Fondotinta: come funziona, come sceglierlo e applicarlo

È molto di più che una semplice base per il trucco come chi non ha grande familiarità con il mondo del make-up potrebbe essere abituato a considerarlo. Per questo quello che faremo di seguito è scoprire meglio come funziona, che effetto garantisce, perché è importante scegliere bene e ancora di più applicare correttamente il fondotinta. Partendo da una constatazione semplice ma non altrettanto rassicurante: oggi nelle profumerie, nei negozi monomarca e di cosmetica, online si trovano molte tipologie di fondotinta differenti, tanto che comprare il fondotinta giusto potrebbe diventare una vera e propria impresa.

fondotinta

Pelle secca: cause e prodotti naturali per il viso

 La pelle secca del viso si presenta desquamata, con rughe superficiali, molto ruvida al tatto e particolarmente sensibile nei confronti degli agenti atmosferici e dei trattamenti cosmetici aggressivi. Questa alterazione, che può riguardare anche pelli ancora giovani, deriva nella maggior parte dei casi da due fattori o cause: la scarsa funzionalità delle ghiandole sebacee; il debole spessore dello strato corneo. Nel primo caso si parla di alipia o più precisamente di ipolipia cutanea: la pelle è scarsamente lubrificata (scarsità di sebo e disidratazione della pelle). Nel secondo caso (che spesso si unisce al primo), lo strato corneo debole non riesce a trattenere una quantità fisiologica di acqua. La condizione di secchezza della pelle del viso è influenzata negativamente da tutto ciò che favorisce l’ evaporazione dell’acqua dalla superficie della pelle come l’ esposizione senza la dovuta protezione ai fattori ambientali (clima secco e ventilato, sia caldo che freddo, radiazioni ultraviolette) e da tutto ciò che tende ad indebolire il film idrolipidico e lo strato corneo della pelle del viso, come le detersioni eccessive, aggressive e scorrette e l’ uso inopportuno di prodotti esfolianti. Per una corretta detersione della pelle secca, i detergenti da usare devono essere delicati e poco sgrassanti, ricchi di principi nutritivi, perché lo scopo è far sì che le cellule dello strato corneo riacquistino vitalità. Il tonico deve avere un’ azione emolliente e calmante ed essere assolutamente analcolico. La protezione quotidiana della pelle del viso deve essere particolarmente rigorosa. La pelle secca non può fare a meno di creme sia da giorno che da notte per reintegrare le carenti risorse naturali. La crema da notte deve essere nutriente e particolarmente corposa, per garantire un giusto apporto di nutrienti. I prodotti vanno applicati con un massaggio prolungato e abbastanza stimolante (deve agire sulla funzionalità delle ghiandole sebacee in modo che producano più sebo che sarà il nutrimento per le cellule cornee.) La dieta deve essere essere ricca di acqua, di sali, di vitamine.

Auto-Massaggio: il massaggio fai da te contro la cellulite

 L’ auto-massaggio è una buona pratica quotidiana che attiva la circolazione venosa e linfatica riducendo anche la ritenzione idrica che causa la cellulite. Se si aggiungono dei prodotti cosmetici specifici, l’ auto-massaggio aiuta i principi attivi della crema ad avere un assorbimento maggiore. Ma attenzione, i risultati non sono immediati perchè è ncessaria una certa costanza, e per le prime 6 settimane si noterà una pelle più liscia e compatta su gambe, cosce e glutei. La tecnica dell’ auto-massaggio serve per prevenire e ridurre la cellulite alle prime comparse, mentre per lo stato più avanzato della cellulite bisogna associare una dieta e una serie di esercizi mirati. Consigli per un buon auto-massaggio:
– l’ auto-massaggio va fatto al mattino, perché le gambe sono più riposate e pronte ad assorbire l’ effetto dei prodotti e delle creme. Di sera invece, dopo una giornata passata molte ore sedute o in piedi, le gambe sono già congestionate e con le sollecitazioni dell’ auto- massaggio peggiorano lo stato infiammatorio. La sera quindi è meglio usare solo una crema rinfrescante per le gambe applicata con un massaggio molto leggero;
come si pratica l’ auto-massaggio: i movimenti devono essere fluidi e lenti, dal basso verso l’ alto e le mani non devono premere eccessivamente sui tessuti. Con i palmi delle mani si eseguono piccoli cerchi concentrici sulla zona da trattare. Questa frizione migliora la circolazione locale. Le mani devono essere contrapposte sulla caviglia, fasciandola e premendola leggermente per qualche secondo, salendo di pochi centimetri e premendo per poi rilasciare poco dopo, si continua così per tutta la gamba al fine di stimolare il sistema circolatorio. Sulle gambe e sulle cosce si ottiene un piacevole benefico effetto sgonfiante (se si ha invece l’esigenza di massaggi più profondi è consigliabile affidarsi alle mani di un esperto);

