Come si prepara una crema antirughe in casa

La cosmesi fai da te è un trend crescente. Sempre più persone, negli ultimi anni, hanno manifestato il desiderio d’imparare a produrre cosmetici casalinghi partendo dagli ingredienti di base. I risultati in genere sono prodotti naturali ma anche economici. 

Strateris: l’antirughe che regala 10 anni di meno

 È la moda del momento che sta facendo impazzire le star di mezzo mondo, si chiama Strateris ed è in grado di regalare almeno 10 anni di meno.

È una sorta di crema antirughe che agisce grazie ai polimeri e ai siliconi di cui è composta, con un’azione “crosslinkante”. In sostanza ha lo stesso effetto di un cerotto al silicone ma si applica come una crema che agisce in due tempi.

BB Cream, la crema multifunzione

Multifunzione è una parola che si sente spesso, soprattutto negli ultimi tempi, in diversi settori, ma in quello della cosmesi è sicuramente meno frequente. Non è facile, in effetti, trovare una crema viso, che sia in grado di svolgere diverse funzioni: idratare, combattere l’invecchiamento della pelle, colorare la pelle, curare, proteggere le pelli più sensibili e nascondere le imperfezioni. Questa è la rivoluzione promessa dalle BB Cream, conosciute all’estero, da un pò anche in Italia, di cui ha parlato anche la famosa Clio.

Ma cosa sono in realtà queste creme BB e sono veramente capaci dei risultati che promettono? Andiamo a scoprire meglio questo prodotto.

Crema viso antirughe: come sceglierla e come applicarla

Per cercare di prevenire i segni del tempo è indispensabile iniziare ad usare una crema antirughe già a partire dai 25 anni tenendo sempre presente sia la propria fascia di età che il tipo di pelle; questo significa che le esigenze della pelle di una quarantenne saranno diverse da quelle di una sessantenne. Inoltre se la pelle è particolarmente secca la crema ideale dovrà essere sia idratante che avere delle proprietà anti age; se la pelle è invece grassa per evitare di appesantirla l’ideale è un fluido (antirughe) e non una crema.

Via le rughe con il siero antietà, molto ricco di principi attivi

Considerato un vero e propri elisir di bellezza, il siero antietà vanta performance che lo rende estremamente valido in termini di benefici e di conseguenza di risultati

Leggero ma potente, il siero antietà hanno formule light super concentrate capaci di assicurare un’azione intensiva contro i segni del tempo. Questo prodotto, a dispetto dell’apparenza, è infatti ricchissimo di principi attivi che vengono veicolati in elevate quantità nei tessuti cutanei profondi proprio grazie alla consistenza evanescente delle texture quasi prive di grassi e di oli. Ma c’è di più, la particolare leggerezza delle formulazioni permette di portare le sostanze antiage nel cuore degli strati epidermici, preservandone al meglio l’integrità e la purezza.

Uso corretto dei cosmetici, la giusta dose da usare per non sprecare

 Né troppo, né poco. Uno dei segreti per ottenere il massimo risultato dai prodotti di uso estetico è utilizzarli in quantità corretta, senza cadere in eccessi di avarizia o di generosità. Ecco, allora, qualche semplice consiglio per regolarsi in base ai vari tipi di trattamento e sfruttare a fondo le virtù di creme, sieri e maschere per la cura di viso, corpo e capelli.

Creme antirughe: 1 cucchiaino da caffè
Se si usa un trattamento in dose troppo scarsa si rischia di non ottenere risultati; al contrario, se lo si impiega in quantità eccessiva si finisce per occludere i pori e irritare la pelle. Bisogna tenere conto, infatti, che la cute è i grado di assorbire solo una certa dose di prodotto: quella in eccesso, oltre a essere inutile, può diventare persino dannosa.

Maschera di bellezza fai da te: le creme per le rughe e la pelle secca

 A seconda del tipo di inestetismo di cui soffre la vostra pelle, possono essere aggiunti macerati e polveri, alimenti e oli essenziali. Per facilitare la scelta di queste preziose sostanze, potete seguire i seguenti suggerimenti:
acne: bardana, ortica bianca, ananas, paapia, tormentilla, amamelide, viola del pensiero, tarassaco, saponaria, limone, cavolo fresco, ginepro, lattuga, cardo, pepe;

Maschere fai da te: limone per rassodare, rosmarino per tonificare, rosa mosqueta contro le prime rughe

 Non sempre la bellezza viene dal bisturi, a volte basta la fragranza di foglie, semi e fiori per star meglio dentro e fuori. Con le stesse erbe che scegliamo per confezionare tisane depurative e tonificanti possiamo preparare efficaci maschere fai da te, tonici e creme idratanti.

L’ effetto combinato dei due trattamenti migliorerà il risultato finale. Cinque minuti di auto massaggio al giorno daranno il tocco finale purificando, ravvivando e rinfrescando la pelle.

Le creme viso antirughe e gli integratori alimentari per la bellezza

 Tutte le novità sulle creme antirughe e gli integratori alimentari: i prodotti cosmetici per prevenire e ridurre le rughe del viso.

