Avere una casa brillante è sicuramente orgoglio e vanto delle casalinghe, ma attenzione, passare le giornate a pulire pavimenti, vetri e tutte le superfici lavabili non fa bene, né al corpo né alla mante, la mania della pulizia sembra essere una delle cause di depressione. Gli scienziati avevano già fatto notare che ambienti domestici troppo lindi indeboliscono il sistema immunitario, scatenando reazioni allergiche e asma, perché l’organismo non dovendo più combattere contro batteri, virus e altri germi, si addormenta e, quando entra in contatto con una sostanza strana, non sa come può affrontarla e va in tilt.
depressione stile di vita
Depressione: cresce in Italia il consumo di antidepressivi, colpa del disagio sociale, impariamo ad utilizzarli
La depressione occupa attualmente il quarto posto tra le malattie croniche che provocano disabilità e la sua incidenza è in forte aumento, secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 potrebbe raggiungere il secondo posto. L’Italia non fa eccezione e a dimostrarlo è il consumo di antidepressivi, triplicato, un aumento delle prescrizioni anche nei bambini e negli adolescenti. Ma è corretto che una così ampia porzione di popolazione faccia uno di questi farmaci? La risposta crea dubbi anche in molti esperti.
Depressione: le donne sono le più colpite, ma si può combatterla
La depressione è un disturbo sempre più diffuso ed è tipicamente femminile. Le cause sono diverse, gioca un ruolo rilevante il fattore estro progestinico, cioè il ciclo vitale femminile (gravidanza, post partum, sindrome premestruale, menopausa) ma è opportuno parlare di concause, da quelle genetiche ai fattori climatici stagionali, fino a quelle di genere, per cui le donne sono più sensibili degli uomini.