Dieta mediterranea e longevità: i dati di Coldiretti

Davvero interessanti i dati resi pubblici da Coldiretti sulla base del rapporto Istat 2019 sui centenari d’Italia. E’ netta, infatti, la correlazione tra longevità e dieta mediterranea. Solo in Campania, per esempio, gli over 100 sono 1.009, con una netta prevalenza del 77% di donne. Ma l’Italia in generale vanta il record di longevità in Europa con 14.456 ultracentenari insieme alla Francia, sempre secondo i dati di Coldiretti.

La dieta mediterranea ottima anche contro l’Alzheimer

Ci sono dei regimi alimentari, impropriamente chiamati diete, che sono indicati anche per chi ha delle malattie degenerative, al fine di ridurne l’estensione. Una recente acquisizione medica spiega che la dieta mediterranea ad esempio, è ottima anche contro l’Alzheimer

Dieta mediterranea, il fai da te non va bene

La dieta mediterranea è molto gettonata perché così come quando è stata inventata, consente di mangiare bene, di variare i pasti e di alternarli in modo da avere un’alimentazione il più possibile equilibrata. Di fatto troppe persone pensano di conoscerla e si buttano sul fai da te che distrugge. 

Viva la dieta mediterranea

Sapete qual è la dieta del momento? La dieta mediterranea, sana e gustosa, come si può non seguirla essendo per noi italiani a “chilometro zero”? È la dieta del Belpaese per eccellenza e di tutti quei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Stare in salute con la dieta mediterranea

Ci sono dei benefici ineguagliabili, come ad esempio quelli forniti all’organismo umano dalla dieta mediterranea. Le sue proprietà sono fondamentali per la salute psicofisica dell’uomo.

L’importanza dell’olio d’oliva e dei carboidrati contro il diabete

Una particolare caratteristica della dieta mediterranea, che può essere anche una possibile spiegazione del suo effetto protettivo, è l’olio extravergine di oliva. Esso è ricco di grassi monoinsaturi e povero di grassi saturi. Inoltre una menzione particolare va fatta ai carboidrati. Hanno una funzione importante per combattere il diabete. Una dieta con un alto carico glicemico conduce a rapidi aumenti di glucosio e conseguenti aumenti di insulina nel sangue. L’aumentata richiesta di insulina porta a lungo andare a un progressivo declino funzionale delle cellule beta del pancreas e di conseguenza a un’alterata tolleranza al glucosio e a una maggiore resistenza all’insulina, fattore predittivo del diabete. 

Proteggersi dal diabete con la dieta mediterranea

Una dieta a basso apporto glicemico, quale è la dieta mediterranea, può diminure l’incidenza di diabete di tipo 2. Lo afferma con vigore uno studio del Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto Mario Negri di Milano coordinato da Carlo La Vecchia. Gli autori della ricerca, pubblicata su Diabetologia, hanno valutato in primo luogo i dati di 22.295 cittadini greci che hanno partecipato allo studio “European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition”, ancora oggi in corso.

Lo smog può essere sconfitto dalla dieta mediterranea

Il potere antiossidante della dieta mediterranea può essere una soluzione contro lo smog. In altri terminim verdure, frutta, pasta, pesce e olio d`oliva extravergine a crudo sarebbero una cura contro l’inquinamento. Costituirebbero in altri termini la dieta ideale per fronteggiare i danni dell’inquinamento atmosferico. Tutto partirebbe dagli antiossidanti che diventano scudo contro lo smog. È quanto si evince da uno studio presentato al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (Simi). I ricercatori coordinati Francesco Violi, ordinario di Medicina Interna all’Università “Sapienza” di Roma, hanno infatti studiato 100 lavoratori di un’acciaieria di Milano, esaminando l’esposizione alle polveri sottili.  

Tra i benefici della dieta mediterranea l’aumento della fertilità

Una donna che desidera rimanere incinta dovrebbe approcciare alla dieta mediterranea. Lo rivela la dottoressa Brooke Schantz, dietologa presso il Loyola University Medical Center, convintissima del fatto che proprio gli alimenti contenuti in questa tanto acclamata ed apprezzata dieta, sarebbero quelli che renderebbero più alte le possibilità di avere un bambino, facendo quindi elevare la fertilità.

Dieta mediterranea: previene l’Alzheimer

Parliamo di dieta mediterranea e dei suoi tanti benefici; già perché sembra essere davvero molto importante per la nostra salute. Un nuovo studio revisionale ha infatti messo in evidenza come la dieta mediterranea sia effettivamente in grado di contrastare demenza e declino cognitivo e, visto che sono diverse le persone colpite ad esempio da Alzheimer direi che è proprio il caso di inserire nel nostro regime alimentare pesce, frutta, verdura e olio di oliva.