Ballare fa bene a chi combatte l’ipertensione

Un’attività fisica regolare riesce a rendere giustizia al cuore, ovvero lo allena e lo fa stare meglio. Ma quando si arriva ad una certa età, a quale disciplina sportiva bisogna affidarsi? Secondo un recente studio dell’Università di Napoli, agli anziani si consiglia di ballare. 

Danza contro la depressione

Danza contro la depressione: proprio così, secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Ospedale Universitario di Örebro, in Svezia pare che sintomi come depressione, stress, stanchezza e mal di testa possano essere attenuati grazie alla danza.

Milano Danza Expo 2012, non solo danza dal 23 al 25 novembre 2012

Al via la quarta edizione del Milano Danza Expo 2012, il Salone Internazionale della danza che si terrà al Parco Esposizioni Novegro di Milano dal 23 al 25 novembre 2012. Un’occasione da non perdere per gli amanti di plié e arabesque, ma anche per gli appassionati di musica e spettacolo. Fra gli ospiti nomi di prestigio del ballo, dal coreografo David Parsons, al tangero Miguel Angel Zotto passando da Raffaele Paganini.

Sport e bambini

La consapevolezza dei danni associati ad una ridotta attività fisica ha portato a una crescente diffusione della pratica sportiva, sia in età evolutiva che in età adulta. Questa tendenza dà

Le giornate della danza: Milano balla dal 27-29 aprile 2008

 200 artisiti, 15 palcoscenici e 70 eventi sono i numeri della seconda edizione di Giornate della Danza a Milano. Tre giorni dedicati alla danza: dal 27 al 29 aprile. Milano, in onore della musa greca Tersicore, protettrice di questa arte, propone un ricco calendario di spettacoli, performance, esibizioni dal vivo, workshop e lezioni aperte al pubblico. La seconda edizione delle Giornate della Danza è promossa dagli Assessorati alla Cultura, Sport e Tempo libero, Salute e organizzata con Arci Milano e ArtedanzaE20, in collaborazione con Atm. Dal successo dell’anno scorso La Giornata della Danza è stata ampliata quest’ anno nelle 3 Giornate della Danza, che vedono un impegno di tre Assessorati, uniti per offrire alla città di Milano più occasioni per avvicinarsi alla danza. L’ Assessorato alla Salute ha voluto essere coinvolto per il secondo anno in questo progetto perché la danza può diventare un mezzo per raggiungere benessere fisiologico e corporeo. Attraverso un’ esperienza fisico-mentale-creativa la persona può scoprire il movimento del corpo, quindi il corpo stesso come una delle componenti espressive più importanti e necessarie. Una concezione della danza di questo tipo non prevede regole d’accesso. La danza è, quindi, senza muri e barriere, è un linguaggio universale. Un momento di festa con proposte di qualità in cui protagoniste saranno anche due eccellenze della realtà giovanile di Milano: l’ Informagiovani con Danza in video e la Fabbrica del Vapore con Danzare l’ arte.

Aeroshock: aerobica e danza moderna

 Aeroshock nasce adattando all’aerobica i passi della danza moderna, inserendo anche esercizi di forza e asana dello yoga.
La musica su cui si balla è veloce ed il ritmo cresce progressivamente per permettere un più facile apprendimento della coreografia.
Già dopo un paio di mesi si sente molto meno la fatica di questo programma che, di fatto, è un brucia-grassi, estremamente tonificante e capace di migliorare la coordinazione.
Altro punto di forza: addominali, gambe e glutei lavorano moltissimo.
Con il corso “Aeroshocker” Laura Carli insegna a muoversi con energia, scatto, stile, grazia e ritmo, riproponendo coreografie che si avvicinano a quelle delle cheerleaders americane. Un corso coinvolgente, divertente e spettacolare.
Si lavora sulla musica ballando, saltando e formando castelli e figure acrobatiche, spettacolari.