Dermatite seborroica, atopica e da contatto cause e cura

Sono circa 10 mila i diversi tipi di dermatite che insidiano la nostra pelle, manifestazioni infiammatorie diffusissime con cui tutte noi, prima o poi, abbiamo avuto a che fare. Attenzione, però: proprio perché interessano la pelle, che è il nostro biglietto da visita, l’autodiagnosi e le cure fai da te sono del tutto sconsigliabili. Meglio andare sempre dallo specialista dermatologo che saprà dare un nome esatto al disturbo e suggerire i rimedi più indicati. Vediamo allora quali sono le forme più comuni e tutte le novità per la loro cura.

La dermatite da contatto nei bambini: cause, prevenzione e cura

La dermatite da contatto è un’infiammazione della cute causata dall’esposizione della pelle ad agenti irritanti, ed è caratterizzata dalla comparsa di arrossamenti, piccole veciscole e prurito. Inizialmente le lesioni compaiono solo nella zona della pelle che è venuta a contatto con l’agente irritante, per poi diffondersi in altre sedi, l’infiammazione può essere di tipo “aggressivo” diretto conseguente ad una forte irritazione della cute oppure “allergico” determinato dall’attivazione di un meccanismo immunitario.

L’olio di cocco per curare la pelle secca

La medicina tradizionale indiana ce lo insegna: la pianta della palma di cocco è una fonte preziosa sotto vari punti di vista. Questa antica medicina usa, infatti, la radice come diuretico e coadiuvante nei disturbi del fegato.

Il farmaco-alimento, ovvero la noce di cocco, viene anche trasformato in un olio per cucinare. L’ olio di cocco, però, è utilizzato con efficacia per curare le dermatiti atopiche.

Dermatite atopica le nuove terapie, consigli , rimedi e precauzioni

 La dermatite atopica non prende di mira un luogo fisso, questa sorta di eczema può colpire mani, piedi, arti, cuoio capelluto, gli angoli degli occhi, del naso o della bocca e persino zone erogene come i capezzoli, insomma una eruzione cutanea senza tetto né legge. Le manifestazioni infiammatorie si manifestano in genere nella prima infanzia, provocando anche desquamazione o vescicole che provocano un prurito insistente. Nella maggior parte dei casi la dermatite atopica, sparisce in maniera definitiva verso i cinque sei anni, in altri alle soglie dell’ adolescenza. Per un tre percento potrebbe riaffiorare in età adulta, in un periodo di forte stress psicofisico.