Un po’ di malinconia e malumore capitano a tutti, in autunno. Però chi tende alla depressione può soffrire di più e a volte rischiare una patologia vera e propria. Come capire quando bisogna rivolgersi al medico per chiedere consiglio e aiuto? Solo se compaiono alcuni segnali, che indicano il rischio di una vera sindrome da depressione d’autunno, che in Italia colpisce circa l’11 per cento degli adulti e non va mai confusa con i normali sbalzi d’umore tipi i tutti, chi più, chi meno, nei cambi di stagione.
depressione di stagione
Obiettivo benessere: mal d’ autunno, perché viene e come si presenta
In mal d’ autunno si manifesta con stanchezza, apatia e sonnolenza. Ma il sintomo più caratteristico è l’ aumento di appetito, in particolare la voglia di carboidrati: zuccheri, ma anche pasta, pane, pizza; questi cibi favoriscono, infatti, la produzione di serotonina, che in autunno diminuisce. Di conseguenza, si tende ad aumentare di peso. Ci sono anche forme più serie: in questo caso la persona soffre di SAD (seasonal affective disorder), un disturbo classificato come depressione atipica. Le forme di depressione tipiche, infatti, si accentuano a primavera e sono caratterizzate da una diminuzione dell’ appetito. La SAD, invece, si aggrava in autunno (e scompare durante la bella stagione).
I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia
I disturbi stagionali dell’ umore: la Sad, la depressione d’ autunno. La ricerca medica del Friends Hospital di Filadelfia
Le persone che vivono nei Paesi settentrionali, come il Canada e gli Stati del nord degli Usa, ma anche il Nord Europa, le giornate più brevi e buie dell’ inverno possono portare una specifica forma di depressione detta Sad.
La sigla Sad sta per Seasonal affective disorder: il disturbo dell’ umore stagionale che colpisce nei mesi freddi dell’ anno. Chi ne soffre comincia a manifestare i primi sintomi già a fine autunno, dice il dottor Peter Swanljung del Friends Hospital di Filadelfia.
Le cause della Sad non sono ancora chiare ma esiste un netto legame tra depressione e luce solare.
LE CAUSE DELLA SAD E DEI DISTURBI DELL’ UMORE
LUCE DEL SOLE E SERATONINA: L’ ORMONE DEL BUONUMORE
Probabilmente, spiega Swanljung, i cambiamenti nell’ esposizione alla luce che avvengono nei mesi invernali influiscono sui livelli nel cervello di produzione di serotonina (l’ ormone del buonumore), che a sua volta influisce su energia e umore.