Il diabete è ovviamente una patologia da non sottovalutare, e i consigli che andiamo a darvi di seguito non vogliono certamente andare a sostituirsi al fondamentale parere del medico e alle cure da lui prescritte.
diabete
Diabete: tutto quello che c’è da sapere
Il diabete è una malattia cronica che prevede livelli elevati di glucosio nel sangue, dovuto alla funzione o alla quantità alterata dell’insulina. L’insulina deve svolgere una funzione importante e cioè consentire l’ingresso nelle cellule del glucosio e quindi il suo utilizzo come fonte di energia.
Un pancreas artificiale per gli ammalati
Una bella notizia arriva dal fronte hi-tech della medicina: molto presto potrebbe essere possibile disporre di un pancreas artificiale in grado di riprodurre l’attività di quello danneggiato dalla malattia.
Sembra davvero un sogno, soprattutto per i diabetici, una macchina in grado di leggere la glicemia e produrre insulina.
Guida al diabete gestazionale
Il diabete gestazionale è una malattia che, come dice il nome colpisce le donne in stato di gravidanza. Solitamente si presenta tra la ventesima e trentesima settimana di gestazione, periodo in cui le donne in stato di gravidanza vengono sottoposte ad esami per valutare il grado di glicemia nel sangue.
Crescono i malati di diabete
Nell’ultimo decennio, la percentuale di malati di diabete in Italia è salita dal 3,7% al 5,5%. In pratica ogni minuto, nel nostro Paese viene effettuata una nuova diagnosi di diabete. Continuando con questa media, ogni 3 minuti e mezzo un diabetico ha un attacco cardiaco, ogni dieci minuti un diabetico decede.
L’importanza dell’olio d’oliva e dei carboidrati contro il diabete
Una particolare caratteristica della dieta mediterranea, che può essere anche una possibile spiegazione del suo effetto protettivo, è l’olio extravergine di oliva. Esso è ricco di grassi monoinsaturi e povero di grassi saturi. Inoltre una menzione particolare va fatta ai carboidrati. Hanno una funzione importante per combattere il diabete. Una dieta con un alto carico glicemico conduce a rapidi aumenti di glucosio e conseguenti aumenti di insulina nel sangue. L’aumentata richiesta di insulina porta a lungo andare a un progressivo declino funzionale delle cellule beta del pancreas e di conseguenza a un’alterata tolleranza al glucosio e a una maggiore resistenza all’insulina, fattore predittivo del diabete.
Niente più fenformina per i diabetici
Addio alla fenformina: non sarà più utilizzata per curare il diabete. Con un comunicato dell’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, comparso sulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre, arriva la revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano Bidiabe.
Obesità e diabete, quali legami esistono?
L’obesità non si configura esclusivamente come un problema di peso: i chili in aumento sono un fattore di rischio per differenti problemi di salute, primi fra tutti le malattie cardiovascolari e il diabete.
I pericoli della fenformina per i diabetici
In Italia vi è un numero che varia dai cinque ai seimila diabetici che utilizzano un farmaco rischioso e ritirato dal commercio in molti Stati del mondo, la fenformina. Essa viene usata da sola o in associazione con la cloropropamide. Gli Stati Uniti l’hanno bandita dal commercio già dagli anni ’80, e poi via via quasi tutti i paesi occidentali, poiché tale farmaco è ritenuto colpevole di provocare acidosi lattica, anche mortale.
Frutta, pane e pesce curano il diabete se consumati con moderazione
La Harvard School of Public Health ha individuato alcuni stratagemmi per evitare il rischio di sviluppare il diabete 2 mangiando frutta. Stando allo studio, chi mangia almeno due porzioni alla settimana di mele, uva e mirtilli riduce del 23 per cento il proprio rischio se confrontato con chi mangia la stessa frutta una volta al mese, o anche meno. Contrariamente, chi consuma uno o due succhi di frutta al giorno aumenta il proprio rischio del 21 per cento.
Caffè verde contro diabete
Torniamo a parlare di caffè verde perchè pare sia utile per contrastare il diabete; a dirlo è stato il ricercatore Joe Vinson, dell’Università di Scranton in Pennsylvania che insieme ad altri colleghi è giunto alla conclusione che le sostanze naturali estratte dai chicchi di caffè verde o non torrefatto possono prevenire il diabete e migliorare il controllo del glucosio.
Le bevande light aumentano il rischio diabete
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le bevante light aumentano il rischio diabete rispetto a quelle dolcificate con lo zucchero. Stando ad una recente ricerca, infatti, le bevande che utilizzano dolcificanti artificiali, come aspartame, saccarina e simili per dolcificare, farebbero aumentare ulteriormente il rischio di andare incontro a questa patologia.
La Mindfulness migliora la vita dei malati di diabete
Siamo nel campo della meditazione e, secondo uno studio olandese, la Mindfulness, così si chiama, migliora la vita dei malati di diabete. Significa essenzialmente ‘consapevolezza’ dei propri pensieri, azioni e motivazioni, una semplice tecnica della quale sono già stati accertati gli effetti benefici anche su depressione e ansia.
Diabete: succo di verdura a colazione per guarire
Stando a quanto dice una coppia inglese, per curare il diabete basterebbe un succo di verdura a colazione per guarire. La soluzione fa parte del programma di disintossicazione da loro ideato e testato personalmente. I risultati, naturalmente, sono stati positivi e si sono visti fin dalla prima settimana.