Finalmente una buona notizia per coloro i quali soffrono di diabete giovanile, di tipo 1. Esso potrebbe finalmente essere debellato grazie alla carnitina. Vale la pena andare con ordine per capire come si è giunti a questa (parziale) conclusione.
diabete tipo 1
Cassia contro diabete e obesità
La Cassia, una pianta conosciuta anche con il nome di Senna potrebbe rivelarsi utile per contrastare diabete e obesità; questo secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori indiani del College di Kottayam e da alcuni ricercatori dell’Università di Greenwich (UK) e pubblicati all’interno della rivista Pharmaceutical Biology.
Il diabete e i suoi sintomi
Quasi tre milioni di italiani sono affetti da diabete. Un numero altissimo, ma probabilmente non tenuto in considerazione, dato che molte persone non sono consapevoli di averlo fino a quando i sintomi non diventano talmente acuti da richiedere cure urgenti. A diffondersi non è solo il diabete di tipo 2, quello più comune, che colpisce in età adulta ed è legato al sovrappeso, ma anche il diabete giovanile, dovuto ad uno squilibrio del sistema immunitario.
Diabete di tipo 1, la nuova frontiera per l asportazione del pancreas, l autotrapianto delle isole pancreatiche
La nuova frontiera della chirurgia è rappresentata dall’autotrapianto di isole pancreatiche, uno dei due tipi di cellule che costituiscono il pancreas, per la cura del diabete di tipo 1, la forma caratterizzata dall’incapacità dell’organismo di produrre insulina. Si tratta di un intervento altamente specialistico, che in Italia è stato realizzato per la prima volta all’ospedale San Raffaele di Milano e, recentemente, all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano), in collaborazione con il San Raffaele. L’obiettivo è quello di sopperire alla mancata produzione di insulina attraverso l’infusione nelle vene del fegato di nuove isole pancratiche provenienti da un donatore.
Il diabete: una malattia silenziosa, attenti ai sintomi
Una sete implacabile o una stanchezza ingiustificata, possono essere i sintomi di una malattia silenziosa: il diabete.
In Italia sono circa 3 milioni le persone affette da questa malattia, un milione e mezzo non sa di soffrirne. Ogni anno vengono diagnosticati circa 250mila nuovi casi di questa malattia cronica.
Se il diabete tipo 1 dà subito segno di sé, il diabete tipo 2, non insulino dipendente, non si manifesta chiaramente. Possono passare anni prima della diagnosi.
Progetto di ricerca per bambini diabetici. Un libro per la raccolta fondi
Progetto di ricerca per bambini diabetici. Un libro per la raccolta fondi – Si segnala che è uscito nelle librerie specializzate il volume dal titolo CODICE DEGLI ENTI NON PROFIT. Il lavoro svolto da parte dell’ autore è stato finalizzato alla raccolta di fondi: l’ autore devolve interamente tutti i suoi compensi per diritti d’ autore per un progetto di ricerca che svolge l’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (Nuove strategie terapeutiche per il trattamento del diabete mellito tipo 1) e Federazione Diabete Giovanile Nazionale per i bambini diabetici.
Con Codice degli enti non profit edito dalla Halley Editrice e scritto dal Dott. Gregorio Pietro D’ Amato, si è raccolta tutta la normativa specifica sino ad ora emanata per il settore.
Il volume rappresenta un utile ed efficace strumento di conoscenza specifica della materia, analizzando i vari Enti Non Profit per tipologia (enti ecclesiastici, associazioni di volontariato, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, istituti di patronato e di assistenza
sociale, Fondazioni, associazioni sportive dilettantistiche, trust).
L’ opera rappresenta una completa guida d’ uso per gli addetti ai lavori.