastro), tessuti d’arredamento come lino, cotone, e lana, pavimenti in legno e cocco, sedie ergonomiche, pitture a base vegetale, cosmesi, igiene e cura del corpo, abbigliamento intimo ed esterno, erbe officinali fresche ed erboristeria saranno i principali temi proposti. A completamento dell’ evento, Officinalia, ospiterà a rotazione un’ azienda di agriturismo biologico in rappresentanza del Nord, Centro e Sud Italia. Attività di partecipazione saranno rappresentate da associazioni, cooperative, enti di solidarietà ed editoria specializzata. Caratteristica determinante della manifestazione è quella di ospitare solo produttori e trasformatori in grado di esibire la certificazione rilasciata dall’organismo riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole (ABC, ANCCP, BIOAGRICERT COLLETTIVI PRIVATI (AIAB, AMAB, DEMETER).
Cosmoprof: Salone internazionale della profumeria e cosmesi –Bologna, 10-14 aprile 2008
A Bologna dal 10 al 14 aprile 2008, avrà luogo il famoso salone internazionale della profumeria e cosmesi: Cosmoprof. Un evento che offre ai visitatori giornate di informazione tra operatori professionali provenienti da ogni parte del mondo. Cosmoprof è l’ evento di riferimento per il settore della bellezza: cosmesi, profumeria, accessori, acconciature, estetica. Saranno presentati tutti i prodotti innovativi e all’avanguardia per la cura, l’ estetica e il trattamento dei capelli, tra cui tecniche di hair brushing. Ci saranno inoltre le ultime formulazioni nel campo della cosmesi e della profumeria. Una grande attenzione sarà rivolta anche al settore benessere-wellness, come fenomeno che racchiude in sé tutte le proposte in termini di estetica professionale e di benessere sia del corpo che della mente. Cosmoprof infatti è anche formazione e, oltre ai diversi momenti congressuali, verrà dato spazio alla presentazione di tecniche di massaggio e rilassamento a cura dei vari espositori. Anche quest’anno l’evento ospiterà Nail World Cosmoprof, un padiglione dedicato alla cura delle unghie che negli ultimi anni ha contribuito alla diffusione della cura delle unghie fino a trasformarla in una vera tendenza. Altre sezioni interessanti presenti al Cosmoprof saranno Masterpieces (raffinata galleria dedicata ai grandi marchi internazionali della Profumeria Artistica) e il Beauty on Stage (spazio vivacizzato da spettacoli e performance ad opera delle case produttrici più note del panorama internazionale). Questo prossimo evento del salone della profumeria e cosmesi ospiterà migliaia di espositori in un’area di oltre 70 mila mqi: cosmetici e trucchi, profumi, accessori, estetica professionale e unghie, prodotti professionali per capelli, accessori per l’igiene e articoli da regalo, bigiotteria, prodotti farmaceutici, macchinari.
