Le 5 regole per non trascurare il diabete d’estate

Il diabete non deve essere trascurato d’estate nemmeno quando si va in villeggiatura. Questa patologia infatti non conosce ferie, anzi durante i periodi di vacanza è ancora maggiormente in agguato visto che ci si lascia andare anche a pranzi e cene un po’ troppo ricchi. 

Diabete, un italiano su tre non sa di averlo

Sono più di cinque milioni gli italiani diabetici. Parliamo, inoltre, di un numero che è destinato a crescere ulteriormente. Il più delle volte, a voler essere precisi nel novantacinque per cento dei casi, si parla di persone che hanno il diabete di tipo due. È quanto viene fuori dai dati rilasciati dall’Osservatorio ARNO Diabete. Si tratta di che sono stati elaborati in collaborazione con Cineca nonché con la Società Italiana di Diabetologia (Sid).

Diabete: succo di verdura a colazione per guarire

Stando a quanto dice una coppia inglese, per curare il diabete basterebbe un succo di verdura a colazione per guarire. La soluzione fa parte del programma di disintossicazione da loro ideato e testato personalmente. I risultati, naturalmente, sono stati positivi e si sono visti fin dalla prima settimana.

Diabete, i rimedi naturali per la prevenzione

Il diabete è una malattia causata dalla scarsa produzione di insulina da parte del pancreas e da una maggiore resistenza delle cellule nei confronti di questa sostanza, che può condizionare la vita di chi ne soffre. Tra i principali fattori di rischio ci sono gli elevati valori della glicemia. Oltre a una vita e un’alimentazione sana, per prevenire il diabete possono essere utili alcune erbe, che aiutano a ridurre i livelli della glicemia

Diabete: gli ipoglicemizzanti che abbassano la glicemia

 Prima di prescrivere i farmaci per gli affetti dal diabete, il medico aspetta proprio un paio di mesi, per vedere se una dieta corretta, una moderata attività fisica e il controllo del peso hanno sortito qualche effetto. In caso contrario, è necessario impostare una cura con questi farmaci. In base al loro meccanismo d’azione, gli ipoglicemizzanti orali si classificano in due grandi categorie: la prima stimola il pancreas a produrre più insulina, mentre la seconda contribuisce a migliorare l’azione dell’insulina quando questa viene sì prodotta dall’organismo, ma non funziona bene.

Il diabete: una malattia silenziosa, attenti ai sintomi

 Una sete implacabile o una stanchezza ingiustificata, possono essere i sintomi di una malattia silenziosa: il diabete.

In Italia sono circa 3 milioni le persone affette da questa malattia, un milione e mezzo non sa di soffrirne. Ogni anno vengono diagnosticati circa 250mila nuovi casi di questa malattia cronica.

Se il diabete tipo 1 dà subito segno di sé, il diabete tipo 2, non insulino dipendente, non si manifesta chiaramente. Possono passare anni prima della diagnosi.