Gli sport indicati per chi è pigro

Molti pigri lo sanno bene, la loro insofferenza al movimento è un vero problema, non solo per la propria linea e l’accumulo di chili di troppo, ma anche per la propria salute in generale.

Molti pigri invece non sanno che una vita sedentaria è fra le cause principali dell’insorgenza di malattie cardiovascolari e patologie anche gravi.

E allora, quali sono gli sport più indicati per chi di andare in palestra non ha proprio voglia? Vediamo insieme quali attività possono invogliare anche i più pigri.

Corsi di danza del ventre, hula e danze polinesiane, spada celtica e danza delle spade a Milano

 Un centro molto particolare il Club Magica di Milano: un vero e proprio centro studi di danza dove si tengono corsi di danza del ventre, hula e danze polinesiane e (particolarissimo) spada celtica e danza delle spade. Moltissimi i corsi dedicati alle donne e all’ espressione della femminilità con la danza. Ma anche i corsi per gli uomini, come l’ arte della spada celtica che si basa sulla pratica di un’ antica arte marziale.
DANZA DEL VENTRE
La danza del ventre è una realtà dal sapore fantastico, ma anche documentata da testimonianze storiche di tutto rispetto. Purtroppo, col passare degli anni, i forti cambiamenti sociali e religiosi hanno inibito la danza del ventre a tal punto da farla quasi scomparire dall’ Europa. Ma negli ultimi decenni si assiste ad una rinascita della danza del ventre, come tecnica di insegnamento precisa e codificata. Se praticata nel modo giusto anche oggi la danza del ventre può essere considerata una vera e propria forma di meditazione in movimento, e solo la semplice tecnica della danza del ventre, con i suoi movimenti di bacino, può procurare notevoli benefici fisici alla donna (vedi articolo: Fianchi, glutei, cosce e addome più tonici con la danza del ventre). La danza del ventre da un punto di vista fisico aiuta la donna a snellire fianchi, cosce e glutei, è utilissima anche come preparazione pre-parto (nasce infatti come danza delle donne per le donne; vedi articolo: Ginnastica in gravidanza: la danza del ventre per gli esercizi pre-parto e post-parto) ed è un modo piacevole e gioioso per stare insieme, divertirsi e armonizzarsi danzando in cerchio l’ una per l’ altra riscoprendo la complicità femminile, pilastro delle società arcaiche. In breve una sintesi di benessere e divertimento.

Ginnastica in gravidanza: danza del ventre per gli esercizi pre-parto e post-parto

 I movimenti del danza del ventre sono un ottimo esercizio prenatale che rinforza i muscoli utilizzati durante il parto. I muscoli addominali tonificati ed i naturali colpi di anca, che sono simili agli esercizi insegnati ai corsi pre-parto, insegnano alle madri in attesa a muovere il bacino. Sono stati riscontrati dei benefici in gravidanza, grazie ai dolci movimenti rotatori del bacino. Le donne che hanno praticato la danza del ventre prima della gravidanza hanno maggiore percezione del proprio addome e sono quindi più pronte ad ogni cambiamento del proprio corpo. Le articolazioni del bacino più sciolte del normale, e i muscoli più flessibili rendono la gravidanza più piacevole e il parto meno doloroso. Il benessere che ne segue viene trasmesso anche al bambino. Si consiglia alle donne che intendono utilizzare la danza orientale come ginnastica pre-parto, di consultare prima un medico e di rivolgersi ad un istruttore preparato in modo da eseguire i movimenti spiegati durante i corsi con più delicatezza del normale, evitando gli stacchi troppo energici con i fianchi e le anche. I movimenti lenti e rotatori del bacino sono i più indicati. Per le donne che desiderano un parto naturale, questa forma di esercizio attraverso la danza, che aiuta nel controllo muscolare, non solo facilita il parto naturale, ma costituisce anche un ottimo esercizio post-parto che aiuta a ritrovare velocemente il tono addominale. Durante le prime settimane che seguono il parto (momento in cui bisogna fare attenzione per riprendersi), questi movimenti, se fatti in maniera graduale, fanno lavorare i muscoli addominali dolcemente ed in modo efficace.

Fianchi, glutei, cosce e addome più tonici con la danza del ventre

 Forse non lo sapevate ma la danza del ventre può far bruciare fino a 300 calorie all’ora! Combinata con una dieta salutare e una alimentazione consapevole, la danza del ventre può essere parte di un programma per perdere peso mantenendo salute e benessere. Sì, perché la danza del ventre, particolarmente adatta per modellare ventre e fianchi , ha anche molti effetti terapeutici! Un primo esempio? E’ ottima per la schiena: durante la danza, i movimenti di anca, i cerchi, le figure di otto fanno sì che le giunture ed i legamenti della parte bassa della schiena e del bacino si muovano attraverso sequenze dolci e ripetitive, questi movimenti aiutano a dare sollievo dallo stress alla schiena, agendo contro la compressione dei dischi che deriva da una vita sedentaria. Piccoli gruppi di muscoli della schiena che di solito non vengono usati, vengono allenati e fortificati. I muscoli tonificati migliorano la postura ed aiutano a prevenire i dolori di schiena che possono essere causati dalla lordosi. Ma anche le braccia e le spalle sono tenute in esercizio: i cerchi ed i movimenti sinuosi del serpente tonificano i muscoli. Questo effetto tonificante è spesso evidente sin dall’inizio, in quanto le braccia sono un elemento importante della danza anche per i principianti, e vengono quindi esercitate sin dai primi incontri. Sarà una sorpresa per molti scoprire che la danza del ventre non nasce per essere uno spettacolo che allieta gli uomini, ma come una danza delle donne per le donne che si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. Si narra che essa venisse danzata in cerchio intorno alla partoriente dalle altre donne che, in questo modo, partecipavano simbolicamente alla messa alla luce del nascituro, o ancora che fosse utilizzata durante le festività agricole per propiziare un buon raccolto. La sua natura veniva associata dunque ad una femminilità-fertilità e non vissuta esclusivamente come sensualità. A questo punto si potrebbe cominciare a dubitare che si stia parlando della stessa danza del ventre che si crede di conoscere, perchè l’immaginario occidentale è ricco di danzatrici del ventre che si esibiscono per gli uomini, sottolineando più l’esperienza relazionale-sensuale legata a questa danza.

preload imagepreload image