Crema viso e cosmetici naturali con acido ialuronico per le rughe
Per le rughe del viso non esistono solo la medicina e la chirurgia estetica. L’ acido ialuronico è infatti utilizzato anche nei prodotti cosmetici e nelle creme viso con ottimi risultati (ovviamente ci vuole costanza nell’ utilizzarli!). Quindi, per il trattamento o la prevenzione delle rughe del viso (soprattutto per prevenire e attenuare le rughe di espressione, della bocca, della fronte e del contorno occhi) anziché ricorrere al ritocchino si possono usare anche una buona crema e prodotti naturali specifici. L’ acido jaluronico per la sua capacità di assorbire e trattenere saldamente grandi quantità d’acqua, è in grado di mantenere il giusto grado di umidità e idratazione sulla pelle anche in presenza di un tasso di umidità esterno molto basso. L’ idratazione è alla base della pelle giovane. Applicato sulla pelle, l’ acido ialuronico ripristina il giusto tasso di umidità rallentando in modo fisiologico il processo di evaporazione dell’acqua. Questa azione influisce sulle proprietà meccaniche della cheratina che diventa più flessibile ed elastica con un effetto di ringiovanimento del viso. L’interesse per l’ acido ialuronico è molto aumentato negli ultimi anni proprio perchè viene usato con ampio successo nella chirurgia estetica contro le rughe. Inizialmente l’ acido ialuronico veniva ottenuto con tecniche estrattive complesse da tessuti animali come le creste di gallo o dal funicolo ombelicale dei bovini con costi molto alti che ne limitavano l’impiego in campo cosmetico. Oggi, grazie alla biotecnologia, è possibile ottenerlo in modo conveniente da una cultura batterica di Streptococcus zooepidemicus attraverso un processo di fermentazione a basso costo. Questo ulteriore progresso ha portato ad una maggiore disponibilità di acido ialuronico sul mercato con conseguente diminuzione dei prezzi e la possibilità di un impiego più vasto nel settore cosmetico visto che il suo costo ora risulta accessibile ai più. L’ acido ialuronico può trovarsi in creme ed emulsioni fluide idratanti per il viso e anche per il corpo in conbinazione con oli e burri ad azione emolliente e protettiva. Per il trattamento delle pelli disidradate, denutrite, devitalizzate o con rughe, l’ utilizzo costante di prodotti che contengono acido ialuronico rende la pelle più giovane, distesa e vellutata. Inoltre si possono utilizzare anche in giovane età come prevenzione dell’ invecchiamento della pelle.
Salus: salone della salute e del benessere, Padova 14-16 marzo 2008
Salute e benessere sono oggi tra i settori più richiesti e in crescita. Nelle giornate del 14, 15 e 16 marzo 2008, a Padova, Salus (salone della salute e del benessere) proporrà tre eventi insieme in un unico format espositivo come risposta alla sempre maggiore richiesta globale di benessere psicofisico. Nell’ Area Salus verranno allestite zone dedicate al settore naturale (salute naturale, vivere sano e nutrizione salutistica), al wellness e al turismo del benessere. Nell’ Area Herbora ci saranno spazi dedicati all’erboristeria, alla medicina naturale e olistica, ai prodotti fito-farmaceutici, a cosmetici e dietetici, agli integratori alimentari. Per finire, nell’ Area Pianeta Salus (la fiera virtuale) ci sarà una piattaforma virtuale del benessere composta da televisore e digitale terrestre, web, sky e cellulare. Un progetto in grado di proporre al consumatore finale una vasta panoramica su prodotti e servizi mirati al raggiungimento e al mantenimento della propria salute. La novità per gli espositori: attraverso la piattaforma multimediale di nuova generazione che comprende la televisione satellitare Sky 930, terrestre, web con e-commerce e cellulare wap, Salus Herbora offre inoltre agli espositori l’opportunità di essere visibili e attivi all’interno del panorama della salute e del benessere tutto l’anno. Tutte le attività promosse e le novità degli espositori verranno documentate dalla televisione. Con Pianeta Salus, saranno realizzate delle trasmissioni speciali sulla fiera, sugli espositori e sui loro prodotti, per portare Salus e Herbora anche nelle case di quanti non hanno avuto la possibilità di visitare la fiera in prima persona.
