Come si prepara una crema idratante fai-da-te? Quali sono gli ingredienti necessari? Ecco come prepararne una con ingredienti cosmetici assolutamente naturali. Fa bene alla pelle e alla salute.
crema viso
Un olio da notte alla camomilla per combattere le rughe
Tutti conoscono le proprietà calmanti della camomilla, ma forse sono meno note altre caratteristiche, come quella di regalare un effetto più rilassato alla pelle. E’ per questo motivo che le creme di bellezza che contengono l’essenza di tale fiore sono sempre più richieste e, di conseguenza, prodotte in quantità. In casa, anche noi, possiamo ottenere un preparato ottimo per sentirci più giovani e, in particolare, è semplice e veloce dare vita ad un olio da notte contro le rughe. Bisogna precisare che aspettarsi miracoli è inutile, ma i benefici a lungo andare si vedono tutti.
Maschera per il viso alla menta piperita fai da te
I benefici della menta piperita sono conosciuti da tempo e sfruttati, oltre che a livello medico erboristico, pure nel settore della bellezza. La stessa che possiamo curare pure con semplici preparazioni fai da te, magari preparando una bella maschera per il viso veloce e dal sicuro effetto positivo. Si può optare, ad esempio, per quella rinfrescante e rivitalizzante perfetta per chi ha la pelle grassa. Tra gli ingredienti, infatti, c’è pure il cetriolo le cui proprietà astringenti sono note. Contiene, inoltre, silicio e zolfo in grado di mantenere la pelle in buona salute. L’argilla verde ha un effetto purificante e si trova facilmente in farmacia o erboristeria.
Crema viso e corpo, come e quando applicarle correttamente
Anche se sembra facile acquistare una crema per viso e corpo e poi utilizzarla, non è proprio così. Magari spendiamo tanti soldi per portare a casa un prodotto miracoloso che promette qualsiasi cosa, ci concentriamo sulla qualità della crema, ma poi non sappiamo come applicarla correttamente, Quindi, il nostro piccolo o grande investimento che sia, non serve a nulla. Il primo consiglio è, innanzitutto, invece dei soliti tre minuti per stendere la crema, dedichiamo qualche minuto in più per fare un rilassante automassaggio, anche breve.
BB cream, cosa sono e a cosa servono
In Italia sono quasi una novità, ma le BB cream hanno una storia lunga più di mezzo secolo, amatissisme in oriente dove la cura della pelle è un vero e proprio rito, racchiudono più funzioni in un solo gesto e stanno cambiando le abitudini di tante donne, di tutte le età. In Italia, la prima casa cosmetica a lanciare le BB cream è stata la Garnier, ora, quasi tutte stanno lanciando le loro BB cream che, per esteso è “Blemish Balm”, vale a dire “balsamo contro le imperfezioni”. Giusto per fare un chiarimento, vediamo cosa sono, da dove arrivano, se sono tutte uguali e se sono davvero adatte a tutte.
BB Cream: la crema multifunzione più ricercata
Negli ultimi tempi non si fa che parlare dei miracoli delle BB Cream, le creme Blemish Balm che oltre ad essere idratanti, coprono gli inestetismi della pelle ed hanno anche la funzione di una crema colorante. Un prodotto quindi multifunzione che oltre a curare la pelle viene utilizzata come trucco. Tra le ultime uscite ci sarà a breve la Daywear BB cream di Estée Lauder, da aggiungere nella lista dei marchi che si sono lanciati nella produzione di questa crema tra le più desiderate e ricercate del momento. Ma perchè così tanto successo? Quali sono le opinioni degli esperti di settore? E voi cosa ne pensate?
BB Cream, la crema multifunzione
Multifunzione è una parola che si sente spesso, soprattutto negli ultimi tempi, in diversi settori, ma in quello della cosmesi è sicuramente meno frequente. Non è facile, in effetti, trovare una crema viso, che sia in grado di svolgere diverse funzioni: idratare, combattere l’invecchiamento della pelle, colorare la pelle, curare, proteggere le pelli più sensibili e nascondere le imperfezioni. Questa è la rivoluzione promessa dalle BB Cream, conosciute all’estero, da un pò anche in Italia, di cui ha parlato anche la famosa Clio.
Ma cosa sono in realtà queste creme BB e sono veramente capaci dei risultati che promettono? Andiamo a scoprire meglio questo prodotto.
Le creme per il viso, meglio cominciare da giovani, le creme da preparare in casa
Le creme, di qualsiasi tipo esse siano, hanno alcune caratteristiche in comune che le rendono indispensabili: svolgono un’azione emolliente, oltre a donare maggiore luminosità e idratazione alla pelle del viso. Proprio per queste loro preziose proprietà le creme per il viso dovrebbero essere sfruttate fin dalla giovane età, anche dai 15/18 anni, anche quando la pelle non sembra averne bisogno: si preverranno così problemi e inestetismi futuri come pelle secca, ipotonica e rughe.
