Un ricerca tutta italiana, ha sancito che l’acne si cura con alghe e zinco, elementi che risultano essere autentici toccasana per questo inestetismo della pelle che colpisce soprattutto i giovani. Sono gli studiosi dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma che, insieme all’Università di Edimburgo e Glasgow, sostengono che, aggiungendo ad una crema cosmetica alghe marine e zinco, in otto settimane si riducono punti neri e foruncoli.
cura acne
Curare l’acne come le dive di Hollywood
Anche le più belle dive di Hollywood possono avere dei problemi di inestetismi alla pelle come l’acne. Non siamo quindi sole a disperarci per quei foruncoli che ci devastano il viso e che proprio non se ne vogliono andare. Ci sono attrici che sono state colpite dall’acne per molti anni, come Cameron Diaz, altre, come Naya Rivera, hanno cominciato a parlarne solo recentemente. Vediamo quali sono le dive che hanno avuto la sfortuna di incontrare sul loro cammino l’acne.
Acne, eczema, dermatiti, sintomi, cause e cure delle malattie della pelle
La pelle è la barriera che ci protegge dall’ambiente esterno ed è anche un organo di grande sensibilità, con funzioni di regolazione termica. Pur variando in rapporto alla struttura di ogni individuo la superficie cutanea viene calcolata intorno ai 2 metri quadrati, il suo peso oscilla da 2,5 a 4,5 chilogrammi e il suo spessore varia da 0,5 (nelle palpebre ) a 5 mm (nella pianta del piede. A seconda dell’età la pelle cambia mostrando varie fasi.
Durante l’adolescenza i cambiamenti ormonali determinano una produzione maggiore di sebo che porta alla comparsa di comedoni, foruncoli e pelle lucida. Passata l’adolescenza dai 25 – 30 anni la pelle appare più bella ma comincia a perdere idratazione. Intorno ai 40 anni questo porta alla formazione delle prime rughe, soprattutto intorno agli occhi o alla bocca, le famose rughe d’espressione.
Come tenere sotto controllo l’ acne, le nuove cure che funzionano davvero
Con l’ estate, il mare e l’ abbronzatura, i problemi dell’ acne si riescono abbastanza a camuffare ma, con l’ arrivo dell’ autunno, l’ abbronzatura se ne va, e foruncolini e punti neri tornano ad affliggere, lo stress della vita quotidiana, il rientro ed il cambio di stagione impongono un nuovo assetto ormonale. L’ acne colpisce soprattutto gli adolescenti, la cui pelle è bersagliata da una vera e propria tempesta ormonale.
L’ acne tardiva: quando l’ equilibrio ormonale va in tilt, le cause, i rimedi, i trattamenti per l’ acne tardiva
Superata l’ adolescenza, non è detto che ci si possa dimenticare dei brufoletti che provoca l’ acne. Anzi, la fioritura improvvisa di piccole lesioni è molto diffusa fra le donne, perfino dopo i 40 anni. Si parla, quindi, di acne tardiva o adulta o anche detta “della donna manager”, che può consistere nel proseguimento in forma più leggera della versione giovanile oppure colpire donne che non l’ hanno mai avuta. Compare, infatti, anche sulla pelle normale o disidratata, e non solo su quella grassa, impura o mista, normalmente più tendente all’ acne e si presenta soprattutto sulla fronte, sul mento e sul contorno del volto, anche verso il collo.
Rimedi naturali per la cura di brufoli, acne ed eczema: tisane depurative ed infusi
Ecco alcuni rimedi naturali per sbarazzarsi di brufoli ed eczema.
I BRUFOLI
I brufoli sono delle infiammazioni localizzate della pelle, che danno luogo a piccole tumefazioni infiammatorie dovute ad agenti patogeni microbici. Le loro sedi primitive sono i follicoli dei peli. L’ insorgenza di molti foruncoli in una data regione o in tutto il corpo prende il nome di foruncolosi.
La cura del foruncolo semplice consiste nel favorire la sua maturazione mediante applicazioni calde o nella somministrazione di tisane depurative o antibiotici per via generale.
Ecco allora la ricetta per una tisana depurativa anti-brufoli.
RICETTA TISANA DEPURATIVA ANTI-BRUFOLI
Fate bollire 40-60 grammi di radici di bardana in un litro d’ acqua per dieci minuti e bevetene tre tazze al giorno. Terminata la fase acuta bevetene una tazza al giorno per almeno un mese.