Make-up: trucco e lenti a contatto
Lenti a contatto che passione! Ma ci vuole cura e soprattutto la scelta dei cosmetici giusti senza rinunciare al make-up. Le lenti a contatto sono diventate più confortevoli (soprattutto le “ usa e getta ”) ed economiche tanto che sempre più donne le usano quotidianamente (non solo per le serate di gala in locali o discoteche!) e ne apprezzano i pregi in termini estetici. Ma le portatrici di lenti non rinunciano al make-up, spesso senza conoscere alcune precauzioni che è bene adottare quando si usa il trucco e contemporaneamente si indossano le lenti. Se la lente viene a contatto con le sostanze contenute nei prodotti cosmetici, si rischiano irritazioni, arrossamenti, reazioni. E allora, per non piangere con lenti e trucco, ecco cosa fare: non toccare mai le lenti se non si hanno le dita perfettamente pulite e prive di qualsiasi residuo di trucco (sia quando si applicano le lenti a contatto sia quando si tolgono), applicare le lenti prima di iniziare il make-up per evitare la lacrimazione e per avere anche il vantaggio di ”vedersi” meglio mentre ci si trucca! Togliere sempre le lenti prima di struccarsi perchè il trucco può colare nell’occhio e quindi sulla lente, causando irritazione. QUALI PRODOTTI USARE:
• scegliere solo prodotti cosmetici di qualità e specifici per i portatori di lenti a contatto, vanno bene anche tutti quelli che appartengono alla famiglia degli ipoallergenici e quelli che sono classificati “per occhi sensibili”
• evitare prodotti grassi che possono lasciare residui sulle lenti e non applicare il trucco troppo vicino all’occhio
Brufoli: consigli utili per batterli!
Solitamente, l’eccesso di sebo (la cosiddetta “pelle grassa”) infastidisce molto e spinge a tentarne la risoluzione con lavaggi frequenti e, spesso, con l’ausilio di detergenti molto attivi. Questo comportamento, oltre a non risolvere il problema, peggiora la situazione: più energica e frequente sarà la “sgrassatura”, più rapida ed abbondante sarà la ricomparsa del sebo.
La pelle grassa va detersa mattino e sera con prodotti detergenti leggeri, latte o gel, rigorosamente a risciacquo.
Per chi usa saponi, da ricordare che sono da preferire quelli liquidi perché hanno una base detergente in concentrazione minore: va bene il sapone di Marsiglia, non quello alla glicerina.
Pelle Sensibile? Ecco cosa usare!
Per la Pelle Sensibile occorre una detersione con prodotti che rispettino perfettamente l’equilibrio fisiologico cutaneo. Inoltre, è necessaria una cosmetica protettiva che consenta di mantenere o ristabilire l’idratazione, rispettare o migliorare il contenuto lipidico e, soprattutto, proteggere in modo permanente dai raggi solari.
Di qui l’indicazione all’uso di oli vegetali di karité o jojoba, cosmetici a base di allantoina, aloe vera, ossido di zinco o biossido di titanio.
Nei casi di problema acuto in atto, in situazioni di chiara intolleranza, occorre sospendere categoricamente l’uso di qualunque cosmetico, del trucco e, a maggior ragione, di farmaci topici. E’ consentita solo una blanda detersione con acqua termale e con impacchi con camomilla e malva. Indispensabile la totale astensione dal sole e dalle intemperie.
Prevenzione dell’invecchiamento cutaneo
Per una corretta prevenzione dell’invecchiamento cutaneo bisogna ricorrere a cosmetici plurifunzionali, in grado cioè di sviluppare più funzioni, tanto più profonde quanto maggiore è il livello di invecchiamento raggiunto.
Le creme da giornosono prevalentemente emulsioni di tipo olio in acqua, cioè a fase continua acquosa: leggere, facilmente spalmabili, di rapido assorbimento, a pH fisiologico fra 5 e 6.
Molto efficaci si sono dimostrati gli sfingolipidi o ceramidi in grado di formare un film permeabile e idratante sulla superficie cutanea.
Accanto alle molecole idratanti tradizionali, si stanno inoltre dimostrando efficaci e molto gradevoli le nuove emulsioni contenenti polimeri siliconici. Esse favoriscono la spalmabilità e la diffusibilità e, al tempo stesso, riducono la perdita di acqua transcutanea. Secondo la terminologia ufficiale cosmetica “INCI name” prendono il nome di: Dimethiconi, Cyclomethiconi ed altri numerosissimi composti a base siliconica di recente immissione sul mercato.