Bellezza anche in montagna: crema viso, stick labbra e crema mani non devono mancare
Un bel week-end in montagna a sciare è un toccasana per la salute e per il benessere, ma con le temperature che spesso sulla neve scendono sotto lo zero è
La crema viso contro la pelle secca da aria condizionata
La crema viso contro la pelle secca da aria condizionata Tra i nemici dell’ idratazione del viso che provocano la pelle secca ci sono i repentini cambiamenti di umidità nell’
La crema viso per la pelle giovane da usare anche prima dei 20 anni
La crema viso per la pelle giovane da usare anche prima dei 20 anni Prima dei 20 anni la pelle è al massimo della sua attività e anche se è
Cosmetici e filtri solari. I fattori di protezione sono sempre necessari?
I cosmetici, dai trattamenti per il viso al fondotinta, incluse creme da giorno, creme contorno occhi e perfino i rossetti contengono i filtri anti UV di protezione solare. I filtri anti UV (con i loro numeri preceduti dalla sigla SPF che indica appunto il fattore di protezione) ormai sono ovunque e in quasi tutti i cosmetici compare un numerino: spf 10, 15, 30, 40 oppure 50. Questo numero indica il valore del filtro solare (o spf) aggiunto nella formula del cosmetico e studiato appositaente per proteggere ogni giorno dal sole. In pratica quindi, possiamo schermare e proteggere la pelle dal sole in tanti modi con il make up: con una crema da giorno specifica, idratante o antietà, con il fondotinta o con la cipria. Ma è davvero necessaria questa protezione effetto scudo ai raggi del sole per proteggere il viso ? Oppure, a furia di proteggerla la pelle si indebolisce? Sicuramente andando al mare, in piscina, al lago o nel parco a prendere il sole con una esposizione prolungata, la protezione solare è assolutamente necessaria. Ma quando dobbiamo semplicemente andare al lavoro e la pelle del viso è esposta al sole per poco tempo (il tragitto per arrivare in ufficio!) e non in modo prolungato, non bisogna demonizzare il sole. I raggi solari, in quantità ragionevoli (cioè nel caso di un’ esposizione non prolungata al sole) sono benefici per la cute e per l’ organismo. E’ infatti l’ eccesso (esposizioni lunghe al sole) che provoca effetti negativi come il fotoinvecchiamento cutaneo (invecchiamento della pelle e formazione di piccole rughe). Ma va evitata anche l’ esagerazione in senso contrario: una fotoprotezione con filtri solari elevati per tutto l’ anno impedisce alla pelle del viso di mantenere la sua sana capacità reattiva (reazione naturale agli agenti esterni), indebolendo la produzione di melanina. Chi non prende mai un raggio di sole, ha la pelle pallidissima, sottile, delicata, più soggetta a infiammazioni. Parola d’ ordine quindi buon senso: non esagerare con il sole ma non esagerare neanche con la protezione per il viso durante l’ anno.
Detersione e Pelle Sana
Un’efficace detersione cutanea deve rimuovere i tre tipi di impurità normalmente presenti sulla pelle:
– lo sporco idrosolubile, derivante da residui di trattamenti cosmetici e del sudore eccrino;
– lo sporco liposolubile, derivante dal sebo, dai lipidi cellulari, dai residui di trattamenti cosmetici e dallo smog;
– lo sporco insolubile: particelle solide derivanti dalla desquamazione epidermica, da residui di trucco e dallo smog.
Sono perciò necessari prodotti in grado di effettuare un’igiene cutanea multipla.
Ideali si rivelano creme e latti detergenti, cioè emulsioni a fase acquosa a pH fra 5 e 6.
Per la zona perioculare è preferibile avvalersi di prodotti in forma di gel o liquidi completamente privi di alcool etilico, a pH prossimo alla neutralità e ricchi di emollienti e decongestionanti (aloe, malva, camomilla, tiglio).
Prevenzione dell’invecchiamento cutaneo
Per una corretta prevenzione dell’invecchiamento cutaneo bisogna ricorrere a cosmetici plurifunzionali, in grado cioè di sviluppare più funzioni, tanto più profonde quanto maggiore è il livello di invecchiamento raggiunto.
Le creme da giornosono prevalentemente emulsioni di tipo olio in acqua, cioè a fase continua acquosa: leggere, facilmente spalmabili, di rapido assorbimento, a pH fisiologico fra 5 e 6.
Molto efficaci si sono dimostrati gli sfingolipidi o ceramidi in grado di formare un film permeabile e idratante sulla superficie cutanea.
Accanto alle molecole idratanti tradizionali, si stanno inoltre dimostrando efficaci e molto gradevoli le nuove emulsioni contenenti polimeri siliconici. Esse favoriscono la spalmabilità e la diffusibilità e, al tempo stesso, riducono la perdita di acqua transcutanea. Secondo la terminologia ufficiale cosmetica “INCI name” prendono il nome di: Dimethiconi, Cyclomethiconi ed altri numerosissimi composti a base siliconica di recente immissione sul mercato.