Disfunzione erettile: non è più un tabù

La disfunzione erettile non è più un tabù; infatti solo per il 9,5% degli uomini viene considerato come un qualcosa di imbarazzante. Gli altri invece non trovano più vergogna a parlarne; a svelare questo nuovo scenario sono i dati contenuti all’interno del Libro Bianco “La DE: cambiamenti nell’immaginario e nella realtà” che ha però messo in luce come gli uomini rispetto al passato si sentano più stressati.

La disfunzione erettile può essere un problema di cuore o diabete, gli ultrasuoni per curare la disfunzione erettile

Un segnale di allarme da non trascurare, la disfunzione erettile può essere un sintomo di malattie cardiache e diabete, difficile ancora da stabilire poiché gli uomini sono restii a chiedere consiglio al medico di famiglia. Una ricerca medica condotta dal Medical Journal of Australia ha stabilito che in uomini con età dai 20 anni in su con problemi di disfunzione erettile hanno un’ incidenza di eventi cardiovascolari più che doppia della norma, il 2% degli uomini con più di 55 anni che hanno avuto un problema di disfunzione erettile, ha subito un ictus o un attacco cardiaco di rilievo entro un anno, l’ 11 per cento entro cinque anni.

Terapia a bassi dosaggi per sconfiggere la disfunzione erettile

 La disfunzione erettile, detta comunemente impotenza, è un problema per centinaia di uomini italiani tra i 40/50 anni. La normale voglia di avere una vita sessuale regolare viene resa impossibile da un deficit dell’ erezione, causato da molteplici fattori, sia organici che psicologici.

Spesso la disfunzione erettile, oltre ad essere un disagio è un campanello d’ allarme per altri tipi di malattie come l’ ipertensione arteriosa.

Disfunzione erettile: arriva la pomata di nanoparticelle. Parte la concorrenza al Viagra

 Una “pomata” contro la disfunzione erettile fatta di nanoparticelle che contengono come principio attivo il vasodilatatore ossido di azoto (NO): il nuovo prodigio della scienza funziona in pochi minuti e senza gli effetti collaterali dei farmaci per bocca, oggi usati da decine di milioni di uomini nel mondo contro questo problema.

LA DISFUNZIONE ERETTILE
Gli andrologi definiscono la disfunzione erettile come l’incapacità dell’uomo di ottenere e/o mantenere una sufficiente erezione del pene sia per la propria che per la necessità del/della partner nell’ambito della gestione del rapporto sessuale. Tale fatto può verificarsi saltuariamente e senza indurre problemi psicologici o gestionali, ma quando si ripete più volte e il difetto erettile diventa più importante per qualità e/o quantità allora si attivano le problematiche con essa connesse.

UN PROBLEMA FISICO E PSICOLOGICO
La disfunzione erettile frequente induce sia questioni emotive che di relazione e spesso induce la riduzione dell’autostima con un rafforzamento dei processi disfunzionali. Le cause sono numerose e diverse e non tutte sempre chiare o semplici da dimostrare e quindi trattare. La disfunzione erettile peraltro non è la conseguenza inevitabile dell’invecchiamento.
L’incidenza della disfunzione erettile è di circa il 10% della popolazione occidentale generale, ma arriva al 50% nell’età compresa tra i 40 ed i 70 anni. Purtroppo la questione viene affrontata adeguatamente solo da una piccolissima parte degli uomini interessati in tutte le età ed in particolare negli uomini giovani, sia per minimizzazione che per timore o vergogna. Questo atteggiamento porta spesso al peggioramento del quadro complessivo che invece spesso può essere risolto anche abbastanza facilmente, se non sempre rapidamente, dopo la accurata diagnosi delle cause.