Parliamo di salute delle donne per raccontare di un recente studio che sottolinea quanto sia importante camminare, nello specifico, seimila passi al giorno proteggono il cuore. Ma non è l’unica buona notizia, camminare riduce anche il rischio di diabete e previene le malattie cardiovascolari.
diabete
Giornata Mondiale del Diabete: 14 novembre 2012
La Giornata Mondiale del Diabete avrà luogo il 14 novembre 2012; questa è un appuntamento molto importante che si prefigge come scopo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una malattia, il diabete che purtroppo è in crescita, anche tra la popolazione più giovane, in tutto il mondo. Nel nostro paese le persone affette dalla malattia diabetica sono circa 4 milioni: moltissime. Come per altre malattie è infatti bene ricordare che anche per il diabete è fondamentale la prevenzione e una corretta informazione; la Giornata Mondiale del Diabete (GMD) è promossa da IDF (International Diabetes Federation) ed anche quest’anno, per la quata volta consecutiva il tema scelto è proprio Educazione e Prevenzione del Diabete.
Il tè nero abbassa i livelli del diabete
Il diabete è sempre più diffuso ma, stando a recenti studi, il tè nero abbassa i livelli del diabete. È il risultato di una ricerca tutta italiana che evidenzia come nei paesi in cui si fa più uso di questa bevanda, il tasso di malati di diabete sia più basso che negli altri in cui si è poco abituati a farne uso.
I legumi controllano diabete e malattie cardiovascolari
Sembra essere il momento favorevole per i legumi che hanno molti benefici, fra i tanti quello di controllare diabete e malattie vascolari. Questi sembrano essere gli effetti benefici dei legumi in generale, dai ceci alle lenticchie, passando dai fagioli, che gli esperti definiscono alimenti a basso indice glicemico.
Lo zucchero integrale per abbassare il diabete
Perchè dovremmo convertirci allo zucchero integrale abbandonando lo zucchero raffinato? É molto semplice, oltre ai numerosi benefici, anche quello di abbassare il diabete. Lo zucchero bianco, soprattutto se assunto in dosi eccessive e per periodi prolungati, è tossico per l’organismo: impoverisce infatti le nostre riserve vitaminiche e minerali alzando la glicemia.
Mangiare meno carne previene le malattie croniche
Da molto tempo si va dicendo che mangiare meno carne fa bene, soprattutto previene le malattie croniche. Sarà forse per questo che sempre più vip e gente comune si sta convertendo alla dieta vegetariana e vegana, oltre che per una convinzione personale di rispetto di animali e ambiente, c’è una buona componente di desiderio di salvaguardare la propria salute.
Gli alimenti che fanno bene alla salute
Da sempre la nostra salute parte dalla tavola, ci sono alimenti che fanno bene alla salute di adulti e bambini, ricchi di nutrienti, che funzionano meglio di qualsiasi integratore e che contengono tutto quelo di cui il nostro organismo ha bisogno. Siamo quello che mangiamo, dunque, largo ai cibi della salute.
Abbronzanti artificiali pericolosi per la salute
Gli abbronzanti artificiali sono pericolosi e a dirlo una ricerca condotta dalla European Environment Agency , Agenzia Europea dell’ambiente: questo a causa di alcuni ingredienti cotenuti in questi prodotti che, in particolar modo nei mesi estivi, sono particolarmente diffusi. Principalmente ci stiamo riferendo alla formaldeide e alle nitrosammine che a lungo termine pare possano provocare tumore ma anche danni al feto nel caso in cui ad usarle fosse è una donna in gravidanza.
Diabete di tipo 2: attenzione a creme idratanti e saponi
Pare che a causare il diabete di tipo 2 i nelle donne possano essere anche creme idratanti, saponi, detergenti quei prodotti che usiamo per la cura personale e questo per via di alcune sostanze contenute in questi prodotti. A dirlo sono alcuni ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH), coordinati dalla dottoressa Tamarra James, che avrebbero messo sotto accusa gli ftalati, che si possono trovare nei saponi ma anche in diversi spray per capelli, smalti ecc …
Cannabis per curare diabete e colesterolo
Si fa un gran parlare dell’uso terapeutico della cannabis, se in altri paesi è stato più semplice, in Italia, nonostante i diversi provvedimenti legislativi, l’accesso alle terapie con derivati della cannabis continua ad essere molto difficoltoso, ha creato scalpore la decisione presa dalla Regione Toscana di liberalizzarne l’uso terapeutico, si intende. Intanto, l’ultima notizia è che la cannabis potrebbe curare diabete e colesterolo.
Diabete, camminare molto riduce il rischio
Si parla molto di prevenzione in questi ultimi anni, soprattutto per le persone più soggette a questa o quella patologia, per ereditarietà o familiarità, fra queste c’è il diabete, una malattia che può essere invalidante, se non diagnosticata in tempo. Le ultime ricerche hanno accertato che per il diabete camminare molto riduce il rischio di sviluppare la malattia.
Le bucce delle mele fanno dimagrire
Un detto popolare delle nostre nonne dice che “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ebbene, i benefici delle mele vanno anche oltre la saporitissima polpa che si presta a qualsiasi leccornia, dolce o salata che sia, dal frullato, alle squisite crostate, passando dalle insalatone estive da consumare in spiaggia. Una recentissima ricerca ha rivelato che della mela non si butta via nulla, neanche la buccia che avrebbe molte virtù.
Combattere l’invecchiamento e tenersi in forma con il resveratrolo
Chi non ha mai sentito parlare di antiossidanti? Si parla molto dei loro effetti benefici, fra questi, non ultimo, c’è il resveratrolo. Il miracoloso principio attivo antiossidante è contenuto nel vino rosso, di conseguenza nell’uva, ma anche in alcuni frutti come le noci e le arachidi. Da molti ritenuto una sorta di elisir di lunga vita per via delle numerose proprietà di cui può vantarsi, che spaziano dal migliorare le prestazioni fisiche, alla resistenza alla fatica, insomma, una gran quantità di malattie.
Lo zucchero crea dipendenza come alcol e tabacco
Questo sembra essere il risultato di un recente studio americano pubblicato su “Nature”, che conferma la pericolosità, anche sociale, degli alimenti dolci, facendo così emergere la necessità che il governo regolamenti il loro consumo con scelte radicali, anche se impopolari. Gli Stati Uniti non sono gli unici ad aver introdotto provvedimenti di questo tipo, Francia, Danimarca e Ungheria hanno previsto imposte sulle bevande dolcificate la prima e sul cibo spazzatura le altre due.