Quando le guance diventano rosse: le cause

Non sempre sono sintomo di imbarazzo, quando le guance diventano rosse, le cause possono essere molteplici, anche alcune malattie della pelle. Può essere un momento di nervosismo, oppure una forte emozione, o una malattia della pelle come la dermatite seborroica.

Dermatite seborroica, atopica e da contatto cause e cura

Sono circa 10 mila i diversi tipi di dermatite che insidiano la nostra pelle, manifestazioni infiammatorie diffusissime con cui tutte noi, prima o poi, abbiamo avuto a che fare. Attenzione, però: proprio perché interessano la pelle, che è il nostro biglietto da visita, l’autodiagnosi e le cure fai da te sono del tutto sconsigliabili. Meglio andare sempre dallo specialista dermatologo che saprà dare un nome esatto al disturbo e suggerire i rimedi più indicati. Vediamo allora quali sono le forme più comuni e tutte le novità per la loro cura.

Dermatite seborroica, con la nuova pomata si guarisce in quindici giorni

 C’è una novità per la cura della dermatite seborroica, un diffuso disturbo della pelle, che si presenta con arrossamento, desquamazione della pelle e prurito intenso, specialmente tra le pieghe del naso, il petto e l’attaccatura dei capelli. Il nome scientifico di questo rimedio che, per la prima volta, permette di ottenere ottimi risultati in tempi brevissimi nel trattamento di questo disturbo, è “alukina” e si trova nelle farmacie come pomata da applicare sulle lesioni della pelle. La pomata permette di eliminare i segni della dermatite in due settimane, con due applicazioni al giorno.

Dermatite seborroica: come si scopre, le cause, come si cura

 Tutto inizia con un prurito al cuoio capelluto con puntini neri che fuoriescono dai capelli. Può succedere che inizialmente si sbagli la diagnosi, ma un buon dermatologo dovrebbe riconoscerla subito. La dermatite seborroica coinvolte aree di cute ricche di ghiandole sebacee quali cuoio capelluto, volto (compresi i padiglioni auricolari e il condotto uditivo) e la regione sternale.

Cause della forfora: stress, alimentazione, dermatite seborroica. Shampoo e Lozione antiforfora

 La forfora è una malattia del cuoio capelluto che colpisce numerose persone. La forfora è causata dalla desquamazione quotidiana delle cellule superficiali dell’ epidermide. Questa è quella che viene definita forfora “normale”.
Quando invece la desquamazione fisiologica normale si aggrava, si manifesta una forfora che è la conseguenza di processi patologici veri e propri, come nel caso della Psoriasi o della Dermatite seborroica. La forfora può essere secca o grassa.
FORFORA SECCA
La forfora secca è più frequente nei mesi invernali, negli uomini e in genere non è collegata alla caduta dei capelli. Il sintomo ricorrente della forfora secca è il prurito che provoca il bisogno di grattarsi frequentemente.
FORFORA GRASSA
La forfora grassa è caratterizzata invece dalla presenza di un’ intensa seborrea che tende a trattenere le squame della forfora, impedendone l’ allontanamento dal cuoio capelluto. Spesso la forfora grassa evidenzia una dermatite seborroica ed è frequente la caduta dei capelli.

Eczema della pelle e dermatite seborroica. Come si manifesta, cause, rimedi.

 La dermatite seborroica è un eczema seborroico più frequente di quanto non si creda: colpisce dal 3 al 5 % della popolazione normale, con riaccensioni periodiche localizzate nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare viso, cuoio capelluto e parte alta del tronco. Ma come si manifesta ? La dermatite seborroica è un eritema della pelle (eczema): l’ eritema e la desquamazione della pelle si estendono formando chiazze di varie dimensioni, le squame possono variare di aspetto e varietà, possono essere piccole e scarsamente grasse nella forma chiamata forofora (forma più lieve di dermatite seborroica), ma spesso nella forma conclamata diventano numerose ed untuose (grasse) e si estendono dietro e intorno alle orecchie. Pur presentando diverse varianti, la dermatite seborroica come eczema costituisce un quadro clinico ben differenziato e di facile diagnosi. La dermatite seborroica del cuoio capelluto è la variante più frequente. La dermatite seborroica del viso interessa un tipo di eczema esteso su sopracciglia, palpebre, naso, solchi intorno al naso. Le chiazze variano dal rosa giallastro al rosso cupo, sono ricoperte da piccole squame untuose (grasse) non aderenti. L’ intensità dell’ eritema può variare nell’ arco della giornata. La dermatite seborroica del tronco colpisce invece soprattutto gli uomini e si estende sulla zona dello sterno e tra le scapole. La causa della dermatite seborroica non è ancora chiarita. Sono chiamati in causa diversi fattori: fattori ambientali (sudore, clima, indumenti), genetici, neuro-psicologici (cioè psico-somatici dovuti ad ansia e stress che indeboliscono le difese immunitarie e possono causare eritemi sulla pelle) e fattori ormonali. Ognuno di questi fattori può assumere una particolare importanza.