Antiossidanti: guerra aperta ai radicali liberi

 Ne parlano tutti, ma vediamo di cosa esattamente stiamo parlando, i radicali liberi sono generati dall’organismo come conseguenza di numerose reazioni biochimiche, i radicali sono molecole (o atomi) molto reattive che danneggiano le strutture cellulari attraverso l’ossidazione di componenti delle cellule. Si accumulano per l’eccesso di proteine e grassi saturi nell’alimentazione, il fumo, l’esposizione all’inquinamento atmosferico ed alle radiazioni solari, l’abuso di farmaci o alcool e in alcune condizioni patologiche come ad esempio gli stati infiammatori e il diabete.

Le cause del tumore: come si sviluppa, il ruolo degli antiossidanti, diagnosi precoce

 L’ organismo è composto di miliardi di cellule che, nella maggior parte dei tessuti, vengono gradualmente ma costantemente rinnovate. Normalmente si tratta di un processo regolato in modo tale che nel complesso venga prodotto un numero di cellule sufficiente per sostituire quelle morte. I problemi possono invece presentarsi quando si formano cellule anomale, la cui proliferazione non può essere controllata dall’ organismo.

Perché si sviluppa il cancro ?
Di norma il sistema immunitario identifica le cellule anomale e le distrugge sistematicamente. Ma quando ciò non avviene, una o più cellule anomale cominciano a proliferare in modo incontrollato, sviluppando nel tempo il cancro. Certo non è semplice parlare di una malattia che spesso ha risvolti drammatici.

Radicali liberi: cosa sono e quali sono le fonti

 Una delle difese che l’ organismo mette in atto per eliminare i germi che lo attaccano è rappresentata dai radicali liberi, molecole instabili che si formano all’ interno delle cellule quando l’ ossigeno viene utilizzato per produrre energia. La loro azione positiva, in effetti poco nota, si verifica solo quando sono presenti in quantità minima. Quando però vengono prodotti in eccesso, per esempio in reazione a stimoli tossici come gli inquinanti ambientali, oppure in presenza di alcuni stati patologici, possono innescare un meccanismo di instabilità cellulare “a catena”, che accelera l’ invecchiamento e danneggia i tessuti (stress ossidativo).

RADICALI LIBERI E INVECCHIAMENTO
L’ accumularsi nell’ organismo di radicali liberi, che non vengono più neutralizzati efficacemente dai meccanismi antiossidanti di difesa, è anche una delle caratteristiche del naturale processo di invecchiamento.
Quasi ogni donna conosce l’ azione sulla pelle dei radicali liberi: alterazione delle strutture elastiche, irrigidimento della cute, macchie color caffelatte e pelle rilassata. Ma gli stessi effetti negativi si verificano anche all’ interno del corpo, sulle arterie, sui capillari e sulle articolazioni.