La tendenza è quella di curare i piedi solo in estate, quando indossare i sandali ci obbliga in qualche modo a renderli presentabili per l’occorrenza. I piedi, infatti, sono i più bistrattati, ma adesso si può imparare a prendersene cura in modo dolce: con la fitoterapia, l’omeopatia, ma anche la ginnastica e i massaggi mirati servono a contrastare i piccoli problemi quotidiani. Guardiamo insieme qualche rimedio per i vari problemi, dai gonfiori ai dolori articolari e muscolari, passando dalle unghie incarnite e onicomicosi.
crampi notturni ai polpacci
Crampi a piedi e polpacci, i rimedi naturali per contrastare il doloroso problema
In molti casi sono davvero insopportabili, i crampi rischiano di mettere a dura prova i nervi e l’umore, soprattutto quando sono frequenti e notturni. Si tratta di un inconveniente piuttosto diffuso, che ha come bersagli preferiti gli arti inferiori, in particolare, i piedi e i polpacci. I crampi sono la contrazione violenta, persistente e involontaria di un muscolo o un gruppo di muscoli, che si manifesta con alcuni sintomi inconfondibili, come fastidio intenso, dolore improvviso e lancinante, impossibilità di distendere il muscolo colpito.
I crampi muscolari notturni ai polpacci, le cause e i rimedi
I crampi muscolari sono la contrazione di un muscolo, o di parte di esso, improvvisa, involontaria e dolorosa, che può avvenire a riposo o dopo uno sforzo. Il muscolo è costituito da centinaia o migliaia di cellule, in grado di accorciarsi in risposta a determinati stimoli, che percorrono parallelamente tutto il muscolo a partire dai tendini. In condizioni normali lo stimolo fisiologico è costituito dall’impulso nervoso che arriva al muscolo attraverso i nervi motori che partono da cellule, i motoneuroni, posti nella parte anteriore del midollo spinale, e che scaricano impulsi a seconda dei comandi che ricevono dal sistema nervoso centrale e principalmente in relazione con l’attività volontaria.