La couperose è un disturbo della pelle che mette in evidenza i capillari, soprattutto sulle guance. Fra i tanti rimedi per eliminare la couperose, anche delle semplici maschere fai da te. L’antiestetico problema è provocato da una microcircolazione non corretta che causa macchie bluastre sulla nostra pelle. Più frequentemente appare sul viso, con il risultato che, a volte, mettono in imbarazzo.
couperose
Couperose, i cosmetici per prevenire l’arrossamento della pelle
L’arrossamento della pelle compare all’improvviso, specialmente se subisce shock termici, se si beve qualcosa di alcolico, si gusta una pietanza piccante o si prova una forte emozione. Guance, zigomi e naso si colorano improvvisamente, ma non per timidezza. Quando questa reazione non è più momentanea e tende a persistere, si parla di couperose. Per prevenirla e trattarla sono utili prodotti specifici ad azione lenitiva ed alcuni consigli.
Cuperosi e pelle sensibile: quale crema usare per non avere le guance rosse
La pelle con cuperosi (o couperose) è tipica della pelle sensibile e secca con fragilità capillare, e si manifesta con l’ arrossamento intenso delle guance o delle ali del naso. Nonostante si tratti inizialmente di un problema cosmetico, non va sottovaluta, ed è bene utilizzare una crema o prodotti cosmetici specifici (meglio se naturali). La pelle particolarmente sensibile e secca presenta spesso questa forma di arrossamento. La cuperosi (o couperose) può essere infatti considerata l’ evoluzione di uno stato di infiammazione della pelle, in seguito ad uno stimolo esterno o interno. I capillari presenti nel derma, a causa della congestione della pelle e della progressiva perdita di elasticità dei tessuti, possono dilatarsi provocando l’ arrossamento. La cuperosi è abbastanza frequente nelle donne, soprattutto oltre i trent’anni, e si sviluppa prevalentemente su pelli secche facilmente irritabili. Le cause dell’ insorgenza derivano da uno stato di fragilità capillare. Su questa condizione di base influiscono poi svariati fattori: emozionali, ormonali, allergici, ambientali, climatici. La pelle del viso, oltre ad essere molto sensibile, è anche la parte più esposta alle aggressioni esterne degli agenti atmosferici: le brusche variazioni di temperatura, le radiazioni solari, il vento, l’umidità, possono innescare il processo che porta alla cuperosi. Per questo motivo la cuperosi è stata spesso riscontrata nelle persone che per motivi di lavoro trascorrono molto tempo all’aria aperta (come gli sportivi) o che sono esposte all’azione prolungata di elevate temperature (come i cuochi). Che fare? E soprattutto, quali cosmetici usare ? I prodotti naturali, proprio perché altamente ipoallergenici, sono i migliori per tutti coloro che soffrono di pelle fragile con presenza di cuperosi. Dalla natura arriva infatti un valido aiuto, ma per avere ottimi risultati bisogna fare attenzione ad usare prodotti specifici in tutte le fasi del trucco, dal latte detergente alla crema base.