Cellulite: cause, tipologie e prodotti naturali per combatterla

 La cellulite è un problema che riguarda molte donne, ma con una dieta equilibrata, attività fisica e i prodotti cosmetici giusti è possibile migliorarla sensibilmente. L’ inestetismo della cellulite è un’ alterazione delle strutture del tessuto connettivo che si manifesta in superficie con aspetto spugnoso e bucherellato della pelle (”a buccia d’arancia” o ”a materasso”) e rigonfiamenti più o meno evidenti. La cellulite è una condizione che non ha nulla a che vedere con l’ essere magri o grassi. Una donna grassa può infatti non esserne affatto colpita, mentre una donna magra può soffrirne anche in modo importante. E’ vero però che in caso di soprappeso, eliminando i chili superflui, si può, almeno in parte, migliorare la situazione. La formazione della cellulite è dovuta all’ azione degli estrogeni (ormoni sessuali femminili) che favoriscono una maggiore ritenzione di liquidi ed un naturale deposito di grasso in particolari zone del corpo (cosce, fianchi, glutei). Diversi però sono i fattori che contribuiscono alla formazione di questo inestetismo: fra questi , accanto all’ ereditarietà, abitudini di vita scorrette, come l’ abuso di alcool e di sigarette, una vita sedentaria, il sovrappeso, la stitichezza o anche l’uso di indumenti troppo stretti o scarpe con tacchi troppo alti, generano problemi alla circolazione. La cellulite, a seconda della tipologia e delle cause, può formarsi infatti in diversi punti del corpo: fianchi, braccia, zona addominale, glutei, gambe (soprattutto interno coscia, zona laterale delle cosce, polpacci e caviglie). In quanto eccesso di adipe (grasso) cutaneo, la cellulite in alcuni casi può portare alla comparsa successiva di smagliature. Per quanto riguarda le CAUSE che portano all’ insorgere della cellulite, le più comuni sono:
FATTORI ORMONALI
Durante la pubertà: in questo periodo si definiscono i caratteri secondari femminili:l’ allargamento del bacino, una localizzazione più accentuata del grasso sottocutaneo a livello dei glutei, delle cosce e dei fianchi e lo sviluppo della ghiandola mammaria, per intervento degli estrogeni che contribuiscono anche a rendere i tessuti più ricchi di acqua. Tutti questi cambiamenti se non rimangono entro certi limiti possono portare alla successiva comparsa della cellulite.
In gravidanza: in questo periodo si verifica una delicata condizione ormonale associata ad altri fattori, come la stitichezza, l’ aumento della pressione addominale, un rallentamento della circolazione sanguigna degli arti inferiori e maggiore sedentarietà: fattori che insieme contribuiscono allo sviluppo della cellulite.
Menopausa: periodo in cui lo squilibrio ormonale che lo precede determina facilmente l’ insorgenza della cellulite.
Tutte queste tappe della vita femminile sono accompagnate da un iperstrogenismo, che agisce anche sugli ormoni della tiroide e ne riduce l’efficacia d’azione. La prolattina in eccesso favorisce l’ insorgenza della cellulite perché causa un aumento della ritenzione idrica, mentre l’iperinsulinemia stimola l’azione di deposito del grasso.

