Depilazione maschile: la ceretta inguinale è la nuova tendenza

Una delle ultime tendenze in fatto di depilazione arriva direttamente da New York, patria per eccellenza di quello che potremmo definire modello maschile metrosessuale ed è la ceretta inguinale per uomini.

Così, anche questa moda che fino a qualche tempo fa era voluta solo dalle donne (e che spesso e volentieri è stata criticata) sta prendendo sempre più piede anche tra il sesso forte.

E secondo quanto riferisce Mike Indursky, presidente della catena americana di saloni di bellezza Bliss a richiederla sono un po’ tutti: gay ed etero e non ci sono (sempre secondo lui) distinzioni nè per quello che riguarda il ceto sociale nè l’età.

Eliminare i peli superflui da viso, mento e piedi

I peli superflui sono decisamente fastidiosi, soprattutto se compaiono su zone dove proprio non è possibile nasconderli: viso, piedi e mento. Ma non dobbiamo certo vergognarci, anche grandi star all’inizio della carriera, vedi Madonna, aveva dei vistosissimi baffetti che ha trasmesso alla figlia Lourdes. Se la peluria non è eccessiva, difficilmente esiste un disturbo ormonale, si tratta di un senplice fattore costituzionale-estetico. In ogni caso, una due o tre volte al giorno applica una crema emolliente, per esempio a base di sericina, olio di argana, che mantengono morbida l’epidermide e facilitano l’eliminazione dei peli.

Le ascelle rasate degli uomini: oggetto del desiderio femminile

In tempi moderni, gli uomini fanno ricorso all’estetista a pari merito con le donne, cura del viso, trattamenti antiage, ritocchini qua e là, non ultima, ma forse la prima, la depilazione su tutto il corpo. Non è ormai più il tempo in cui gli uomini mostravano orgogliosi il loro vello in segno della loro mascolinità, oggi è di moda l’uomo senza peli, niente più torace coperto da una coltre pelosa e neppure l’ascella, naturalmente, che curiosamente è diventata oggetto del desiderio femminile.

In gravidanza i peli crescono meno, sono i cambiamenti ormonali

 I peli nascono dai follicoli piliferi presenti nel derma, (lo strato profondo della pelle) ed è il patrimonio genetico a predeterminare la loro quantità e il tipo di crescita. Per la crescita di alcuni peli (per esempio, quelli di gambe, braccia, ascelle e pube)) è molto importante l’azione degli ormoni steroidei, costituiti per lo più dagli androgeni (ormoni sessuali maschili) tra i quali il principale è il testosterone, dagli estrogeni (ormoni sessuali femminili) e dai progestinici (il più noto fra questi è il progesterone prodotto da ovaie e placenta). L’effetto di questi ormoni sui peli è diverso: il testosterone, infatti, ne aumenta ritmo di crescita e quantità, mentre gli estrogeni tendono ad attenuarli.