Rimedi naturali per la cura dell’ acne: ricetta decotto di ortica, decotto viola del pensiero e decotto di gramigna
L’ acne è un’ affezione che ha origine nelle ghiandole sebacee che abbondano sulla pelle del viso e nella zona compresa tra le due scapole. Queste secernono un’ eccessiva quantità di sebo che non trovando sfogo attraverso i pori, si accumula formando comedoni e pustole contenenti pus. L’ acne viene curata con pomate allo zolfo, farmaci epatoprotettori e diete alimentari prive di grassi, di zuccheri e di sostanze irritanti quali caffè, alcool e cioccolato. Buoni risultati danno anche le piante dalle virtù depurative quali ad esempio la bardana, l’ ortica, il limone, la violetta, la gramigna ecc…
Ecco tre decotti completamente naturali per depurare la vostra pelle e liberarla dall’ acne. Si tratta del decotto di ortica, del decotto di viola del pensiero e del decotto di gramigna.
Rimedi omeopatici per acne microcistica, acne papulo-pustolosa, acne pustolo-tuberosa e cicatriziale
Anche l’ omeopatia prevede rimedi efficaci per l’acne ed, in particolar modo, per quei tipi particolari di acne come l’acne microcistica, l’acne papulo-pustolosa, l’acne pustolo-tuberosa e cicatriziale. Vediamoli insieme… per metterli in atto vi basterà recarvi alla farmacia con reparto omeoipatico più vicino e farvi dare le preparazioni più adatte al vostro caso.
ACNE MICROCISTICA
– Natrum muriaticum 15 CH 1 – Monodose 1 volta la settimana.
– Selenium 5 CH – 5 granuli due volte al giorno, cuccessivamente 9 CH (5 granuli una volòta al giorno). Indicata per seborrea del cuoio capelluto con capelli untuosi e comedoni alla radice dei capelli. Affaticamento generale, prostrazione e dimagrimento con perdita di capelli.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose una volta la settimana.
ACNE PAPULO-PUSTOLOSA
– Calcarea picrata 5 CH – 5 granuli due volte al dì. Acne papulo-pustolosa del viso (condotto uditivo, fronte, regione temporale).
– Eugenia jambosa 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì, per lungo tempo. Acne punctata o comedonica, infiltrata, dolorosa. Acne rosacea.
– Ledum palustre 5 CH – 5 granuli 2 volte al dì. Acne punctata, localizzata al naso e alla fronte.
– Sulfur iodatum 15 CH – 1 monodose 1 volta la settimana.
– Testosterone 15 CH – 5 granuli 1 volta al dì.
Acne giovanile: rimedi naturali con i fiori di Bach, fitoterapia, gemmoterapia e oligoterapia catalitica
E’ il guaio di molti giovanissimi e, anche se passa da sola con l’età, vi proponiamo alcuni rimedi tutti naturali per aiutarvi a combattere gli antipatici inestetismi sulla pelle. L’ acne è un’ affezione cutanea caratterizzata da un’aumentata secrezione delle ghiandole sebacee e da un processo infiammatorio dei follicoli polisebacei. Di solito si localizza al volto e alla parte superiore del dorso. Si distinguono forme cliniche diverse: acne volgare o giovanile, acne conglobata, acne necrotica, acne professionale e da cosmetici, acne rosacea, acne iatrogena…
Tuttavia, la lesione caratteristica comune a tutte le forme di acne è il microcomedone.
IL MICROCOMEDONE
Il microcomedone si sviluppa su cute seborroica, è formato da sebo frammisto a cellule cornee e, premendolo, ne fuoriesce un corpicciolo vermiforme biancastro. L’infiammazione di comedoni chiusi si manifesta come una papula eritematosa, lievemente rilevata, , a cui può sovrapporsi la pustola. L’estensione del processo in profondità provoca la formazione di noduli e cisti. In tal modo si distinguono l’acne volgare “punctata” o comedonica, pustolosa, nodulare e cistica. La visita medica è indicata nell’acne pustolosa, tuberosa e cicatriziale.
RIMEDI NATURALI ACNE: I FIORI DI BACH
Particolarmente efficace per l’ acne risulta l’ associazione di alcuni fiori di Bach:
– Chicory (favorisce le funzioni di eliminazione dell’organismo)
– Crab Apple (favorisce le funzioni di eliminazione dell’organismo)
– Walnut (per il mutamento psicofisico della pubertà)
Mescolare due gocce di ciascun fiore in 30ml d’acqua minerale naturale e assumerne 4 gocce 4 volte al giorno per almeno due mesi.
