9 modi per ridurre il consumo di zucchero – Terza Parte

Sappiamo bene che lo zucchero non è salutare, tuttavia ne ingeriamo giornalmente più di quello che pensiamo. A causa di ciò, i danni si accumulano, pensate che l’eccessivo consumo di zucchero può portare, tra le altre cose a obesità, diabete e malattie cardiache.

9 modi per ridurre il consumo di zucchero – Seconda Parte

Sappiamo bene che lo zucchero non è salutare, tuttavia ne ingeriamo giornalmente più di quello che pensiamo. A causa di ciò, i danni si accumulano, pensate che l’eccessivo consumo di zucchero può portare, tra le altre cose a obesità, diabete e malattie cardiache.

9 modi per ridurre il consumo di zucchero – Prima Parte

Sappiamo bene che lo zucchero non è salutare, tuttavia ne ingeriamo giornalmente più di quello che pensiamo. A causa di ciò, i danni si accumulano, pensate che l’eccessivo consumo di zucchero può portare, tra le altre cose a obesità, diabete e malattie cardiache.

Cos’è l’indice glicemico?

In sostanza l’indice glicemico misura la velocità con cui un alimento, contenete carboidrati, aumenta la glicemia. Di conseguenza si tratta di un un valore importante non solo per chi soffre di diabete o iperglicemia, ma anche per chi vuole prevenire sovrappeso o accumulo di adipe.

Perché lo zucchero crea dipendenza

 Un consumo eccessivo di zuccheri si configura come una delle cause più frequenti di malattie croniche quali diabete e obesità e persino ipertensione, che da anomalia sanitaria si sono trasformate in “epidemie” a tutti gli effetti tanto che adesso rischiano di danneggiare i conti malandati degli Stati occidentali.