La cura dei capelli durante l’estate, attenzione ai prodotti sbagliati

 L’estate porta tanti benefici, ma non ai capelli. Le aggressioni avvengono su più fronti: al mare, i raggi UV molto intensi, la salsedine e il vento, li rendono più sfibrati e aridi. Ma è un errore credere che in città i tuoi capelli non subiscano i contraccolpi climatici della stagione più calda. La sudorazione mista al sebo li appesantisce e fa virare il colore. L’inquinamento, con il cocktail di polveri sottili, gas di scarico, onde elettromagnetiche, toglie ossigeno e vitalità e rincara la dose di stress ossidativo delle radiazioni solare, aggressive allo steso modo sia in città, sia la mare (e in alta quota).

La cheratina è il trattamento anticrespo per capelli ricci o crespi più efficace

Ecco un trattamento anticrespo e lisciante alla cheratina destinato a chi deve fare i conti con capelli ricci o crespi. E’ un prodotto che agisce in profondità, ringiovanisce e ravviva la chioma, debella il crespo fino al 90%, ricostituisce la fibra capillare dall’ interno, dona morbidezza e assicura un effetto liscio per 3-5 mesi proteggendo lo stelo. La cheratina è una proteina che costituisce il capello per il 95%, lo protegge da aggressioni ambientali, aridità, raggi UV e salsedine.

Come arrestare la caduta dei capelli, i rimedi per l’ alopecia, i consigli per la prevenzione della caduta dei capelli

L’ alopecia colpisce sia uomini che donne, anche se per motivi diversi. Tuttavia, anche se gli scienziati non hanno ancora trovato una cura definitiva per questo problema, esistono dei metodi efficaci per cercare di frenare la caduta dei capelli.

Soluzioni pratiche per l’ alopecia
La caduta di capelli aumenta con l’ età, negli uomini i primi segnali di alopecia compaiono dopo i 50 anni e nelle donne in menopausa. Di fronte ai primi segni di caduta, le donne generalmente ricorrono al parrucchiere mentre gli uomini spesso non sono né infastiditi nè vanno alla ricerca di possibili soluzioni.

Bellezza capelli: la piega fa de te in casa, i consigli passo per passo per tutti i tipi di capelli

 Capelli lisci, disciplinati, senza la minima increspatura o l’ ombra di ciuffi ribelli. Ogni mattina si è alle prese con il tenere in ordine i capelli con una piega fai da te. Sembra impossibile riuscire ad ottenere a casa lo stesso risultato che si ha uscendo dalle mani di un professionista, ma con i consigli giusti, questo non è più un sogno, ma una realtà.

Armati di spazzole e phon non è difficile tenere a bada la nostra capigliatura. La cosa più importante è munirsi dei prodotti adatti alla tipologia del capello, dai capelli grossi a quelli sottili, lisci, da capelli mossi ai capelli crespi.

Maschere di bellezza fai da te: balsamo, impacchi e maschere al miele per capelli stressati

 Con l’ aiuto degli esperti vi proponiamo alcuni suggerimenti per una bellezza utilizzando un prodotto casalingo, il miele, utile per dolci, infusi, ma anche per preparare maschere di bellezza casalinghe facili ed economiche per rimedi veloci ed efficaci. Il miele nutre, deterge, idrata, cancella i segni del tempo e dello stress. Munitevi di un vasetto di miele e partite per un full immersion della bellezza.

Cura dei capelli fai da te: maschere ed impacchi fatti in casa per capelli secchi e grassi

 Impacchi e maschere per capelli non sono la stessa cosa, l’ impacco per capelli, infatti, dopo essere stato applicato, va coperto accuratamente con teli, che possono essere di diverso materiale, per mantenere costante la temperatura, dato che il caldo favorisce la penetrazione dei principi attivi. La maschera per capelli, al contrario, normalmente non necessità di coperture aggiuntive. In tempi moderni non c’ è nessuna differenza sostanziale.

Per preparare in casa maschere o impacchi che siano non c’ è nessuna difficoltà, in una ciotola di coccio o vetro, si mescolano gli ingredienti con un cucchiaio di legno, si miscela 1 cucchiaio di polvere di henné neutro, 1 di cacao, 1 cucchiaio di argilla con dell’ infuso e con dell’ olio vegetale (per i capelli grassi l’ infuso ideale è con ginepro e olio di jojoba, per capelli secchi è suggeribile il decotto di saponaria e olio di lino), ottenuto l’ impasto cremoso, si aggiungeranno poche gocce di olio essenziale per potenziare l’ effetto dell’ impacco.

Cura dei capelli: rimedi naturali per la cura dei capelli contro sole e vento in vacanza

 La primavera è ormai inoltrata e in molti, con i ponti offerti dalle feste di Pasqua e delle festività si apprestano a partire per qualche piccola vacanza. Se andate al mare, in posti caldi e ventosi, è allora bene pensare anche ai capelli prima di partire. I prodotti naturali per proteggerli, nutrirli e lucidarli sono moltissimi. Vediamo le novità di quest’ anno.

OLIO DI MACASSAR

Un rimedio rinforzante, nutriente e lucidante. In uso da secoli nelle isole Molucche, l’ olio di Macassar è un autentico impacco di bellezza: ridà vigore e luminosità ai capelli inariditi ed impoveriti da vento, sole, mare, decolorazioni o permanenti ravvicinate. Rinforza i capelli, li abbellisce e li nutre intensamente lasciandoli soffici e voluminosi. E’ l’ ideale per proteggerli anche in spiaggia. L’ olio di Macassar è in vendita anche sotto forma di maschere capillari volumizzanti.

Henné e indigo, le tinture naturali per capelli con proprietà antiforfora e sebo-normalizzanti

 Tra i tanti metodi utilizzati nel corso dei secoli dalle donne per prendersi cura dei propri capelli e ravvivarne il colore, il più famoso e forse il più antico è senz’ altro l’ henné. Le donne egiziane lo utilizzavano per donare alla pelle, alle unghie e ai capelli un colorito rosso che, richiamando il fuoco, costituiva un raffinato strumento di seduzione. L’ hennè era inoltre una pianta apprezzata per le sue qualità antisettiche. L’ hennè ancora oggi trova applicazione nelle cerimonie religiose musulmane. Viene infatti utilizzato per decorare le ragazze con disegni rituali e propiziatori, come omaggio dal fidanzato alla futura sposa o come o dono per i nuovi nati. La Lawsonia, insieme a tante altre piante come la Rubia tinctorum, la Reseda luteola, la Dracena draco, il Crocus sativus, l’ Indigofera tintoria, la Juglans regia e molte altre, viene ancora oggi utilizzata per la colorazione delle fibre tessili.

preload imagepreload image