Il laser per eliminare le rughe e le cicatrici da acne; la luce pulsata per la cura dell’ acne ancora in corso
Il laser contro le rughe del viso è in grado di restituire al viso un aspetto più fresco e giovane. Il resurfacing frazionale (laser viso) regala un incarnato più giovane: elimina e attenua le rughe più sottili, i pori dilatati, le cicatrici dell’ acne e le macchie senili e da photoageing (esposizione al sole). Per le rughe più profonde occorre invece intervenire con dei filler.
Le nuove tecnologie consentono tempi di recupero molto più brevi che in passato. Un tempo i laser tradizionali ablativi C02 ed Erbium agivano vaporizzando la cute e richiedevano anestesia locale, sedazione, due settimane di medicazioni e lunghi tempi di guarigione che si attestavano sui due-tre mesi. Oggi i nuovi laser frazionali per il trattamento delle rughe del viso hanno manipoli elettronici che causano tanti piccolissimi “fori” in profondità lasciando quasi intatta la cute adiacente.
L’ effetto del calore prodotto dal laser altera lo strato dermico e disidrata le fibre di collagene. Il processo riparativo del tessuto innesta la produzione di nuovo collagene e di fibre elastiche.
Il resurfacing frazionale non ablativo ha minime conseguenze post-trattamento: la guarigione delle microlesioni è molto rapida rispetto ai laser tradizionali e l’ aspetto della pelle migliora più in fretta.
La seduta per un trattamento laser antirughe dura circa venti minuti e non richiede anestesia. In genere un ciclo di trattamento laser contro le rughe prevede quattro sedute a distanza di venti-trenta giorni una dall’ altra.
PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO LASER ANTIRUGHE
Per effettuare un trattamento laser antirughe, la pelle non deve essere abbronzata e non ci si può esporre al sole per almeno venti giorni dopo la seduta. Per i primi tre giorni dopo il trattamento laser antirughe occorre seguire una terapia topica antibiotica e per le prime 48 ore si deve evitare il make-up per scongiurare infezioni.
Acne giovanile. Cura farmacologica con vitamina A e trattamento laser delle cicatrici da acne
Acne giovanile. Cura farmacologica con vitamina A e trattamento laser delle cicatrici da acne – L’ acne giovanile è un disturbo cutaneo molto frequente che compare al viso ed al tronco in età puberale (nell’ adolescenza). Gli ormoni sessuali hanno come organo bersaglio anche le ghiandole sebacee, che, stimolate a funzionare, si ingrossano, si gonfiano ed i germi presenti sulla pelle le infettano, formando il quadro clinico dell’ acne.
Esistono varie forme di acne, come: la comedonica (con molti comedoni e microcisti), la papulo pustolosa (con numerosi foruncoli), la cistico nodulare (con elementi profondi che lasciano cicatrici).
Le variazioni cliniche dell’ acne sono legate a fattori individuali di predisposizione, ecco perché molti ragazzi non sviluppano questo disturbo ed il loro viso è esente da qualsiasi inestetismo dell’ acne. E’ necessario curare l’ acne con le creme antibiotiche e sebo regolatrici; spesso si deve assumere un antibiotico per via orale anche per parecchi mesi. Quando l’ acne non regredisce esistono farmaci, come la pillola anticoncezionale per le donne, che blocca la stimolazione ormonale, o la isotretinoina (sia per le donne che per l’ uomo), derivato aromatico della vitamina A, che riduce le dimensioni e funzionalità delle ghiandole sebacee.
Naturalmente questi farmaci vanno assunti solo se necessario e sotto controllo medico. E’ quindi necessaria una visita presso un dermatologo specializzato per valutare il tipo e lo stato dell’ acne.
E’ utile anche sfatare alcune false convinzioni sull’ acne:
– l’ alimentazione non è causa dell’ acne, le diete non servono a nulla;
– l’ acne scompare con il tempo, ma le cicatrici, che a volte permangono sono irreversibili e si eliminano con trattamenti di medicina estetica (peeling e laser);
– le lampade UVA non guariscono l’ acne, possono attenuare i segni delle cicatrici. L’ acne continuerà comunque a presentarsi. L’ esposizione ai raggi ultravioletti naturali invece è molto utile durante l’ estate per eliminare gli esiti di un’ acne trattata farmacologicamente durante l’ inverno.