Diabetici: molti seguono una dieta scorretta

Purtroppo sono molti i diabetici che compiono degli errori quando si parla di corretto regime alimentare; pensate infatti che il 70% non segue la giusta dieta. Non solo; vengono infatti fatti diversi errori anche con le terapie. Il 50% di malati di diabete I e II che segue una cura con insulina sbaglia la somministrazione, il 25% sbaglia le dosi anche con altri farmaci e il 20% li conserva male; numeri, rilevati dallo studio Tosca della Società italiana di diabetologia (Sid) e presentati al 24° Congresso Nazionale Sid a Torino, che dovrebbero farci riflettere sul perchè di questi errori che possono essere anche estremamente pericolosi per i diabetici.

La dieta per controllare il diabete

Per controllare il diabete, bisogna saperne riconoscere i sintomi, non dimenticando che se la malattia viene individuata precocemente, modificando lo stile di vita, svolgendo un’attività fisica e seguire una dieta, possono bastare per tenere sotto controllo di diabete di tipo 2. E’ importantissimo riuscire ad individuare i segnali che ci manda il diabete per farci capire che c’è.

Dieta ipocalorica, la dieta flexitrian per l’ipertensione, ipercolesterolemia e diabete, 1300 calorie al giorno

 Gli americani sono particolarmente fissa per le diete di vario tipo, tendenzialmente portati all’obesità, si intentano e studiano con particolare cura quelli che potrebbero essere i menu che riportano abbastanza velocemente al peso forma perduta. Questa dieta è stata lanciata dalla nutrizionista Dawn Jackson Blatner ed è particolarmente diffusa negli USA. L’orientamento della dieta flexitrian è di origine vegetariana ma rispetta un regime meno rigido, due volte a settimana sono concessi carne, uova, pesce, latte e latticini a condizione che siano di origine biologica.

I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie

 I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.

I CIBI DELLA SALUTE

AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.

BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.

CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.

CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.