Un tasso di colesterolo alto e l’essere golosi sono due concetti che non vanno d’accordo e spesso è difficile placare i propri desideri culinari e rispettare le rigide regole di un’alimentazione controllata. Nel post di oggi vi propongo alcuni accorgimenti per abbassare il colesterolo, da seguire a casa, al ristorante e quando andate a fare la spesa per non togliersi alcuni sfizi, ma non far alzare questo valore.
dieta colesterolo
Mangiare a Natale con poco colesterolo e grassi saturi si può, i consigli dell’esperto
Durante le feste di Natale è impossibile rinunciare ai tradizionali cenoni, ma limitarne i danni è possibile, riducendo l’uso di grassi in cucina e seguendo il Decalogo, semplice ma efficace, proposto dagli esperti dell’ Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che svolge un’indagine permanente sugli errori nutrizionali e gli stili di vita cui partecipano 2300 tra dietisti, medici di base, medici specialisti e pediatri, guidati da un autorevole Comitato Scientifico. La dieta degli italiani è sempre meno “mediterranea”, si assume in media il 30% di grassi saturi in più di quanto dovuto. Per questa ragione, viene sottolineata la necessità di una maggiore prudenza nell’alimentazione delle feste nel periodo natalizio.
Alimentazione sana e salute: la dieta che fa bene al cuore. I consigli dell’ European Food Information Council
Alimentazione sana e salute: la dieta che fa bene al cuore. I consigli dell’ European Food Information Council
Una corretta alimentazione quotidiana può ridurre considerevolmente i rischi di malattia cardiovascolare. Ecco le preziose indicazioni del cardiologo Alberto Margonato e dell’ European Food Information Council.
LA DIETA CHE FA BENE AL CUORE
PESCE 2-3 VOLTE A SETTIMANA
Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di 2-3 porzioni di pesce a settimana riduce del 30% il rischio di malattia coronarica.
POCHI GRASSI
Bisogna limitare il consumo di grassi saturi, grassi idrogenati e trans perchè innalzano il tasso di colesterolo cattivo (Ldl) e hanno effetti dannosi sulla salute del sistema cardiocircolatorio.
E’ meglio preferire i grassi monoinsaturi (ad eccezine dell’ olio di colza, troppo ricco di acido eurico) che hanno un effetto benefico sulla salute, abbassano il colesterolo cattivo (Ldl) e contribuiscono ad alzare il colesterolo buono (Hdl).
Si possono consumare acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6 che, secondo numerose ricerche, favoriscono la diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo cattivo (Ldl) e aumentano il colesterolo buono (Hdl); inoltre proteggono le pareti vascolari esercitando una funzione antiarteriosclerotica e combattono i radicali liberi che sono all’ origine dei processi di invecchiamento.
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.
I CIBI DELLA SALUTE
AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.
BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.
CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.
CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.