Attacco di panico: una reazione alla vita stressante, come riconoscerla ed affrontarla, i metodi per combattere il problema

 Gli attacchi di panico arrivano all’ improvviso, ed è una reazione eccesiva a situazioni normali della vita quotidiana.

Colpisce soprattutto le donne e provoca soffocamento, vertigini, tremori e aumento dei battiti. L’ attacco di panico è l’ amplificazione di una reazione di ansia o di paura, dovuta al cattivo funzionamento di alcune aree cerebrali e di neurotrasmettitori, come la noradrenalina e la serotonina. Il cervello reagisce in modo eccesivo nelle normali situazioni, oppure di fronte ad accadimenti che non metterebbero in agitazione le altre persone.

Cristalloterapia: l’ alternativa non invasiva dei cristalli per curare disfunzioni o malesseri

 La Cristalloterapia è un’ affascinante pratica curativa, non invasiva, una medicina alternativa che vuole eliminare disfunzioni o malesseri collocando alcuni cristalli, pietre e minerali con proprietà benefiche in determinati parti del corpo.

I sostenitori della Cristalloterapia sostengono il corpo possiede un campo magnetico con cui i minerali, dotati di un campo energetico vibrazionale proprio e grazie alle loro caratteristiche fisiche, possono interagire. L’ effetto positivo dei cristalli sull’ organismo è riscontrabile sul piano fisico, emotivo, mentale e spirituale, potenziando l’ equilibrio e l’ armonia. L’ efficacia della Cristalloterapia si basa anche sull’ intuito e sulle sensazioni ed emozioni ricevuto dal contatto con i minerali.

Instant teraphy: la psicoterapia breve per chi soffre di attacchi di ansia, stress e panico

 La paura dell’influenza A, la crisi economica, il lavoro precario. Sono questi i fattori che stanno portando gli italiani a vivere nell’ansia quotidiana che stressa mente e fisico“. Così dice Paola Vinciguerra, psicologa e psicoterapeuta nonché Presidente dell’EURODAP (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico). Affermazioni confermate da una ricerca dell’Universita’ degli Studi di Milano su un campione di 4.190 persone, secondo il quale 9 italiani su 10 sono stressati.

I SINTOMI DELLO STRESS
Ansia, batticuore, mal di testa, problemi di sonno, digestione difficile. Chi non ha mai avuto di questi problemi. In condizioni di stress si verifica un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di cortisolo e di alcune citochine; ne derivano palpitazioni, il nodo alla gola, disturbi gastrici e intestinali che tutti più o meno abbiamo sperimentato e ai quali di solito non si dà molto peso.

CRISI DI ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Ma il pericolo più grande è quello rappresentato dalle crisi di ansia che in tempo breve possono trasformarsi in attacchi di panico – spiega l’esperta, che è anche Direttore dell’UIAP, Unità Italiana Attacchi di Panico presso la Clinica Paideia di Roma – Di solito si tende a sottovalutare i disagi della sfera psicologica ma uno stato di forte stress prolungato, se non individuato e risolto, può portare ad una serie di disturbi fisici e psichici che sicuramente potremmo evitare“.

Meditazione e benessere psicofisico: come prepararsi alla meditazione e superare le prime difficoltà

 Un ambiente tranquillo, uno stato d’ animo rilassato e una posizione confortevole rappresentano le condizioni essenziali per avvcinarsi alla meditazione, pratica che migliora la concentrazione oltre a favorire l’ equilibrio interno.

QUANDO MEDITARE
Scegliete un momento della giornata in cui non siete troppo stanchi, per non rischiare di addormentarvi, ed evitate di meditare subito dopo i pasti.

DOVE MEDITARE
Individuate un ambiente tranquillo, dove sapete di non essere disturbati: anche l’ ufficio, con la porta chiusa e il telefono staccato, può andare benissimo. Se meditate al chiuso dovrete avere la cura di cambiare l’ aria prima di cominciare. Meditare sempre nello stesso posto e nelle stesse ore può essere di qualche aiuto, ma non è indispensabile.

Benefici della meditazione per superare fobie, ansia, disturbi del sonno e dipendenze

 Nelle religioni orientali la meditazione è la semplice osservazione della propria mente, una condizione di ricettività, di “non fare” che, secondo la filosofia yoga, favorisce il contatto con l’ universo. Per i cristiani, la meditazione è la preghiera interiore, fatta nel silenzio.
Esistono, infine, molti percorsi personali, non religiosi, che vedono nella meditazione un potente strumento per favorire l’ equilibrio psicofisico.

BENEFICI DELLA MEDITAZIONE SUL FISICO
Sin dai primi anni Sessanta, numerosi ricercatori ne hanno studiato gli effetti sulla mente e sul corpo. Dalle osservazioni svolte risulta che sul piano fisico la meditazione rallenta il ritmo cardiaco e respiratorio, produce un riequilibrio della pressione arteriosa, regolarizza il metabolismo e fa aumentare la produzione naturali degli ormoni che influenzano positivamente l’ umore.
Benchè non sia ancora del tutto chiara la dinamica del suo funzionamento, è ormai assodato che la meditazione riesce a contrastare gli effetti nocivi dello stress e delle sostanze che l’ organismo produce in risposta ad esso – e a ridurre nettamente la fatica muscolare sotto sforzo.