Ictus, stress e depressione ne aumentano il rischio

Stress e depressione aumentano il rischio di ictus di cinque volte ed è per questo che l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – A.L.I.Ce. Italia Onlus, che quest’anno celebra i suoi 20 anni, si batte per uno stile di vita sano e rilassato per salvaguardare la salute.

Depressione, a Milano un convegno l’11 e 12 novembre

La depressione è una malattia seria e troppo spesso sottovalutata e per questo sarà al centro di un convegno organizzato a Milano pr l’11 e il 12 di novembre. Una occasione per  riflettere e raccogliere informazioni utili per saperne qualcosa di più.

La depressione si trasmette da madre a figlia?

La depressione si eredita? Secondo un recente studio americano ci sarebbero delle forti evidenze che confermerebbero questo assunto. La linea ereditaria sarebbe quella stabilita da madre a figlia ma non è tutto: molto è anche legato a fattori ambientali. 

Combattere la depressione

La depressione è un problema in aumento. I motivi che portano alla depressione sono tanti e vanno visti caso per caso. I motivi specifici sono importanti, ma a livello generale c’è spesso alla base il senso di colpa. Sentirsi in colpa per tutto, per una separazione, per una lite con il partner o un amico, per il fatto che non si riesca a trovare il lavoro ecc. può essere alla base di questo problema.

Quale legame tra stress e depressione?

E’ ormai cosa certa che fra la depressione e lo stress cronico vi sia una forte correlazione. Il problema, però, è capire come si innesca, in maniera tale da poter disinnescarla.

L’invecchiamento delle cellule dipende dalla depressione

Le cellule hanno una mansione precisa: proteggere il materiale genetico dallo scorrere del tempo, ma sono sovraesposte particolarmente agli accadimenti della vita. Così, le cellule possono essere compromesse, con gravi conseguenze per ciò che concerne la salute. Ad esempio, la parte finale dei cromosomi, ovvero i telomeri, può essere influenzata dalla depressione.  Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori coordinati da Josine Verhoeven, professore della Vrije Universiteit di Amsterdam.

Il gruppo ha infatti rivelato che in chi soffre o ha sofferto in passato di depressione la lunghezza dei telomeri è ridotta, un fenomeno indipendente da altri fattori di rischio e che potrebbe essere un incentivo al fine di spiegare l’aumento dell’incidenza di patologie connesse all’invecchiamento.

Sesso occasionale? Causa depressione

Il sesso occasionale causa (o almeno può causare) depressione; a dirlo i risultato di uno studio coordinato dalla Dottoressa Melina Bersamin della California State University di Sacramento i cui risultati sono stati pubblicati all’interno del The Journal of Sex Research. La ricerca ha coinvolto quasi 4000 individui a cui sono state poste delle domande circa la propria vita sessuale e la salute mentale ed ha permesso di constatare da parte degli esperti che tra quelli che avevano fatto sesso con qualcuno che conoscevano da meno di una settimana erano presenti elevati livelli di ansia e depressione a differenza di quanto invece accade se si parla di sesso non occasionale.