Cosmetici e solari per viso e corpo: prepara la pelle per il sole

 Sta arrivando il sole e il tempo per l’ abbronzatura. Sole (o lampada per iniziare!) sì ma con la pelle protetta, sia viso che corpo. Infatti l’ esposizione al sole, se fatta senza le dovute precauzioni, può danneggiare la pelle, è risaputo ma spesso per rincorrere la tanto amata abbronzatura si mettono in secondo piano le protezioni solari. Quindi, sia per gli amanti dell’ abbronzatura da lampada, sia per gli amanti del sole, per mettersi al riparo da effetti negativi sulla pelle è sempre bene usare prodotti e solari adeguati. Non dimentichiamo che i danni derivanti da una esposizione eccessiva possono andare dalle scottature all’ invecchiamento precoce della pelle (soprattutto del viso), fino ad arrivare all’ aumento del rischio di formazione di tumore precoce della pelle. Per avere un colore dorato e uniforme la pelle va preparata anche con precedenti cure mirate del viso e del corpo. Ma come prepararsi al sole? Il viso in particolare, che già dalla primavera è più esposto al sole anche quando passeggiamo all’ aria aperta, va difeso dai radicali liberi, le molecole responsabili dell’ invecchiamento e della comparsa delle prime rughe. il corpo invece ha bisogno di più idratazione perchè la pelle è molto più secca rispetto al viso e la successiva esposizione al sole peggiora questa situazione. L’ esfoliazione della pelle è molto importante per una sana e uniforme abbronzatura: elimina le cellule morte e permette alla melanina, il pigmento che la nostra pelle produce per proteggersi dai raggi solari, di arrivare in superficie con più facilità. Vanno usati prodotti che contengono microgranuli che, nel caso del corpo, possono essere gel esfolianti da risciacquare. Anche per il viso il primo passo è la detersione: per prima cosa bisogna eliminare le impurità usando il latte detergente, poi per l’ esfoliazione del viso va usato un prodotto specifico per il viso da massaggiare delicatamente ma ripetutamente, evitando però il contorno labbra e il contorno occhi ed insistendo sulle zone caratterizzate da maggiore impurità (fronte, mento e naso). Eliminarlo poi dal viso con il tonico che si usa per la detersione quotidiana.

Crema viso e cosmetici naturali con acido ialuronico per le rughe

 Per le rughe del viso non esistono solo la medicina e la chirurgia estetica. L’ acido ialuronico è infatti utilizzato anche nei prodotti cosmetici e nelle creme viso con ottimi risultati (ovviamente ci vuole costanza nell’ utilizzarli!). Quindi, per il trattamento o la prevenzione delle rughe del viso (soprattutto per prevenire e attenuare le rughe di espressione, della bocca, della fronte e del contorno occhi) anziché ricorrere al ritocchino si possono usare anche una buona crema e prodotti naturali specifici. L’ acido jaluronico per la sua capacità di assorbire e trattenere saldamente grandi quantità d’acqua, è in grado di mantenere il giusto grado di umidità e idratazione sulla pelle anche in presenza di un tasso di umidità esterno molto basso. L’ idratazione è alla base della pelle giovane. Applicato sulla pelle, l’ acido ialuronico ripristina il giusto tasso di umidità rallentando in modo fisiologico il processo di evaporazione dell’acqua. Questa azione influisce sulle proprietà meccaniche della cheratina che diventa più flessibile ed elastica con un effetto di ringiovanimento del viso. L’interesse per l’ acido ialuronico è molto aumentato negli ultimi anni proprio perchè viene usato con ampio successo nella chirurgia estetica contro le rughe. Inizialmente l’ acido ialuronico veniva ottenuto con tecniche estrattive complesse da tessuti animali come le creste di gallo o dal funicolo ombelicale dei bovini con costi molto alti che ne limitavano l’impiego in campo cosmetico. Oggi, grazie alla biotecnologia, è possibile ottenerlo in modo conveniente da una cultura batterica di Streptococcus zooepidemicus attraverso un processo di fermentazione a basso costo. Questo ulteriore progresso ha portato ad una maggiore disponibilità di acido ialuronico sul mercato con conseguente diminuzione dei prezzi e la possibilità di un impiego più vasto nel settore cosmetico visto che il suo costo ora risulta accessibile ai più. L’ acido ialuronico può trovarsi in creme ed emulsioni fluide idratanti per il viso e anche per il corpo in conbinazione con oli e burri ad azione emolliente e protettiva. Per il trattamento delle pelli disidradate, denutrite, devitalizzate o con rughe, l’ utilizzo costante di prodotti che contengono acido ialuronico rende la pelle più giovane, distesa e vellutata. Inoltre si possono utilizzare anche in giovane età come prevenzione dell’ invecchiamento della pelle.