Dieta ipocalorica: come perdere una taglia in un mese e sembrare più giovane

E’ statisticamente provato che dopo i 35/40 anni il metabolismo cambia, rallenta naturalmente, non serve seguire un regime alimentare rigido, il cervello invia all’ organismo il messaggio di produrre più grelina un ormone che aumenta l’ appetito, ma che fa sì che il corpo bruci di meno, proprio per far fronte alle poche calorie introdotte.

Dunque, è meglio evitare diete da fame, sempre e comunque, la trainer Jillian Michaels, che segue molte star hollywoodiane, si è seduta a tavolino ed ha studiano uno schema alimentare da 1600 calorie, capace di incoraggiare il metabolismo a tornare ai livelli di quando si è più giovani.

Dieta Ipocalorica: dimagrire si può anche mangiando in mensa. La dieta per chi pranza fuori casa

Quando si vuole dimagrire, trovare il regime alimentare adatto alle proprie necessità non è mai facile, per chi è costretto per lavoro a pranzare fuori casa, si pensa sia difficile, non si possono preparare piatti senza condimenti personalmente, non si possono conteggiare le calorie, insomma, il luogo comune è che sia impossibile seguire un programma alimentare o, quanto meno, complicato.

La realtà è che bisogna saper scegliere quanto mense aziendali, tavole calde, bar o ristoranti propongono, l’ importante è preferire piatti sostanziosi ma ipocalorici, con pochi grassi e poco elaborati. In ogni caso, anche se il pranzo fosse carente, le calorie possono essere compensate negli altri pasti della giornata.

Dieta ipocalorica: con la Dieta Progressiva si perdono 3 chili in tre settimane. Gli schemi da seguire e la dieta di mantenimento

 Le feste sono passate e bisogna rientrare nel peso forma, la dieta progressiva è ideale per perdere 3 chili senza affrontare grandi sacrifici, più che una dieta, è un programma alimentare che, gradatamente, porta alla dieta vera e propria, un po’ più drastica.

La dieta progressiva parte da 1.400 calorie nel corso della prima settimana, per poi ridursi a 1.300 calorie, l’ ultima settimana l’ apporto calorico è di 1.200 calorie, uno schema che insegna a mangiare meno ed in maniera equilibrata.

Nel corso della dieta progressiva non scendono semplicemente le calorie ma il programma si modifica leggermente per privilegiare i cibi che danno più sazietà con meno calorie. Come in tutte le diete ipocaloriche, i pasti devono essere regolari, si avranno dunque colazione, pranzo e cena più due spuntini che aiutano a non cadere in tentazioni. La variazioni da una settimana all’ altra consistono nel diminuire gradatamente le porzioni dei tre pasti principali, quali pane e condimento aumentando, invece, la quantità di verdura, che apporta fibre e da’ una sensazione di sazietà. L’ ultima settimana, infatti, è il trionfo di minestre e zuppe.

Dieta ipocalorica: la dieta della pizza, 1200 calorie al giorno con il piatto più amato dagli italiani

Una dieta che costa pochi sacrifici, in fondo, ma che porta a buoni risultati, la pizza si può considerare il piatto unico per eccellenza e. soprattutto, sano, se consumato moderatamente, non rappresenta un pericolo per la forma, basta seguire alcune indicazioni semplici per mantere le proporzioni di carboidrati e proteine.

La dieta della pizza, come tutte le diete monocibo, non va seguita per più di una settimana, lo schema della dieta prevede una pizza di dimensioni medie, farcita con pomodoro, mozzarella e verdure alle griglia, con un apporto calorico complessivo giornalieri di 1200 calorie.

Dieta ipocalorica: dopo la cena di fine anno, una dieta depurativa per disintossicare l’ organismo

Il cenone per salutare l’ anno nuovo ha lasciato il segno: qualche chilo di troppo, pesantezza, pancia gonfia. Urgente un intervento dietetico per disintossicare l’ organismo, regolarne il funzionamento e ripristinare la naturale regolarità dell’ intestino. Non costa troppo sacrificio, e poi ne vale la pena per una “remise en form” che non giova solo alla linea, ma anche e soprattutto alla salute.

Si consiglia una semplice dieta depurativa a ridottissimo tenore calorico, da seguire durante i giorni di fine settimana, quando cioè non si va al lavoro e, quindi, è più facile mangiare pochissimo senza risentirne.

Dieta ipocalorica: la dieta della pasta, si perdono da 5 a 6 chili al mese

 Si potrebbe definire stravagante, secondo gli autori la dieta della pasta è un regime equilibrato che permette di perdere, senza troppa fatica, anche 5 a 6 chili al mese senza troppi calcoli di calorie, le quantità sono infatti libere, puntando soprattutto sugli abbinamenti dei gusti. La base della dieta della pasta è non consumare grassi, dolci sostituendo lo zucchero con il dolcificante. Per favorire la depurazione dell’ organismo è importante bere almeno un litro e mezzo di acqua naturale al giorno. Vediamo nel dettaglio che cosa concede la dieta.

CONSIGLI PER DIETA DELLA PASTA
– un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per condire e cucinare;
– per insaporire i cii utilizzare aromi e spezie;
– sconsigliato l’ aceto di vino da sostituire con aceto di mele e limone;
– utilizzare dolcificante con fruttosio, ricavato dalla frutta, si assimila più lentamente rispetto allo zucchero
– consumare verdura e frutta di stagione, più ricchie di vitamine perché non conservate a lungo prima di arrivare sulla tavola;
– caldamente consigliate tisane, non dolcificate, di finocchio, malva, verbena e ortica da bere durante la giornata per favorire l’ eliminazione delle urine.