Ricette di gommage fai da te

Dopo le maschere  fai da te, che ne dite di provare delle nuove ricette di gommage fatte in casa? Spendere tanto nei prodotti di bellezza, a volte non è necessario, basta seguire i consigli delle nostre nonne o delle amiche che magari hanno i nostri stessi problemi e possono svelarci dei piccoli segreti per avere una pelle del corpo più liscia e con meno imperfezioni.

Naturalmente vi consiglio di testare inizialmente il gommage su una piccola parte del vostro corpo per essere sicura che sia tollerata ed evitare di imbattervi in reazioni allergiche fastidiose. Andiamo a vedere insieme qualche trucco per avere una pelle morbida al tatto.

Idratare la pelle del viso con il siero

Per tutto l’inverno si applicano sul viso creme antigelo corpose, ricche di sostanze nutrienti e restitutive, per proteggere la pelle dal lungo inverno freddo e ventoso. Con l’arrivo della bella stagione è il momento di passare alle emulsioni più leggere e fresce, utilizzado un amico della pelle prezioso e invisibile: il siero. Al contrario delle creme, che sono prodotti bifasici, ossia emulsioni di sostanze grasse in acqua, i sieri sono monofasici, a base di acqua e sostanze idrofile.

Cura della pelle di viso e corpo a casa come in una SPA

Rilassarsi e recuperare armonia, fra coccole gratificanti e trattamenti di bellezza unici, non c’è niente di più rasserenante per la mente ed efficace per la pelle. Se non avete tempo per concedervi una beauty day in una SPA o dall’estetista, organizzarsi a casa può diventare una valida alternativa. Per farlo, basta scegliere i prodotti adeguati e dedicarsi qualche attenzione in più. Oltre ad un fattore tempo, a volte si avrebbe bisogno di una giornata più lunga delle 24 ore, c’è una questione economica, in tempi difficili, si tagliano le spese superflue. Ma ecco alcune soluzioni che non hanno bisogno di esborsi importanti per realizzarli. Tutto a portata di tasca.

Come prendersi cura di corpo, viso e capelli

Dobbiamo imparare a ritagliare del tempo solo per noi stesse e per la cura e la bellezza del nostro corpo; non mi stancherò mai di ripetere che non è necessario dilapidare un patrimonio. Possiamo infatti creare maschere e cosmetici usando i prodotti della nostra cucina.

COME PRENDERSI CURA DEL VISO

Una volta alla settimana dovremmo fare una maschera, da scegliere a seconda del nostro tipo di pelle;: aiuterà a rimuovere le cellule morte favorendo il rinnovamento cellulare. Mattino e sera (anche quando non siamo truccate) dobbiamo inoltre detergere la pelle. Utile anche uno scrub (specifico per il viso) da fare ogni 10/15 giorni: l’esfoliazione è un’azione molto importante ma nelle zone più delicate del viso come il contorno del viso sarebbe bene non passare il prodotto. Non usate mai prodotti troppo aggressivi e prima di uscire applicate sempre una crema idratante meglio se con SPF anche nei mesi invernali; in questo modo il nostro viso sarà protetto dai raggi solari.

Scrub fai da te per il corpo

Anche e soprattutto nei mesi invernali è importante esfoliare il nostro corpo per eliminare tutte le cellule morte e ritrovare in questo modo una pelle più sana e luminosa; così come per le maschere fai da te per i capelli anche in questo caso possiamo preparare dei buonissimi scrub usando gli ingredienti che abbiamo in casa.

Idratazione leggera della pelle, il cosmetico giusto è importante

 Il cosmetico più giusto per la propria pelle è quello che una volta “indossato” si fonde con l’epidermide e non si fa più sentire, se non come sensazione di freschezza e morbidezza del viso.

Il cosmetico è quasi un abito, e proprio come questo deve essere scelto rispettando la stagionalità e il clima. D’estate la crema non può essere la stessa utilizzata d’inverno. Deve avere una texture leggera, molto idratante ma al tempo stesso non togliere nulla alla capacità trattante. La leggerezza di un cosmetico adatto ai mesi caldi non va infatti a discapito della ricchezza della formulazione.

Come curare la pelle per prevenire l’invecchiamento, i trattamenti per le rughe

 L’età biologica, cioè quella che si legge sul viso, non necessariamente corrisponde all’età anagrafica. Perché non tutte le pelli invecchiamo allo stesso modo.

La comparsa dei segni del tempo, le tanto temute rughe, infatti, è soggettiva, dato che dipende da fenomeni diversi e complessi, fa cui fattori genetici, lo stile di vita, le modificazioni fisiologiche e ormonali, oltre alle aggressioni esterne.

I consigli per avere una pelle luminosa e compatta, i cosmetici più adatti

 Una pelle luminosa e compatta è l’ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro e dello studio durante il giorno e poi una serata in cui i divertimenti, dal cinema alle cene in compagnia, rubano ore al riposo. Il viso, poi, delicato e sempre esposto, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento degli ambienti chiusi che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.

Un’aggressione quotidiana pericolosa specialmente in inverno. Riparare i danni già visibili, prevenire l’invecchiamento cutaneo e riconquistare la pelle luminosa e compatta perduta sono quindi le esigenze della pelle giovane.

I consigli per una pelle più luminosa, i mix tonificanti per la pelle

Levigata, luminosa, compatta. E’ questo l’identikit della pelle ideale, bella soprattutto perché sana. Averla così, però, non è facile, soprattutto per le giovani donne con una vita dai ritmi intensi: l’impegno del lavoro o dello studio durante il giorno e poi una serata in cui cinema e cene in compagnia, rubano ore al riposto. La pelle del viso, sempre esposta, risente dell’azione degli agenti esterni: l’inquinamento, il freddo, l’aria condizionata e il riscaldamento che disidratano la cute e favoriscono il formarsi di segni precoci.

La giusta idratazione per una pelle del viso compatta e radiosa, i consigli per prevenire le rughe, i consigli

 Con cure quotidiane e attenzioni speciali, si riesce ad avere una pella compatta, elastica e radiosa, come deve essere la pelle, soprattuto quella del viso, sempre in primo piano ed esposa alle aggressioni atmosferiche dalle quali ci ripara (anche se le stesse attenzioni non bisogna dimenticare di dedicarle al corpo, perchè spogliarsi in primavera non diventi un problema).

Una pelle sana poi ha buone probabilità di invecchiare bene. Da qui l’ esigenza di prendersene cura già da quando non sembra ancor anecessario, per gestire il capitale naturale di base più a lungo nel tempo. Non occorrono grandi sacrifici: per conquistare un viso radioso bastano piccole attenzioni ma costanti.

Detersione e Pelle Sana

 Un’efficace detersione cutanea deve rimuovere i tre tipi di impurità normalmente presenti sulla pelle:
– lo sporco idrosolubile, derivante da residui di trattamenti cosmetici e del sudore eccrino;
– lo sporco liposolubile, derivante dal sebo, dai lipidi cellulari, dai residui di trattamenti cosmetici e dallo smog;
– lo sporco insolubile: particelle solide derivanti dalla desquamazione epidermica, da residui di trucco e dallo smog.
Sono perciò necessari prodotti in grado di effettuare un’igiene cutanea multipla.
Ideali si rivelano creme e latti detergenti, cioè emulsioni a fase acquosa a pH fra 5 e 6.
Per la zona perioculare è preferibile avvalersi di prodotti in forma di gel o liquidi completamente privi di alcool etilico, a pH prossimo alla neutralità e ricchi di emollienti e decongestionanti (aloe, malva, camomilla, tiglio).