I migliori consigli per l’igiene orale

Quali sono i migliori trucchi e accorgimenti per l’igiene orale? Come prendersi cura della bocca senza dover per forza ricorrere all’intervento del dentista? A tutte queste domande risponderemo in questo

Denti: le 10 regole per una corretta igiene orale

Il sorriso è il nostro biglietto da visita e si sa avere denti bianchi e sani è il desiderio di tutti. Per avere un sorriso smagliante senza temere placca e carie basta seguire delle semplicissime regole.

1) Occhio al senso di spazzolamento. Quando ci laviamo i denti è importante utilizzare lo spazzolino in senso verticale e non orizzontale. Lavarli per almeno 4 minuti e non usare troppa forza, per non corrodere lo smalto.

Una buona igiene orale protegge anche il cuore dall’ endocardite

È vero, una buona igiene orale è fondamentale per proteggere il cuore. Il rischio è legato alla salute delle gengive: se s’ infiammano, possono creare le condizioni per un’ infezione causata da un batterio, lo streptococco. La bocca è per sua natura ricca di microbi, venendo a contatto con l’ aria, i cibi e le bevande. È possibile allora che alla radice del dente si formino infezioni che danno luogo ai granulomi, piccoli foruncoli sotto la gengiva che al massimo danno solo un lieve fastidio.

Igiene orale e salute mentale: un’ équipe ne studierà le correlazioni

 Tanti studi hanno provato un collegamento tra la salute della bocca e delle gengive e quella del cuore, ma lo stesso legame e’ valido per le funzioni cognitive e la memoria? Secondo il National Institutes of Health americano è possibile: l’ istituto ha concesso un finanziamento di 1,3 milioni di dollari a una equipe interdisciplinare che condurrà una ricerca per chiarire se e come l’ igiene orale influisca sulla salute della mente.

LA RICERCA
A coordinare lo studio sarà il Dr. Bei Wu, gerontologo della University of North Carolina a Greensboro, analizzando studi a livello nazionale e regionale su migliaia di soggetti. Mentre la ricerca scientifica ha stabilito una forte associazione tra la salute della bocca e le malattie cardiache, l’ ictus, il diabete e anche l’ Alzheimer, finora pochi studi hanno indagato la correlazione tra la salute di denti e gengive e la funzionalità mentale negli anziani, fa notare il Dr. Richard Crout, esperto in malattie gengivali della West Virginia University School of Dentistry a Morgantown, che prenderà parte alla nuova ricerca.