Si può genericamente definire dissociata una dieta che studia gli abbinamenti degli alimenti fra loro, pertanto, le diete dissociate non contemplano alimenti permessi e alimenti proibiti, ma di volta in volta consigliano abbinamenti di alimenti e ne sconsigliano altri, indicano per lo più alimenti che possono o meno coesistere in particolare nello stesso pasto, come per esempio carboidrati (pane, pasta, riso) insieme alle proteine (carne, pesce, formaggio).
Oggi ci sono molti esperti che sostengono che associare proteine e carboidrati comporti una difficoltà nella digestione, e che invece una loro assunzione separata la favorisca. Il presupposto che sta alla base di questa convinzione è il fatto che la digestione delle proteine è migliorata da una maggior acidità gastrica, mentre per i carboidrati l’ambiente preferito per la digestione è quello basico. Secondo i sostenitori della dieta dissociata la contemporanea presenza di carboidrati e proteine determinerebbe un livello di acidità insufficiente per le proteine ed eccessivo per i carboidrati.