Dieta dissociata, dimagrire abbinando correttamente i cibi

Si può genericamente definire dissociata una dieta che studia gli abbinamenti degli alimenti fra loro, pertanto, le diete dissociate non contemplano alimenti permessi e alimenti proibiti, ma di volta in volta consigliano abbinamenti di alimenti e ne sconsigliano altri, indicano per lo più alimenti che possono o meno coesistere in particolare nello stesso pasto, come per esempio carboidrati (pane, pasta, riso) insieme alle proteine (carne, pesce, formaggio).

Oggi ci sono molti esperti che sostengono che associare proteine e carboidrati comporti una difficoltà nella digestione, e che invece una loro assunzione separata la favorisca. Il presupposto che sta alla base di questa convinzione è il fatto che la digestione delle proteine è migliorata da una maggior acidità gastrica, mentre per i carboidrati l’ambiente preferito per la digestione è quello basico. Secondo i sostenitori della dieta dissociata la contemporanea presenza di carboidrati e proteine determinerebbe un livello di acidità insufficiente per le proteine ed eccessivo per i carboidrati.

Guida alle diete dimagranti: la dieta dissociata. Combinare gli aliemnti per la dieta quotidiana

 Un’ alimentazione adeguata deve tenere conto anche della corretta combinazione tra gli alimenti nell’ ambito dei pasti. Il principio di base della dieta dissociata è che i vari cibi non vengono digeriti con gli stessi tempi e le medesime modalità: l’ attività degli enzimi è specifica, in quanto ognuno di essi agisce su un determinato legame chimico. la soluzione proposta consiste nel separare, a ogni pasto, il primo piatto dal secondo e nell’ accompagnarlo sempre da abbondanti porzioni di verdure crude o cotte. Il piatto unico deve essere in quantità adeguata a indurre sazietà. Il calo ponderale varia da 2 a 3 chili al mese.

COMBINAZIONI ALIMENTARI CORRETTE O DA EVITARE
Si riportano, a titolo di esempio alcune combinazioni alimentari corrette, accettabili o da evitare.
Combinazioni corrette:
cereali + verdura;
cereali + condimenti grassi;
legumi + verdura;
carne, pesce o uova + verdura;
frutta+verdura.

Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

 Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

Il tennis è uno sport che fa dimagrire, la perdita di peso si ottiene soprattutto con un’ ottima preparazione atletica in palestra e in campo.
Per chi gioca a tennis e pratica attività fisica costante, la dieta ideale è non esagerare nel mangiare e non associare mai il consumo di carboidrati e proteine nello stesso pasto, ottima quindi una Dieta Dissociata (per approfondimenti sulla dieta dissociata vedi l’ articolo correlato, Clicca Qui: Dieta dissociata. Come combinare gli alimenti – Esempio e schema dei sette giorni).
E’ molto importante la prima colazione: bisogna mangiare frutta, marmellata e fette biscottate senza esagerare con il latte che può risultare indigesto e quindi pesante.
A pranzo sono consigliati pasta o riso e a cena carne o pesce conditi con un contorno di verdura cotta o fresca.
Circa 2 ore prima dell’ allenamento con il tennis bisogna assumere carboidrati, è concentita una fetta di crostata alla frutta; in questo pasto il secondo può essere composto da formaggio grana e prosciutto crudo o bresaola.
Contro i cali improvvisi di energia durante la partita a tennis, è opportuno assumere integratori salini ricchi di maltodestrine e fruttosio, vitamine, magnesio e potassio.

Dieta dissociata. Come combinare gli alimenti – Esempio e schema dei sette giorni

 La dieta dissociata tende ad eliminare le sostanze tossiche dall’ organismo e aiuta a dimagrire e perdere peso depurandosi: prevede l’ assunzione di cibi naturali e integrali, la prevalenza di cereali e verdure rispetto ai prodotti animali e il consumo di pasti monopiatto, formati da un unico cibo di base accompagnato da contorni di verdura cruda o cotta. Secondo il principio base della dieta dissociata, per favorire una buona digestione e consentire l’ assimilazione dei cibi è fondamentale la corretta combinazione degli alimenti, con regole molto precise: non associare proteine e carboidrati (carne e pasta, per esempio), non associare alimenti proteici diversi (mai mescolare tra loro latte, carne, uova, pesce, formaggi e legumi), non associare cibi e bevande acide con proteine e amidi; non condire gli alimenti proteici con grassi animali; consumare la frutta lontano dai pasti.
Questa dieta é piuttosto semplice e completa e permette un’ alimentazione variata.
Esistono, secondo questa dieta, 3 grandi categorie di cibi: i carboidrati (pane, pasta, riso, legumi, patate, ecc); le proteine (carne, pesce, uova, formaggi, ecc) ed i cibi neutri (verdure, oli, spezie).
Il principio fondamentale della dieta dissociata è quello di non associare mai, in uno stesso pasto, un alimento appartenente al gruppo dei carboidrati con uno appartenente a quello delle proteine. Mentre le verdure, cibi neutri, possono essere consumate liberamente.

Dieta dissociata: dimagrire favorendo la digestione

 La dieta dissociata è un regime alimentare largamente diffuso. Il filo conduttore di questa dieta è rappresentato dalla possibilità di guadagnare in benessere e dimagrire, attraverso una corretta associazione dei vari alimenti che favorisce la digestione.
La dieta dissociata é piuttosto semplice e completa e permette un’alimentazione variata. E’ considerata depurativa perchè tende ad eliminare le sostanze tossiche dall’organismo e a risolvere gli stati di fermentazione intestinale (cioè elimina la sensazione di “ gonfiore “).
La dieta dissociata prevede l’assunzione di cibi naturali e integrali, la prevalenza di cereali e verdure rispetto ai prodotti animali e il consumo di pasti ” monopiatto “, formati da un unico cibo di base accompagnato da contorni di verdura cruda o cotta.
Secondo questa dieta esistono 3 grandi categorie di cibi: i carboidrati (pane, pasta, riso, legumi, patate, ecc); le proteine (carne, pesce, uova, formaggi, ecc) ed i cibi neutri (verdure, oli, spezie). Il principio fondamentale della dieta dissociata e’ quello di non associare mai, in uno stesso pasto, un alimento appartenente al gruppo dei carboidrati con uno appartenente a quello delle proteine (carne e pasta, per esempio). Mentre le verdure, cibi neutri, possono essere consumate liberamente. Per favorire una buona digestione, consentire l’assimilazione ottimale dei cibi e dimagrire e’ inoltre fondamentale la corretta associazione degli alimenti, con regole molto precise.

preload imagepreload image