Non sono una fan di Misha Barton ma ho deciso di condividere con voi quanto dichiarato dalla giovane attrice resa celebre per il suo ruolo all’interno del telefim The O.C.; la Barton che aveva avuto qualche problema di depressione e che negli ultimi tempi sembrava non essere particolarmente in forma sembra invece finalmente avere ritrovato una aspetto salutare.
dieta vegana
Dieta vegetariana e dieta vegana: pro e contro
Per dieta vegetariana si intende un regime alimentare che esclude dall’alimentazione qualsiasi cibo di origine e derivazione animale, ma ci sono diverse varianti, quella classica, forse la più seguita, elimina dall’alimentazione ogni tipo di carne animale, compresi i pesci e i crostacei, ma consente di mangiare alimenti di origine animale quali latte e latticini, uova e miele.
Diversa è la dieta vegana, chiamata anche vegetaliana, esclude dalla sua dieta tutti i prodotti di origine animale (tra cui anche uova, latte, miele e formaggi e burro). Anche con questa particolare alimentazione, comunque, si possono gustare ricette che soddisfano il palato senza trasgredire questa filosofia di vita scelta.
Dieta vegetariana, moda o scelta di vita?
C’è chi rinuncia a bistecche e fritti misti per motivi pratici di salute e chi è mosso da riflessioni sul rispetto degli animali e dell’ambiente. In ogni caso, il popolo verde è sempre più numeroso.
Ci sono molti motivi per decidere di seguire una dieta vegetariana, evitare sofferenze e atrocità agli animali, tutelare l’eco sostenibilità del pianeta e difendere la propria salute anche attraverso un cambiamento radicale nell’alimentazione. Insalate, macedoni e centrifugati diventano così vere e proprie prelibatezze per chi ama nutrirsi di frutta e verdura evitando, per scelta o per gusto, carne e derivati. Tra vegetariani e vegani, poi, il numero di persone che decidono di cambiare stile alimentare è in continuo aumento.
Alimentazione sana: ricetta Caponata di verdura al forno, un piatto vegetariano per il palato di tutti
La dieta vegetariana prevede un’ alimentazione prevalentemente di semi e frutta, escludendo dal quotidiano il consumo di carne e pesce, chi opta per la dieta vegetariana, in realtà, sceglie uno stile di vita e non solo di alimentazione.
Va anche detto che la cucina vegetariana apporta poche calorie, ottime, quindi, per una dieta ipocalorica. Oggi parliamo di un piatto di origine siciliana, la caponata, costituita da verdure tagliate a tocchetti e, secondo tradizione, fritte, condite con pomodoro, olive, capperi e salsa agrodolce. La ricetta che proponiamo, invece, non richiede niente di tutto ciò, solo verdure ed olio extravergine cucinate al forno. Un secondo piatto ottimo per chi deve osservare una dieta dimagrante ipocalorica, non rinunciando al gusto.
Dagli USA la dieta vegetariana-vegana per dimagrire e stare in forma di Freedman e Barnouin
Dagli USA la dieta vegetariana-vegana per dimagrire e stare in forma di Freedman e Barnouin
E’ tempo di un nuovo e più leggero stile di vita e dagli USA arriva un libro contro la pigrizia mentale che ci fa ingrassare: sono le ricette del benessere Skinny contenute nel libro Skinny Bitch In The Kitch (by Rory Freedman and Kim Barnouin, Running Press).
Il libro è uscito in Italia col titolo La Dieta Skinny Bitch (Tea – € 12). Rory Freedman e Kim Barnouin sono due ex modelle americane e nel libro scrivono istruzioni dettagliate per dimagrire e tenersi in forma contro la pigrizia mentale, ricette e diete comprese.
Per le autrici il grasso si combatte a partire dal banco degli alimenti bio e vegani, alimentazione sana quindi prima di tutto.
I fondamenti di questa dieta sono pochi: nessun alimento di origine animale (carne, pesce, uova, latticini), tutti sostituiti da tofu o parmigiano vegan, yogurt, burro e latte solo di soia di riso; uso di semi oleosi come noci, mandorle, semi di sesamo e di germogli (di soia e di grano); via libera ai carboidrati complessi (pasta e riso integrali, cous cous, farro), no agli zuccheri semplici, e ovviamente niente bibite nè alcool.