Il resveratrolo aiuta la morfina contro il dolore cronico

Il resveratrolo è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti ma, una recente scoperta aggiunge un altro beneficio, essere potenziatore della morfina contro il dolore cronico. Oltre ad essere attivo contro i radicali liberi e le malattie cardiovascolari, protegge dal cancro e, infine, utile nei trattamenti antidolore.

Le terapie alternative per alleviare il dolore cronico

Non esiste un trattamento che riesca a eliminare il dolore cronico in maniera definitiva, ma negli ultimi anni è stato dimostrato che è possibile raggiungere un maggiore sollievo tramite un trattamento multidisciplinare, che quindi contempli gli aspetti medici, psicologici e fisici. Per questo motivo sentiamo citare sempre più dei reparti di terapia del dolore, in cui lavorano medici di varie specialità con il solo obiettivo di offrire un trattamento completo utilizzando delle terapie alternative per integrare i trattamenti farmacologici.

Moxibustione, per curare il dolore cronico

L’uso del calore a scopo curativo o per alleviare il dolore è una pratica antica che la medicina cinese conosceva e applicava per stimolare i punti energetici dell’agopuntura, potenziandone gli effetti. La terapia Moxubustionesi chiama così perchè deriva dalla parola inglese “moxa” deriva dai termini giapponesi “moe” e “kusa” (trasposizione degli ideogrammi cinesi Jiu fa) che indicano il bruciare dell’erba legato a questo trattamento.

La Proloterapia per ricostruire legamenti e tendini senza l’intervento chirurgico

 Negli Stati Uniti la conoscono da decenni, in Italia un po’ meno, la Proloterapia è un trattamento sicuro e inoffensivo, adatto a chiunque, giovani e anziani, donne e uomini, non è un intervento chirurgico e serve per la ricostruzione di legamenti, tendini e articolazioni. Tante sono le persone che soffrono di dolore muscolo-scheletrico, che non hanno risultati con farmaci, fisioterapia o altro. La Proloterapia risolve spesso in modo permanente il problema mediante un’azione di rinforzo dei legamenti, la cui funzione è dare stabilità alla colonna vertebrale e alle articolazioni periferiche.