SOS CANCELLA RUGHE DI COLLISTAR (costo 20 euro): uno stick antirughe che si avvale di microsfere di acido ialuronico disidratate e polveri soft focus con azione dermoriempitiva. Mimetizza le imperfezioni più evidenti e riduce le sottili linee di disidratazione; si stende dopo la crema ed è ideale anche per uso quotidiano.

SIERO ANTIRUGHE BIORIGENERANTE AI FERMENTI LATTICI VIVI DI PUPA (costo 27,50 euro): cattura le molecole d’ acqua e le cede costantemente ai tessuti; l’ azione di sostegno ai tessuti è dovuta alla presenza di bio-proteine estratte dal latte e di fermenti lattici potenziati con calcio, magnesio, zinco e fosforo. L’ intensa azione idratante previene le rughe e i segni del tempo e corregge anche le rughe esistenti.

Il burro di Karitè per la bellezza di viso e corpo e in gravidanza

 Il burro di karitè possiede proprietà rinvigorenti, protegge la pelle, attenua le rughe e svolge un’ azione cicatrizzante. Un vero trattamento di bellezza per viso e corpo. Il burro di karitè viene dall’ Africa ed è un prodotto cosmetico naturale davvero prezioso. Il Karitè è un albero d’ alto fusto africano, che raggiunge fino ai 15 metri d’ altezza e il metro di diametro. La parola Karité significa VITA. Il frutto del karitè è una bacca grande come una grossa prugna, che contiene un seme con un guscio molto sottile che ricopre i cotiledoni pieni materia grassa, dai quali si estrae il Burro di Karitè. Il Burro di karitè, ottenuto per pressione a freddo dei semi, è di colore bianco-avorio. Viene da sempre usato in Africa per fini alimentari, cosmetici e farmaceutici. Per la gente del posto è l’ albero della giovinezza e lo usano per curare le malattie più diverse. L’ impiego di questo prezioso prodotto naturale in dermatologia e in cosmetologia, oggi si deve alle sue proprietà sananti, emollienti, antirughe, idratanti, antiossidanti, lenitive e protettive. Il burro di karitè contiene inoltre vitamine A, B, E e F, è adatto per combattere dermatiti, ustioni e irritazioni. Ma ciò che fa di questo un prodotto della natura davvero prezioso per la cosmesi, è la presenza in esso di sostanze che consentono il miglioramento della tonicità e l’ elasticità della pelle. L’ uso del burro di karitè è infatti consigliato in gravidanza, perché previene la formazione di smagliature sia sull’ addome che sul seno. Usato durante l’ allattamento, esclude la formazione di ragadi. Il burro di karitè è infine un ottimo antirughe e antietà per viso, seno e collo: attenua le rughe già esistenti e ne previene la formazione.

Crema viso antirughe con vitamina E. Tipi di rughe, cause e rimedi naturali.

 Per prevenire ed attenuare le rughe del viso della pelle matura occorre scegliere ed usare con costanza una crema antirughe specifica e prodotti cosmetici per il viso antirughe (latte detergente, tonico e maschera). Il passaggio all’ età matura è sottolineato dalla comparsa delle prime rughe sul volto. Ma che cos’è una ruga ? E’ una fenditura lineare della pelle, dalla profondità variabile.
TIPI DI RUGHE. Si è soliti distinguere le rughe in:
rughe di espressione: sono quei solchi che si formano sul viso a causa della trazione ripetitiva esercitata dai muscoli mimici. Già all’ età di 30 anni le rughe di espressione sono visibili e diventano man mano più profonde e permanenti;
rughe gravitazionali: compaiono quando le fibre elastiche e i fasci di collagene del derma non sono più in grado di controbilanciare la forza di gravità;
rughe attiniche: sono dovute al danno cumulativo esercitato dalla radiazione solare sulle fibre elastiche e collagene. Determinano un quadro di sottili rughe diffuse, con cute con aspetto “corrugato”, “a pergamena”, o, in stadio avanzato, “ a tessuto sgualcito” a causa dell’ estrema perdita di elasticità della pelle;
pieghe da sonno: le pieghe da sonno sono determinate dalla postura notturna prevalente. Inizialmente sono reversibili, scompaiono variando la postura; successivamente, tendono a divenire permanenti.
Le CAUSE che determinano la formazione delle rughe sono:
l’ invecchiamento: possiamo distinguere tra invecchiamento cronologico o ambientale. Il primo è dovuto a fattori genetici e a processi metabolici che portano ad un progressivo indebolimento e ad una progressiva denutrizione del derma. Il secondo è dovuto in prevalenza all’ esposizione alle radiazioni solari che determinano il cosiddetto fotoinvecchiamento; ma all’ invecchiamento cutaneo contribuiscono anche altri fattori come lo stress, l’inquinamento, il fumo;
i movimenti muscolari (che determinano la comparsa delle rughe di espressione);
la forza di gravità;
le posture notturne.