L’omeopatia per il trattamento delle febbre e dei sintomi

La febbre è una condizione caratterizzata dall’aumento della temperatura del corpo come sintomo in risposta a infezione o a qualche malattia. Il normale range di temperatura del corpo è compresao tra 36 e 37 gradi. Quando la temperatura corporea supera questo intervallo a causa di una qualsiasi infezione o malattia si ha la febbre o piressia.

Rimedi naturali per la cura di febbre, influenza e raffreddore: decotti, succhi e infusi

 Si avvicnano i freddi dell’ inverno e, con essi, anche gli odiati disturbi delle malattie febbrili: febbri, influenze e raffreddori (riniti) sono dietro l’ angolo. Ecco allora alcuni efficaci rimedi naturali per la cura di questi disturbi, senza alcun uso di medicinali.

RIMEDI NATURALI PER LA FEBBRE: DECOTTO DI SALICE E INFUSO DI OLMARIA
La febbre è una elevazione della temperatura normale di un organismo, provocata da cause diverse. Essa solitamente non va combattuta perché è un atto di difesa dell’ organismo, a meno che la temperatura non raggiunga gradi molto alti, dannosi al paziente per altro verso.
Esistono piante molto attive per far cadere la temperatura che, a differenza delle medicine antipiretiche, non affaticano l’ organismo e favoriscono una guarigione naturale. I rimedi da conoscere sono principalmente due: il decotto di salice e l’ infuso di olmaria.

Decotto di salice
Fate bollire 1 cucchiaino di corteccia di salice secca in una tazza d’ acqua per 1 minuto. Lasciate riposare per 15 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.

Infuso di olmaria (regina dei prati)
Versate una tazza di acqua quasi bollente su due cucchiaini di fiori tritati. Lasciate riposare 5-10 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.